Polestar richiama di nuovo le auto elettriche a causa di un guasto nella telecamera posteriore, ma il problema sarà risolto con un semplice aggiornamento software
La compagnia Polestar, di proprietà di Volvo Cars e Geely Group, si trova ad affrontare un altro richiamo. Dopo l’annuncio recente del richiamo di quasi 28.000 auto elettriche Polestar 2 negli Stati Uniti a causa di una telecamera posteriore difettosa, un problema simile è stato riscontrato nel crossover Polestar 3 del 2025.
Cosa si sa
Secondo la dichiarazione del produttore, nel Polestar 3 durante l’attivazione della retromarcia non appare sul display l’immagine della telecamera posteriore. Inoltre, durante la marcia in avanti a una velocità inferiore a 10 miglia all’ora (16 km/h), se era stata attivata prima la retromarcia, il sistema mostra erroneamente un’immagine panoramica a 360 gradi invece della vista posteriore.
È interessante notare che nel caso del Polestar 2 la causa del guasto è stata identificata come un errore di sincronizzazione tra la telecamera e il sistema multimediale. Tuttavia, per il Polestar 3 il produttore non ha ancora svelato la natura tecnica del difetto. Si sa solo che il problema può essere risolto con un aggiornamento software wireless (OTA) già in preparazione.
La compagnia ha appreso di un potenziale guasto il 10 febbraio 2025 dopo che la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti ha inviato tre segnalazioni relative al malfunzionamento della telecamera posteriore.
Il richiamo interessa 3.665 esemplari del Polestar 3 prodotti dal 7 marzo 2024 al 23 aprile 2025. L’aggiornamento software sarà installato gratuitamente - dal concessionario o tramite OTA. L’invio delle comunicazioni ai proprietari inizierà il 1 luglio 2025.
Polestar 3. Foto: Polestar
I problemi con le telecamere posteriori hanno interessato anche Volvo: il marchio svedese ha annunciato il richiamo di 413.151 veicoli negli Stati Uniti a causa di un difetto simile che impedisce la visualizzazione dell’immagine sullo schermo centrale. Tra i modelli coinvolti ci sono S60, V60 Cross Country, S90, V90, XC60, XC40, XC90, C40 e altri.
Fonte: Carscoops