L'intelligenza artificiale nei lungometraggi: La morte di Putin arriva sui grandi schermi

Di: Anry Sergeev | 20.12.2024, 17:21

Il 16 gennaio 2025 inizierà nei cinema la proiezione di The Death of Putin, un provocatorio dramma criminale diretto dal regista polacco Patryk Wiega. Il film, coprodotto da Stati Uniti, Polonia e Malta, è un progetto cinematografico unico nel suo genere che combina tecnologie di intelligenza artificiale con l'analisi di eventi storici.

Cosa c'è di unico nel film?

Il film invita gli spettatori a esplorare la vita di uno dei più famosi dittatori del nostro tempo, dall'infanzia alla morte. Attraverso uno studio approfondito della sua biografia, i registi cercano di mostrare le motivazioni e i cambiamenti psicologici del leader russo.

Per creare un'immagine completa del dittatore, hanno utilizzato la rivoluzionaria tecnologia AI. A causa della mancanza di filmati di alta qualità di dominio pubblico, era impossibile utilizzare i metodi standard di deepfake. Pertanto, il team ha sviluppato uno speciale algoritmo in grado di ricreare l'aspetto autentico e le espressioni facciali del personaggio sulla base dei video e delle foto disponibili.

Come è stato creato il film?

Il film ha richiesto quasi due anni di lavoro. Gli autori hanno condotto un'ampia ricerca di documenti, compresi quelli relativi ai tragici eventi di Dubrovka e Beslan, nonché ai numerosi crimini di guerra commessi durante l'invasione russa dell'Ucraina. L'intelligenza artificiale è diventata uno strumento fondamentale che ha permesso alla ricostruzione storica di passare a un nuovo livello.

Uscita e aspettative

L'uscita del film è prevista in 35 Paesi, tra cui l'Ucraina, dove sarà proiettato dalla rete Planeta Kino. I creatori sperano che il film susciti un'ampia eco grazie al suo argomento delicato e all'approccio innovativo alla regia.

"The Death of Putin non è solo un film, ma anche un tentativo di comprendere l'assurdità della politica di aggressione e le sue conseguenze per il mondo attraverso l'arte. È un esempio di come le tecnologie AI possano cambiare il cinema e aprire nuovi orizzonti per la realizzazione di immagini storiche complesse".

Fonte: Pianeta Cinema