Ferrari ha rivelato i dettagli tecnici della sua prima auto elettrica

Di: Volodymyr Kolominov | ieri, 22:58

Il produttore italiano di auto sportive ha mostrato il telaio della Ferrari Elettrica con una batteria da 122 kWh, quattro motori, una potenza di picco di 1000 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi.

Cosa si sa

Ferrari non ha ancora un modello completamente elettrico nella sua gamma. La prima del suo genere sarà la Ferrari Elettrica, la cui produzione inizierà nel nuovo stabilimento di Maranello alla fine del 2026. Ferrari sta sviluppando il suo sistema di propulsione, batterie ad alta tensione, trasmissione e inverter.

Ferrari non ha mostrato completamente la Elettrica, ma ha fornito uno sguardo approfondito sulla sua base, telaio e motori, annunciando anche le specifiche tecniche.

La prima auto elettrica di Ferrari utilizza una nuova piattaforma skateboard con batteria integrata nel pianale. Il sistema di accumulo consiste di 15 moduli da 14 celle ciascuno. La capacità totale è impressionante: 122 kWh, con una potenza di ricarica fino a 350 kW. La tensione operativa è di 880 volt, il 10% in più rispetto ai nuovi modelli Audi, Mercedes o Porsche. Si promette un’autonomia di oltre 530 km.

I motori sull’asse anteriore forniscono fino a 210 kW e possono essere disattivati a qualsiasi velocità per migliorare l’efficienza. L’asse posteriore (anch’esso con due motori) fornisce 620 kW e fino a 8000 Nm di coppia in modalità Performance Launch.

La Ferrari Elettrica accelera da fermo a 100 km/h in 2,5 secondi. La velocità massima è limitata a 310 km/h.

Il suono della Ferrari Elettrica non è generato digitalmente, ma è l’espressione diretta del funzionamento dei suoi componenti. Un sensore ad alta precisione, installato sull’asse posteriore, rileva le frequenze del sistema di propulsione che vengono amplificate e proiettate nello spazio circostante, proprio come una chitarra elettrica, dove il suono è amplificato non dalla cassa della chitarra stessa, ma dall’amplificatore.

Fonte: Ferrari