Potensic Atom 2 vs DJI Mini 4K: Confronto

Di: Jim Reddy | ieri, 20:00

Ciao a tutti! Sto esplorando uno dei dibattiti più accesi nel mercato dei droni ultraleggeri: il Potensic Atom 2, ricco di funzioni, contro l'accessibile Mini 4K di DJI. Entrambi i quadcopter si rivolgono a creatori di contenuti e principianti che desiderano riprese cinematografiche in 4K senza problemi di regolamentazione, ma ottengono questo risultato attraverso strategie completamente diverse.

Ho fatto volare entrambi i droni in ambienti diversi, dalle cime ventose delle montagne alle spiagge affollate, testando tutto, dalla stabilità di base dell'hovering alle complesse sequenze di tracking AI. Dopo mesi di confronti fianco a fianco sulle dinamiche di volo, sulla qualità delle immagini, sulle modalità intelligenti e sull'usabilità nel mondo reale, sono pronto a rivelare quale sia il drone da meno di 250 grammi che offre la migliore esperienza di fotografia aerea. Vediamo come si comportano queste macchine cinematografiche tascabili!

Immagine di Potensic Atom 2 e DJI Mini 4K. Fonte: Canva

Potensic Atom 2 vs DJI Mini 4K: rapida panoramica

Ecco la ripartizione essenziale: Il Potensic Atom 2 e il DJI Mini 4K offrono entrambi un'impressionante registrazione video 4K in un pacchetto compatto da meno di 250 grammi. L'Atom 2 enfatizza le caratteristiche all'avanguardia con foto in 8K, modalità di tracking AI, capacità di ripresa verticale e gamma di trasmissione estesa. Il Mini 4K si concentra su elementi fondamentali raffinati con la comprovata affidabilità di DJI, l'eccellente resistenza al vento e la perfetta integrazione delle app.

Per la maggior parte degli aspiranti fotografi aerei, consiglio il Potensic Atom 2. Il suo sensore superiore, le innovative funzioni AI e la tecnologia di trasmissione migliorata offrono un potenziale creativo eccezionale. Tuttavia, scegliete il DJI Mini 4K se date priorità all'affidabilità del marchio, al comprovato supporto dell'ecosistema o preferite la familiarità dell'interfaccia di volo consolidata di DJI.



Potensic Atom 2 vs DJI Mini 4K: confronto completo

Specifiche tecniche Potensic Atom 2 DJI Mini 4K
Immagine
Peso 249 g (con batteria ed eliche) 249 g (con batteria ed eliche)
Sensore della fotocamera CMOS Sony da 1/2 pollice CMOS da 1/2,3 pollici
Registrazione video 4K/30fps HDR, 2,7K/60fps 4K/30fps, 2,7K/60fps
Risoluzione fotografica 48MP (foto 8K) 12MP
Giunto cardanico Stabilizzazione meccanica a 3 assi Stabilizzazione meccanica a 3 assi
Tempo di volo Fino a 32 minuti Fino a 31 minuti
Portata di trasmissione 10 km (PixSync 4.0) 10 km (OcuSync 2.0)
Resistenza al vento Livello 5 (10,7 m/s) Livello 5 (10,7 m/s)
Evitare gli ostacoli No Solo sensori verso il basso
Caratteristiche AI Traccia AI (Follow/Spotlight/Parallel), modalità notturna AI Modalità QuickShots e Panorama
Riprese verticali Sì (formato 9:16) No
Zoom digitale Capacità di zoom 4x Zoom 4x (varia a seconda della risoluzione)
Memoria È richiesta una scheda microSD È necessaria una scheda microSD
App Potensic Eve DJI Fly
Ritorno a casa Sì (HomePoint dinamico)

Le specifiche rivelano che si tratta di due droni che puntano ad approcci diversi alla fotografia aerea con peso inferiore ai 250 grammi. Entrambi hanno un peso massimo identico di 249 g per evitare i requisiti di registrazione, ma l'Atom 2 ha un sensore CMOS Sony da 1/2" più grande rispetto a quello da 1/2,3" del Mini 4K, con prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e gamma dinamica nettamente migliori.

L'Atom 2 eccelle nelle capacità creative, offrendo foto ad alta risoluzione da 48MP e riprese verticali native per la creazione di contenuti per i social media. Il sistema AI Track offre tre distinte modalità di inseguimento - Follow, Spotlight e Parallel - consentendo riprese dinamiche che in genere richiederebbero un operatore dedicato. La modalità AI Night migliora automaticamente la qualità dei video in condizioni di scarsa illuminazione, mentre l'effetto Dolly Zoom crea riprese cinematografiche professionali.

Il Mini 4K si avvale della comprovata affidabilità dell'ecosistema DJI e di un'esperienza utente semplificata. L'app DJI Fly offre comandi intuitivi e tutorial completi, rendendola ideale per i principianti. La funzione QuickShots offre sei schemi di volo automatizzati con risultati professionali, mentre le modalità panoramiche catturano immagini grandangolari mozzafiato. L'assistenza clienti consolidata e l'ampio ecosistema di accessori di DJI garantiscono inoltre un valore a lungo termine.

Le prestazioni di volo rimangono competitive tra i due modelli, con un'identica durata della batteria di 32 minuti e una resistenza al vento di livello 5. I sistemi di trasmissione offrono una portata comparabile di 10 km. I sistemi di trasmissione offrono una portata comparabile di 10 km, anche se il PixSync 4.0 di Potensic vanta migliori capacità anti-interferenza rispetto alla tecnologia OcuSync 2.0 di DJI.

Le differenze di qualità costruttiva riflettono il loro posizionamento sul mercato. L'Atom 2 è caratterizzato da materiali pregiati e da un design migliorato del controller con ruote dedicate per lo zoom e il gimbal, mentre il Mini 4K mantiene il linguaggio di design consolidato di DJI con una comprovata durata e resistenza agli agenti atmosferici.

Atom 2 vs Mini 4K: design e qualità costruttiva

Entrambi i droni abbracciano il design del quadcopter pieghevole che è diventato sinonimo di fotografia aerea portatile, ma ognuno implementa filosofie di design uniche.

Design del Potensic Atom 2:


Design del DJI Mini 4K:

L'Atom 2 mantiene il design angolare di successo del suo predecessore, pur incorporando sottili perfezionamenti. Il corpo è solido nonostante la struttura leggera, con supporti del motore migliorati e meccanismi di fissaggio dell'elica perfezionati. Disponibile nella classica colorazione grigia con dettagli arancioni, proietta un'estetica professionale che si rivolge ai creatori di contenuti seri.

Il Mini 4K adotta il linguaggio di design consolidato di DJI dal Mini 2 SE, con curve morbide e finitura bianca premium. Con un peso identico di 249 g, è una sensazione rassicurante e familiare per gli utenti DJI esistenti. Il meccanismo di ripiegamento funziona senza problemi e la qualità generale della costruzione mantiene la reputazione di DJI in termini di durata.

Le differenze tra i controller si rivelano significative nell'uso quotidiano. Il telecomando ridisegnato dell'Atom 2 presenta un'ergonomia migliorata con impugnature testurizzate, rotelle dedicate per il controllo dello zoom e del gimbal e pulsanti C1/C2 personalizzabili. Il sistema di montaggio del telefono centra il dispositivo per un migliore equilibrio durante i voli prolungati.

Il Mini 4K include il controller RC-N1 di DJI, un design collaudato con supporto telescopico per il telefono e custodia integrata per i cavi. Pur essendo meno ricco di funzioni rispetto al controller dell'Atom 2, offre la familiarità e l'affidabilità che gli utenti DJI si aspettano.

Potensic Atom 2 o DJI Mini 4K: recensioni degli utenti

Le esperienze del mondo reale rivelano le prestazioni di ciascun drone in base alle esigenze e ai livelli di competenza degli utenti:

Recensioni dei proprietari del Potensic Atom 2:

Elogi: "Le foto da 48MP sono straordinarie, con dettagli incredibili. Il sensore più grande fa un'enorme differenza in condizioni di luce difficili".

"L'AI tracking funziona davvero in modo affidabile. Posso filmare me stesso mentre vado in mountain bike e il drone lo segue perfettamente senza bisogno di continui input da parte del controller".

"Le riprese verticali sono una svolta per i contenuti di Instagram. Non c'è più bisogno di ritagliare le riprese in 4K: riprende nativamente in formato 9:16".

***

Svantaggi: "L'app si blocca occasionalmente durante gli aggiornamenti del firmware. Non è rifinita come l'ecosistema di DJI, ma migliora con gli aggiornamenti".

"L'assenza di evitamento degli ostacoli significa che devo fare molta attenzione in prossimità di alberi ed edifici. L'abilità di volo manuale è essenziale".

"Il controller è più ingombrante del previsto. Occupa più spazio nella mia borsa fotografica rispetto al telecomando DJI".

Recensioni del proprietario del DJI Mini 4K:

Elogi: "Affidabilità solida come la roccia. Mai avuto un crash o un problema di connessione durante sei mesi di utilizzo regolare".

"L'applicazione DJI Fly è intuitiva e adatta ai principianti. I tutorial mi hanno aiutato ad apprendere rapidamente le corrette tecniche di pilotaggio del drone".

"L'assistenza clienti è eccellente. Ho avuto un problema con il cardano e DJI l'ha sostituito prontamente in garanzia".

***

Svantaggi: "Le foto limitate a 12MP sembrano datate rispetto ai droni più recenti. Preferirei una risoluzione più alta per i paesaggi dettagliati".

"L'assenza di una modalità di ripresa verticale mi costringe a ritagliare le riprese per i social media, perdendo così la risoluzione".

"Meno funzioni AI rispetto ai concorrenti. I QuickShots di base sono piacevoli ma non particolarmente innovativi".

Il feedback mostra chiaramente che ogni drone risponde a diverse priorità degli utenti. I possessori di Atom 2 apprezzano le capacità avanzate della fotocamera e le funzioni innovative, ma a volte lottano con il perfezionamento del software. Gli utenti del Mini 4K apprezzano la comprovata affidabilità e l'ecosistema di supporto, ma desiderano specifiche più moderne e funzioni creative.

Alternative all'Atom 2 e al Mini 4K

Se nessuno dei due droni soddisfa perfettamente le vostre esigenze di fotografia aerea, prendete in considerazione queste valide alternative nella categoria inferiore ai 250 g:

  1. DJI Neo: un drone per selfie ultracompatto con possibilità di lancio a mano e tracciamento avanzato del soggetto. Perfetto per i creatori di social media, ma non ha un'esperienza di volo con un controller tradizionale.
  2. DJI Mini 4 Pro: L'opzione premium con evitamento omnidirezionale degli ostacoli, capacità fotografica RAW e qualità costruttiva superiore. Più costoso, ma offre funzioni di livello professionale.

Il DJI Neo si rivolge ai creatori di contenuti che privilegiano la praticità e l'automazione rispetto al pilotaggio tradizionale. Il suo design a misura di palmo e il tracking intelligente lo rendono ideale per i vlogging di viaggio e i contenuti per i social media, anche se sacrifica il tempo di volo e la qualità delle immagini.

Il Mini 4 Pro offre il set di funzioni più completo per i fotografi aerei seri disposti a investire di più. Il sistema di evitamento degli ostacoli, il supporto per le foto in formato RAW e la maggiore durata della batteria lo rendono adatto al lavoro commerciale e agli hobbisti avanzati.

Quale drone comprare?

Dopo test e confronti approfonditi, sia il Potensic Atom 2 che il DJI Mini 4K eccellono nei loro rispettivi punti di forza, ma rispondono a esigenze e priorità dell'utente nettamente diverse.

Scegliete il Potensic Atom 2 se siete creatori di contenuti che apprezzano funzioni all'avanguardia e una qualità d'immagine superiore. Le sue foto da 48 MP, le capacità di tracking AI e la modalità di scatto verticale offrono possibilità creative che giustificano la curva di apprendimento. Il controller migliorato e il sensore più grande lo rendono ideale per i creatori che vogliono spingersi oltre i limiti creativi senza passare a un'attrezzatura di livello prosumer.

Il DJI Mini 4K ha senso per i principianti e i piloti che privilegiano l'affidabilità rispetto alle funzioni più avanzate. Il suo collaudato ecosistema, gli ampi tutorial e la solida assistenza clienti danno fiducia ai nuovi piloti di droni. L'interfaccia familiare di DJI e il mercato consolidato degli accessori attraggono anche gli utenti che hanno intenzione di espandere il loro setup di fotografia aerea nel tempo.

Per la maggior parte degli aspiranti fotografi aerei, l'Atom 2 rappresenta un valore migliore a lungo termine. Offre prestazioni superiori della fotocamera e funzioni innovative che rimarranno rilevanti man mano che le competenze si svilupperanno, mentre le specifiche conservative del Mini 4K potrebbero risultare limitanti quando le ambizioni creative cresceranno.

Entrambi i droni dimostrano che i velivoli di peso inferiore a 250 g si sono evoluti ben oltre i semplici quadcopteri giocattolo, offrendo strumenti creativi autentici che democratizzano la cinematografia aerea per i creatori di contenuti di tutto il mondo.