DJI Mini 3 vs Mini 4K: Confronto

Di: Jim Reddy | 26.09.2025, 21:00

Ciao a tutti! Ho testato sul campo due dei più popolari droni economici di DJI: il DJI Mini 3, ricco di funzioni, e il Mini 4K, dal prezzo contenuto. Dopo aver testato per mesi entrambi i droni in ambienti urbani, voli costieri e avventure in montagna, posso dirvi che rappresentano approcci fondamentalmente diversi alla fotografia aerea a prezzi accessibili.

Il Mini 3 enfatizza le capacità di imaging avanzate con il suo sensore più grande e l'esclusiva modalità di ripresa verticale, mentre il Mini 4K si concentra sulla fornitura di solide prestazioni 4K al minor costo possibile. La scelta tra i due modelli dipende dalla priorità che si dà alla qualità della fotocamera e alle funzioni creative o al massimo valore per la fotografia aerea di base.

Immagine di DJI Mini 3 e Mini 4K. Fonte: Canva

DJI Mini 3 vs Mini 4K: rapida panoramica

Ecco le differenze principali che contano: Il DJI Mini 3 e il Mini 4K pesano entrambi meno di 249 g e non richiedono la registrazione nella maggior parte dei Paesi. La differenza principale risiede nei sistemi di ripresa: il Mini 3 è dotato di un sensore più grande da 1/1,3 pollici con apertura f/1,7 e ripresa verticale nativa, mentre il Mini 4K utilizza un sensore più piccolo da 1/2,3 pollici con apertura f/2,8. Il Mini 3 offre anche una durata della batteria superiore, con un'autonomia di volo fino a 38 minuti (51 minuti con la batteria Plus), rispetto ai 31 minuti del Mini 4K.

Per la maggior parte degli utenti, consiglio il DJI Mini 3. Il suo sensore più grande produce immagini di qualità nettamente superiore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, e la maggiore durata della batteria lo rende più pratico per le sessioni di ripresa più lunghe. Tuttavia, scegliete il Mini 4K se siete principianti e cercate l'ingresso più conveniente nella fotografia con drone 4K con la comprovata affidabilità di DJI.



DJI Mini 3 vs Mini 4K: confronto completo

Specifiche tecniche DJI Mini 3 DJI Mini 4K
Immagine
Sensore della fotocamera CMOS da 1/1,3 pollici CMOS da 1/2,3 pollici
Apertura f/1.7 f/2.8
Risoluzione fotografica 48MP (anche modalità 12MP) 12MP
Risoluzione video 4K/30fps, 2,7K/60fps, 1080p/60fps 4K/30fps, 2,7K/60fps, 1080p/60fps
Video HDR No
Riprese verticali Modalità verticale nativa Non disponibile
Tempo di volo 38 minuti (51 minuti con batteria Plus) 31 minuti
Peso 249 g (con batteria standard) 249g
Velocità massima 16 m/s (35,8 mph) 16 m/s (35,8 mph)
Resistenza al vento Livello 5 (fino a 10,7 m/s) Livello 5 (fino a 10,7 m/s)
Trasmissione video DJI O2, fino a 10 km DJI O2, fino a 10 km
Gamma gimbal Da -110° a +60° di inclinazione, 360° di rotazione Da -110° a +35° di inclinazione
Opzioni del controller DJI RC-N1 o DJI RC (con schermo) DJI RC-N1C
Evitare gli ostacoli Solo sensori di visione verso il basso Solo sensori di visione verso il basso

Il sistema di telecamere rappresenta la differenza più significativa tra questi droni. Il sensore più grande da 1/1,3 pollici del Mini 3 cattura una quantità di luce significativamente maggiore rispetto al sensore da 1/2,3 pollici del Mini 4K, garantendo una migliore qualità delle immagini in tutte le condizioni. L'apertura f/1,7 più ampia del Mini 3 migliora ulteriormente le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e consente una migliore sfocatura dello sfondo nelle foto.

Entrambi i droni registrano video con risoluzioni identiche, ma il Mini 3 aggiunge la registrazione video HDR per una migliore gamma dinamica nelle scene ad alto contrasto. Il punto di forza del Mini 3 è la modalità di ripresa verticale nativa, in cui il gimbal può ruotare la fotocamera di 90 gradi per ottenere contenuti orientati al ritratto, perfetti per le piattaforme di social media.

Le prestazioni di volo sono quasi identiche tra i due modelli. Condividono la stessa velocità massima di 16 m/s, la stessa resistenza al vento fino al livello 5 e lo stesso sistema di trasmissione DJI O2 che offre una portata fino a 10 km in condizioni ideali. Entrambi sono dotati di sensori di visione verso il basso per l'hovering di precisione e l'assistenza all'atterraggio, ma nessuno dei due include l'evitamento degli ostacoli in avanti o indietro.

La durata della batteria offre al Mini 3 un chiaro vantaggio. La batteria standard Intelligent Flight Battery garantisce 38 minuti di volo rispetto ai 31 minuti del Mini 4K. Il Mini 3 supporta anche una batteria opzionale Intelligent Flight Battery Plus che estende l'autonomia di volo a ben 51 minuti, aumentando però il peso del drone oltre i 249 g.

Mini 3 vs Mini 4K: design e costruzione

Entrambi i droni seguono il linguaggio di design consolidato della serie Mini di DJI, con bracci pieghevoli e profili compatti. Quando sono piegati, entrambi misurano all'incirca le stesse dimensioni e possono essere facilmente inseriti in borse o zaini di piccole dimensioni. La qualità costruttiva è eccellente su entrambi i modelli, con una robusta costruzione in plastica e una precisione di montaggio e finitura.

Design del DJI Mini 3:


Design del DJI Mini 4K:

Il Mini 3 è dotato di un design cardanico più sofisticato che consente la sua caratteristica capacità di ripresa verticale. La fotocamera può ruotare di 90 gradi e il gimbal offre una gamma di inclinazione più ampia, da -110° a +60°, rispetto a -110° a +35° del Mini 4K. Questa gamma estesa offre angoli di ripresa più creativi e una migliore flessibilità per catturare soggetti a diverse altezze.

Il Mini 4K utilizza un sistema cardanico più semplice, simile a quello del vecchio Mini 2, che riduce i costi ma limita le possibilità creative. La qualità della fotocamera è ancora eccellente per il prezzo, ma i limiti meccanici diventano evidenti quando si confrontano le riprese con quelle del Mini 3. Entrambi i droni sono dotati di eliche identiche.

Entrambi i droni sono dotati di eliche dal design identico e di specifiche del motore che garantiscono le stesse caratteristiche di volo e gli stessi livelli di rumorosità. Il gimbal meccanico a tre assi di entrambi i modelli fornisce un'eccellente stabilizzazione per riprese fluide, anche in condizioni di vento moderato.

La compatibilità dei controller differisce tra i due modelli. Il Mini 3 può funzionare sia con il controller DJI RC-N1 di base (che richiede uno smartphone) sia con il DJI RC premium con schermo integrato da 5,5 pollici. Il Mini 4K supporta solo il controller RC-N1C, che richiede il collegamento del telefono per il display e l'interfaccia di controllo.

DJI Mini 3 vs Mini 4K: recensioni degli utenti

Il feedback degli utenti del mondo reale rivela come questi diversi approcci al design dei droni economici si comportano nell'uso quotidiano:

Recensioni dei proprietari del DJI Mini 3:

Elogi:"La modalità di ripresa verticale è una svolta per i contenuti di Instagram. Niente più ritagli o angolazioni scomode: solo scatti di ritratti puri direttamente dal drone".

"La durata della batteria è incredibile rispetto al mio vecchio Mini 2. Con oltre 40 minuti di volo effettivo posso catturare intere sessioni di escursioni senza dover atterrare per cambiare le batterie".

"Il sensore più grande si fa notare in condizioni di scarsa illuminazione. Le riprese al tramonto e all'alba sono nettamente migliori rispetto a quelle ottenute con droni dal sensore più piccolo".

***

Svantaggi:"Il controller con schermo incorporato aggiunge un costo significativo. Avrei preferito che questa funzione fosse di serie a questo livello".

"Mancano ancora i sensori per gli ostacoli in avanti, il che sembra un'occasione mancata per un drone da 2022. Ho avuto un incidente con i rami di un albero che i sensori avrebbero potuto evitare".

"La batteria Plus fa salire il peso oltre i 249 g, il che comporta l'obbligo di registrazione in alcune aree. Vanifica lo scopo dell'acquisto di un drone Mini".

Recensioni dei proprietari del DJI Mini 4K:

Elogi:"Il primo drone perfetto per i principianti. La qualità 4K ha superato le mie aspettative per il prezzo, e la curva di apprendimento è molto gestibile".

"Finalmente un drone DJI economico che riprende in 4K. La qualità delle immagini è solida per i contenuti di YouTube e le prestazioni di volo sono stabili come quelle di modelli più costosi".

"Compatto e affidabile per la fotografia di viaggio. Si adatta facilmente alla mia borsa fotografica e la durata della batteria è sufficiente per la maggior parte degli scenari di ripresa".

***

Svantaggi:"Avrei voluto che avesse la modalità di scatto verticale della Mini 3. Devo fare molti ritagli in post per i contenuti dei social media".

"Il sensore più piccolo mostra i suoi limiti in caso di illuminazione difficile. Le riprese all'alba e al tramonto richiedono una maggiore post-elaborazione rispetto ai droni con sensore più grande".

"La durata della batteria è breve quando si è davvero impegnati in una sessione di riprese. 31 minuti passano in fretta quando si esplora e si compongono gli scatti".

Il feedback mostra chiaramente che gli utenti apprezzano le funzioni avanzate e i tempi di volo più lunghi del Mini 3, mentre i possessori del Mini 4K ne apprezzano l'economicità e le solide prestazioni di base. La capacità di ripresa verticale e l'autonomia prolungata della batteria sono sempre state citate come le caratteristiche principali del Mini 3.

Alternative al Mini 3 e al Mini 4K

Se nessuno dei due modelli di DJI Mini si adatta perfettamente alle vostre esigenze, prendete in considerazione queste alternative nella categoria dei droni di peso inferiore a 250 g:

  1. DJI Mini 3 Pro: Aggiunge il rilevamento tridirezionale degli ostacoli, il tracciamento dei soggetti ActiveTrack e funzionalità migliorate della fotocamera. La scelta migliore se le funzioni di sicurezza e le modalità di volo autonomo sono prioritarie.
  2. HoverAir X1: Drone per selfie ultracompatto con modalità di volo automatiche e senza necessità di controller. Ideale per i creatori di contenuti che desiderano selfie aerei e scatti di gruppo senza sforzo.

Il DJI Mini 3 Pro rappresenta l'opzione premium in questa classe di peso, aggiungendo un sofisticato sistema di evitamento degli ostacoli e di tracking dei soggetti che né il Mini 3 né il Mini 4K offrono. Vale la pena di spendere di più se si vola spesso in ambienti complessi o se si vuole il drone sub-250g più performante disponibile sul mercato.

L'HoverAir X1 adotta un approccio completamente diverso, concentrandosi sulla semplicità e sull'automazione piuttosto che sul pilotaggio manuale. È perfetto per gli utenti che desiderano contenuti aerei senza dover imparare a pilotare un drone tradizionale, anche se sacrifica la portata e i controlli avanzati della fotocamera.

Quale DJI Mini comprare?

Dopo aver effettuato test approfonditi, sia il DJI Mini 3 che il Mini 4K offrono un valore eccellente nelle rispettive categorie di prezzo, ma rispondono a esigenze diverse.

Scegliete il DJI Mini 3 se volete la migliore qualità d'immagine e le migliori funzioni nella categoria di peso inferiore ai 250 grammi. Il sensore più grande produce foto e video nettamente migliori, soprattutto in condizioni di illuminazione difficili. La modalità di ripresa verticale nativa è davvero utile per la creazione di contenuti per i social media, mentre la maggiore durata della batteria rende pratiche le sessioni di ripresa più lunghe. Il costo aggiuntivo è giustificato dai significativi miglioramenti nelle prestazioni della fotocamera e nella durata del volo.

Scegliete il DJI Mini 4K se siete principianti e volete entrare nel mondo della fotografia 4K con un drone a prezzi accessibili. Offre una solida qualità dell'immagine e prestazioni di volo affidabili a un prezzo interessante. Pur non avendo le funzioni avanzate del Mini 3, offre un valore eccellente per gli utenti che desiderano riprese aeree dall'aspetto professionale senza costi elevati.

Il Mini 3 rappresenta il punto di forza per i creatori di contenuti seri che hanno bisogno di prestazioni affidabili e di una qualità d'immagine eccellente. Il suo sensore e le sue funzioni giustificano il costo più elevato per gli utenti che ne utilizzeranno le capacità. Il Mini 4K è perfetto per i principianti attenti al budget, in quanto offre la comprovata affidabilità di DJI e la registrazione 4K al costo più basso possibile.

Entrambi i droni condividono le stesse caratteristiche di sicurezza di volo e la comprovata affidabilità di DJI. La scelta dovrebbe concentrarsi sul fatto che si apprezzano le funzionalità avanzate della fotocamera e il tempo di volo prolungato abbastanza da giustificare il costo più elevato del Mini 3, o se l'eccellente proposta di valore del Mini 4K corrisponde meglio alle proprie esigenze e al proprio budget.