Un nuovo look per un gioco popolare: Lo studio ZA/UM ha annunciato una versione mobile di Disco Elysium

Di: Anton Kratiuk | 13.03.2025, 21:09

Lo studio ZA/UM, che pochi giorni fa ha presentato il suo nuovo "innovativo RPG di spionaggio" Project [C4], ha fatto un altro annuncio inaspettato.

Ecco cosa sappiamo

Gli sviluppatori estoni hanno annunciato una versione mobile di Disco Elysium, un RPG non convenzionale che ha cambiato il genere e che è ancora in cima alla lista dei migliori giochi per PC di tutti i tempi.

La novità è in fase di sviluppo per Android e verrà rilasciata nell'estate del 2025; la pre-registrazione è già disponibile su Google Play.

Gli sviluppatori non hanno effettuato un porting diretto di Disco Elysium dal PC ai dispositivi mobili, ma hanno piuttosto creato un adattamento di eventi familiari sotto forma di romanzo visivo, in cui il giocatore assiste al cambiamento delle diapositive, ascolta i dialoghi e influenza gli eventi scegliendo le battute e le azioni dei personaggi.

ZA/UM chiede di percepire questa versione di Disco Elysium come un gioco sviluppato con un occhio di riguardo per un nuovo pubblico, principalmente i fan di TikTok.

Va notato che questa trasformazione del gioco è del tutto naturale, perché i dialoghi della versione originale di Disco Elysium sono stati progettati secondo il principio della corrispondenza via messenger, mentre TikTok ha cambiato la percezione dei social network e ha portato una nuova moda per la presentazione delle informazioni.

Intendiamo affascinare gli utenti di TikTok con storie avvincenti, illustrazioni e accompagnamento audio, creando in definitiva una forma di intrattenimento completamente nuova e profondamente coinvolgente.

I giocatori mobili meritano esperienze profonde e ricche di storie come Disco Elysium. Con profondo rispetto per la maestria e il significato dell'originale, stiamo andando avanti come custodi e creatori, offrendo questo capolavoro a nuovi giocatori e fan. Vogliamo che vi innamoriate di Disco Elysium sul vostro telefono, ancora una volta.

Fonte: Eurogamer, ZAUM