Porsche lancia un progetto pilota di riciclaggio delle batterie
Porsche ha deciso di non aspettare i futuri requisiti ambientali, ma sta già testando il riciclaggio a ciclo chiuso delle batterie ad alta tensione. L'obiettivo è recuperare materiali preziosi, ridurre al minimo la dipendenza dai mercati instabili delle materie prime e rendere la produzione di auto elettriche più ecologica.
Ecco cosa sappiamo
Il progetto si articola in tre fasi. In primo luogo, le batterie usate delle auto di prova vengono riciclate nella cosiddetta "massa nera", un granulato contenente nichel, cobalto, manganese e litio. Porsche ha già ricevuto circa 65 tonnellate di queste materie prime.
Il passo successivo è quello di isolare i materiali puri per utilizzarli ulteriormente nella produzione di nuove batterie. L'azienda si affida alla qualità e alla purezza delle materie prime secondarie per mantenere alta l'efficienza delle auto elettriche.
Nella terza fase, Porsche testerà la produzione di celle per batterie contenenti materiali riciclati e ne verificherà l'efficienza nelle sue auto elettriche.
Riciclaggio delle celle delle batterie. Foto: Porsche AG
Porsche e l'economia circolare
Porsche mira a creare un sistema a ciclo chiuso per le batterie e si sta già preparando per le future normative ambientali dell'UE che entreranno in vigore dal 2031. L'introduzione di materiali riciclati non solo ridurrà l'impatto ambientale, ma sottolineerà anche l'uso responsabile delle risorse da parte dell'azienda.
Fonte: Porsche