Migliori Smart TV

Di: James Taylor | ieri, 22:50

Tre anni fa ho trascorso un intero fine settimana ad aiutare mio fratello a scegliere un nuovo televisore. Siamo rimasti in quel negozio di elettronica per ore, sommersi da acronimi come QLED, OLED, Mini-LED e numeri come 120Hz, 144Hz, HDR10+. L'addetto alle vendite continuava a insistere sul modello più costoso, ma noi non avevamo idea di cosa fosse effettivamente importante per il suo luminoso salotto e per le sessioni di gioco del fine settimana. Alla fine abbiamo scelto qualcosa basato principalmente su congetture e sul prezzo.

Quell'esperienza mi ha insegnato una cosa preziosa: l'acquisto di uno smart TV non dovrebbe essere come la decodifica di una documentazione tecnica. I televisori da 55 pollici di oggi offrono una qualità dell'immagine e delle funzioni davvero impressionanti, ma capire quale tecnologia si adatta alle vostre reali abitudini di visione fa la differenza tra l'amare il vostro acquisto e il chiedersi se avete pagato troppo per specifiche che non userete mai. Questa guida si concentra su ciò che è veramente importante quando si sceglie una smart TV da 55 pollici per la propria casa.

Se avete fretta, ecco i miei due migliori consigli per le smart TV da 55 pollici:

Scelta dell'Editore
LG OLED C4
Il LG OLED C4 da 55 pollici offre prestazioni leader nella sua classe, ben bilanciate. I suoi neri perfetti, contrasto infinito, pannello OLED evo più luminoso, ampi angoli di visione e HDR, incluso Dolby Vision, offrono immagini straordinarie. Quattro porte HDMI 2.1 consentono giochi in 4K a 120Hz e 144Hz. Nonostante il prezzo premium e le preoccupazioni di burn-in, è un versatile modello di punta.

Scopri di più

Migliore complessivo
Samsung QN90D
Il Samsung QN90D da 55 pollici è ideale per stanze luminose dove l'OLED fatica. La sua retroilluminazione Mini-LED, il colore a punti quantici e l'eccellente antiriflesso offrono immagini vivide in qualsiasi illuminazione. L'eccellente luminosità, contrasto e prestazioni nei giochi a basso ritardo compensano i neri leggermente più deboli e gli angoli di visione rispetto ai display OLED.

Scopri di più

Potremmo guadagnare una piccola commissione se acquisti dai nostri link - ci aiuta su gagadget.it


Indice dei contenuti:


Miglior Smart TV: Guida all'acquisto

Immagine di una moderna smart TV da 55 pollici. Fonte: Canva

Dopo aver testato decine di televisori in diverse condizioni di illuminazione e per vari casi d'uso, ho imparato che la "migliore" smart TV dipende interamente dall'ambiente e dalle abitudini di visione specifiche. Un televisore che appare splendido in un home theater poco illuminato potrebbe deludere in un soggiorno luminoso con grandi finestre. Comprendere queste differenze fondamentali aiuta a spendere i soldi per le caratteristiche che migliorano la vostra esperienza quotidiana piuttosto che per le specifiche impressionanti che non noterete mai.

Tecnologia dei display: OLED vs QLED vs Mini-LED

La tecnologia del pannello determina il modo in cui il televisore crea l'immagine che vedete, e questa scelta influisce su tutto, dai livelli di nero alla luminosità di picco, fino all'affidabilità a lungo termine. I pannelli OLED utilizzano pixel autoemissivi che producono luce propria, creando neri perfetti semplicemente spegnendo completamente i pixel. Questa tecnologia offre un contrasto eccezionale e ampi angoli di visione, rendendola eccellente per la visione di film in condizioni di illuminazione controllata. Il compromesso è la capacità di luminosità e il potenziale rischio di burn-in se si visualizzano contenuti statici per periodi prolungati.

QLED rappresenta la tecnologia a punti quantici di Samsung applicata ai pannelli LCD retroilluminati a LED. Questi set utilizzano uno strato di nanocristalli per migliorare il volume e l'accuratezza dei colori, garantendo al contempo una luminosità di picco molto più elevata di quella che gli OLED raggiungono di solito. In combinazione con efficaci rivestimenti antiriflesso, i televisori QLED mantengono la qualità dell'immagine in ambienti luminosi dove gli OLED potrebbero apparire slavati. I livelli di nero non raggiungono la perfezione degli OLED, ma i moderni QLED con local dimming offrono rapporti di contrasto impressionanti.

Le condizioni di illuminazione della stanza contano più delle specifiche del pannello. I soggiorni luminosi favoriscono le tecnologie basate sui LED, mentre le sale cinematografiche poco luminose evidenziano i punti di forza degli OLED.

Il Mini-LED si colloca tra il LED tradizionale e l'OLED, utilizzando migliaia di piccoli LED come retroilluminazione dietro un pannello LCD. Questo approccio consente un preciso local dimming con centinaia o addirittura migliaia di zone, creando neri profondi nella maggior parte delle scene e mantenendo l'elevata luminosità offerta dalla tecnologia LED. Il Mini-LED rappresenta un'eccellente via di mezzo per gli ambienti ad uso misto, in grado di offrire prestazioni HDR elevate senza il sovrapprezzo o le limitazioni di luminosità dell'OLED.

Formati HDR e prestazioni nel mondo reale

L'High Dynamic Range trasforma il modo in cui i contenuti moderni vengono visualizzati sullo schermo, ampliando la gamma tra le ombre più scure e le luci più brillanti per creare immagini più realistiche e d'impatto. Tuttavia, il supporto del formato HDR è meno importante dell'efficacia con cui il televisore utilizza tali formati. Dolby Vision fornisce metadati dinamici scena per scena che indicano al televisore come visualizzare esattamente ogni momento, mentre HDR10+ offre una funzionalità simile utilizzando una tecnologia di base diversa. L'HDR10 di base applica metadati statici a interi film o episodi.

La capacità di luminosità di picco determina l'efficacia con cui lo smart TV è in grado di rendere i punti salienti dell'HDR. I contenuti masterizzati a 1000 o 4000 nit appaiono sempre più impressionanti sui display in grado di riprodurre tali livelli di luminosità, creando bagliori solari realistici, esplosioni o finestre illuminate che spiccano davvero contro gli ambienti più scuri. Gli schermi economici che dichiarano di supportare l'HDR ma che raggiungono solo 300-400 nits di luminosità di picco non sono in grado di offrire l'esperienza HDRdesiderata, indipendentemente dalla compatibilità del formato.

Caratteristiche di gioco per giocatori di console e PC

I giochi moderni richiedono capacità televisive specifiche che vanno oltre la qualità dell'immagine di base. La connettività HDMI 2.1 consente la risoluzione 4K a una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, raddoppiando la fluidità del movimento rispetto ai display standard a 60 Hz. Questo è molto importante per i giochi veloci, dove ogni fotogramma è importante. La frequenza di aggiornamento variabile sincronizza la tempistica di aggiornamento del display con l'output effettivo dei fotogrammi della console o del PC, eliminando lo screen tearing e lo stuttering che interrompono l'immersione.

Il miglior TV per videogiochi bilancia un basso input lag con prestazioni HDR elevate, evitando il vecchio compromesso tra velocità e qualità dell'immagine.

La modalità Auto Low Latency passa automaticamente al preset di elaborazione più veloce quando viene rilevato un input di gioco, riducendo al minimo il ritardo tra l'input del controller e la risposta sullo schermo. L'input lag inferiore a 20 millisecondi in modalità di gioco risulta reattivo e immediato, mentre oltre i 40 ms si avverte una notevole lentezza nei giochi d'azione. I migliori TV per videogiochi combinano tutte queste caratteristiche con compromessi minimi sulla qualità dell'immagine in modalità di gioco.

Ecosistemi di piattaforme intelligenti

Il sistema operativo che gestisce la smart TV determina la reattività dell'interfaccia, la disponibilità di app e l'integrazione con altri dispositivi. Google TV offre l'ecosistema di app più completo, con un'eccellente ricerca vocale e Chromecast integrato, che rende semplice il casting di contenuti da telefoni e tablet. L'interfaccia organizza i contenuti tra i vari servizi invece di costringere l'utente a cercare tra le singole app.

La piattaforma Tizen di Samsung offre prestazioni solide con una buona copertura di app e una stretta integrazione con il più ampio ecosistema di dispositivi Samsung. L'interfaccia enfatizza i servizi di Samsung più di quanto non faccia Google TV, ma le principali piattaforme di streaming rimangono facilmente accessibili. WebOS di LG adotta un approccio diverso con la sua interfaccia a schede che si sovrappone ai contenuti, creando un accesso rapido agli input e alle app senza interrompere completamente la riproduzione.

Considerazioni sull'audio e compatibilità con le Soundbar

Gli altoparlanti dei televisori sono migliorati notevolmente: molti modelli attuali sono dotati di array di altoparlanti multipli e di elaborazione Dolby Atmos. Tuttavia, la fisica dei sottili telai dei televisori limita ancora le possibilità dell'audio integrato. Per una visione informale ci si può aspettare una discreta chiarezza dei dialoghi e un volume accettabile, ma un vero impatto cinematografico richiede diffusori esterni o una soundbar.

Quando si prevede di aggiungere una soundbar, verificare che il televisore scelto supporti l'eARC attraverso le porte HDMI. L'Enhanced Audio Return Channel consente il passaggio dell'audio Dolby Atmos e DTS:X senza perdita di dati dalle applicazioni TV alla soundbar senza compressione. Questa funzione consente inoltre di controllare il volume attraverso il telecomando del televisore, anziché utilizzare più controller.

I 5 migliori Smart TV di classe 55 pollici per 2025

Dopo aver effettuato test approfonditi in diversi ambienti di visione e casi d'uso, guardando di tutto, dagli spettacoli in streaming ai Blu-ray 4K alle sessioni di gioco su console, questi cinque televisori rappresentano le opzioni più forti attualmente disponibili nella categoria dei 55 pollici. Ciascuno di essi eccelle in scenari specifici e la scelta dipende dai punti di forza più importanti per la vostra situazione.

Scelta dell'Editore
LG OLED C4
  • Neri perfetti con rapporto di contrasto infinito
  • Pannello OLED evo più luminoso delle generazioni precedenti
  • Tutte e quattro le porte HDMI supportano la larghezza di banda 2.1
  • Capacità di gioco 4K a 120Hz e 144Hz
  • Eccellenti angoli di visione da qualsiasi posizione
Migliore in assoluto
Samsung QN90D
  • Eccezionale luminosità di picco per stanze luminose
  • Dimming locale Mini-LED che crea un forte contrasto
  • Eccellente rivestimento anti-riflesso gestisce l'abbagliamento
  • Ottime funzionalità di gioco con basso input lag
  • Volume e accuratezza del colore con punti quantici
Il migliore per PS5
Sony BRAVIA XR A80L
  • Elaborazione dell'immagine naturale e accurata per i film
  • Eccellente per film e contenuti premium
  • Perfetta integrazione con PlayStation 5
  • Acoustic Surface Audio crea un palcoscenico sonoro unico
  • Google TV con supporto completo per le app
Miglior valore
Hisense U7K
  • Retroilluminazione Mini-LED a prezzi medi
  • Potenziamento del colore con punti quantici
  • Ampio supporto dei formati HDR
  • Capacità di gioco a 144Hz con bassa latenza di input
  • Contrastto forte e luminosità di picco
Miglior Budget
TCL Q6 55Q650G
  • Prezzo accessibile
  • Miglioramento del colore con punti quantici
  • Supporto completo dei formati HDR
  • Piattaforma intelligente Google TV
  • Funzionalità di gioco adeguate per il gioco casual

Confronto tra Smart TV da 55 pollici

La comprensione delle specifiche tecniche di questi televisori di punta aiuta a individuare le caratteristiche che corrispondono alle vostre priorità:

Caratteristiche LG OLED C4 Samsung QN90D Sony A80L Hisense U7K TCL Q6
Tipo di pannello OLED evo Neo QLED Mini-LED OLED Mini-LED ULED QLED Direct-LED
Risoluzione 4K (3840×2160) 4K (3840×2160) 4K (3840×2160) 4K (3840×2160) 4K (3840×2160)
Frequenza di aggiornamento 120Hz (144Hz per i giochi) 120Hz 120Hz 120Hz (giochi a 144Hz) 60Hz (giochi a 120Hz)
Supporto HDR Dolby Vision, HDR10, HLG HDR10, HDR10+, HLG Dolby Vision, HDR10, HLG Dolby Vision IQ, HDR10+, HDR10, HLG Dolby Vision, HDR10+, HDR10, HLG
Piattaforma intelligente webOS 24 Tizen OS Google TV Google TV / VIDAA Google TV
Porte HDMI 2.1 4 porte Porte multiple 2 porte 2 porte Porte ottimizzate per il gioco
Caratteristiche di gioco VRR, ALLM, G-Sync, FreeSync VRR, ALLM, Motion Xcelerator VRR, ALLM, ottimizzazione PS5 VRR, ALLM, modalità 144Hz VRR, ALLM, FreeSync
Sistema audio Dolby Atmos, AI Sound Dolby Atmos, OTS+ Audio di superficie acustico+ Dolby Atmos Dolby Atmos, DTS Virtual:X
Il meglio per Eccellenza a tutto tondo Ambienti luminosi Giochi e film PS5 Prestazioni di valore Acquirenti economici

Ogni televisore è ottimizzato in modo diverso, dalla pura qualità dell'immagine alle prestazioni di gioco, fino al valore economico.


LG OLED C4 55" Recensione

Scelta del redattore

L'LG OLED C4 55" rappresenta ciò che accade quando la tecnologia OLED matura al punto da gestire con competenza quasi tutti i casi d'uso. Questo televisore non eccelle solo nelle stanze buie con film accuratamente masterizzati. Offre prestazioni eccellenti in condizioni di illuminazione mista, sessioni di gioco, trasmissioni sportive e contenuti in streaming. Il pannello OLED evo genera una luminosità notevolmente superiore rispetto alle precedenti generazioni OLED di LG, risolvendo una delle debolezze storiche di questa tecnologia senza sacrificare i neri perfetti che rendono speciale l'OLED.

La qualità dell'immagine parte da elementi fondamentali che la tecnologia LCD non è in grado di eguagliare. Ogni pixel genera la propria luce e può spegnersi completamente per ottenere un nero assoluto. Questo crea un rapporto di contrasto infinito, in cui le luci più brillanti si stagliano direttamente contro gli sfondi scuri, senza alcun effetto di fioritura, aloni o compromessi. La visione di film girati con un forte contrasto, come Dune o Blade Runner 2049, mostra questa capacità in modo eccellente, con le ombre che contengono dettagli sottili mentre gli elementi luminosi mantengono un impatto totale.

L'α9 AI Processor Gen7 di LG si occupa dell'elaborazione delle immagini, analizzando i contenuti in tempo reale per ridurre il rumore, migliorare la nitidezza dove necessario e gestire la mappatura dei toni per il materiale HDR. Le modalità AI Picture e AI Sound cercano di riconoscere i tipi di contenuto e di regolare automaticamente le impostazioni. In pratica, funzionano ragionevolmente bene per la visione occasionale, anche se gli appassionati più seri preferiranno modalità di immagine calibrate che mantengano l'intento del creatore. Il supporto Dolby Vision garantisce la visualizzazione di contenuti compatibili con un'ottimizzazione scena per scena anziché con impostazioni statiche.

Le credenziali di gioco collocano il C4 tra i migliori display in assoluto per console e PC. Tutte e quattro le porte HDMI supportano la larghezza di banda HDMI 2.1, il che significa che non si è limitati a ingressi specifici per i giochi ad alta velocità. Il TV gestisce senza problemi il 4K a 120 Hz e può arrivare a 144 Hz per le sorgenti PC compatibili. L'implementazione del VRR copre sia gli standard NVIDIA G-Sync che AMD FreeSync, creando giochi privi di lacerazioni e balbuzie, indipendentemente dalla scheda grafica. ALLM passa automaticamente alla modalità Game quando le console o i PC si collegano, e la modalità Game mantiene una qualità dell'immagine sorprendentemente elevata, invece di sacrificare completamente l'elaborazione delle immagini per la velocità.

Il menu Game Optimizer mostra in sovraimpressione le impostazioni di gioco chiave, senza richiedere la consultazione di menu completi, mostrando la frequenza dei fotogrammi, l'input lag e varie opzioni di miglioramento. L'input lag misurato si aggira intorno ai 10 ms in modalità Game, che sembra istantaneo anche per i giochi competitivi. La combinazione di livelli di nero perfetti, ampi angoli di visione e funzioni specifiche per il gioco rende il C4 ugualmente interessante per i giochi con storia a giocatore singolo e per i veloci sparatutto multigiocatore.

WebOS 24 è l'attuale piattaforma smart di LG, con una copertura completa di app, il controllo vocale attraverso diversi assistenti e una schermata iniziale personalizzabile che apprende le abitudini di visualizzazione dell'utente. L'interfaccia risponde rapidamente e raramente richiede un'attesa per il caricamento delle app. L'audio integrato comprende la decodifica Dolby Atmos e la configurazione di altoparlanti multicanale, anche se, come praticamente tutti i televisori slim, l'audio esterno migliora notevolmente l'esperienza.

Le dimensioni di 55 pollici sono adatte alla maggior parte dei soggiorni, abbastanza grandi da consentire una visione immersiva dalla distanza tipica del divano, senza invadere gli spazi più ampi. L'uniformità e gli angoli di visione OLED fanno sì che l'immagine risulti eccellente anche da posizioni di seduta decentrate, a differenza di molti televisori LCD in cui il contrasto e il colore si spostano man mano che ci si allontana dal centro.

Pro:

  • Neri perfetti con rapporto di contrasto infinito
  • Pannello OLED evo più luminoso delle generazioni precedenti
  • Tutte e quattro le porte HDMI supportano la larghezza di banda 2.1
  • Capacità di gioco 4K 120Hz e 144Hz
  • Angoli di visione eccellenti da qualsiasi posizione
  • Supporto completo del formato HDR, incluso Dolby Vision

Contro:

  • Potenziale rischio di burn-in dell'OLED con contenuti statici
  • Picco di luminosità inferiore rispetto ai TV Mini-LED di fascia alta

Sintesi: l'LG OLED C4 55" offre prestazioni eccezionali a tutto tondo che lo rendono la scelta di riferimento per la maggior parte degli acquirenti. I neri perfetti, le eccellenti funzioni di gioco, la solida piattaforma smart e la luminosità migliorata creano un televisore che gestisce bene tutto, anziché eccellere in scenari ristretti. Sebbene il prezzo elevato e i problemi teorici di burn-in facciano riflettere alcuni acquirenti, il C4 rappresenta la tecnologia OLED più matura e versatile.


Recensione del Samsung QN90D 55

Il migliore in assoluto

Il Samsung QN90D 55" risolve la sfida della luminosità che limita l'adozione degli OLED in molte case. Questo televisore Neo QLED con retroilluminazione Mini-LED genera un'emissione luminosa sufficiente a mantenere immagini nitide e vivaci anche in ambienti con grandi finestre, sole pomeridiano o illuminazione dall'alto che farebbero apparire la maggior parte degli OLED poco luminosi e sbiaditi. Se lo spazio di visione non può essere oscurato facilmente, il QN90D offre un impatto HDR che rimane visibile invece di richiedere la chiusura delle tende ogni volta che si desidera un contrasto adeguato.

Il sistema di retroilluminazione Mini-LED utilizza migliaia di LED controllati singolarmente e disposti in numerose zone di oscuramento dietro il pannello LCD. Questa precisione consente alle luci brillanti di coesistere con le ombre scure nella stessa inquadratura, creando un contrasto locale che si avvicina a quello degli OLED in molte scene. Lo strato di colore a punti quantici assicura che le immagini luminose mostrino anche colori saturi e precisi in tutto lo spettro visibile. In combinazione con l'aggressivo rivestimento antiriflesso dello schermo Samsung, il QN90D mantiene la qualità dell'immagine anche quando le fonti di luce si riflettono direttamente sul display.

Il Neo Quantum Processor 4K di Samsung gestisce l'elaborazione delle immagini, l'upscaling dei contenuti a bassa risoluzione e la mappatura dei toni HDR. Il processore analizza le scene per determinare la luminosità ottimale e il comportamento di oscuramento locale, svolgendo in generale un ottimo lavoro di bilanciamento tra i dettagli delle luci e le informazioni delle ombre. Il supporto HDR comprende HDR10, HDR10+ e HLG. Non è presente il Dolby Vision, che Samsung non concede in licenza per i suoi televisori. In termini pratici, HDR10+ fornisce un'ottimizzazione simile scena per scena per i contenuti compatibili, anche se Dolby Vision rimane più ampiamente adottato nei servizi di streaming e nei supporti fisici.

Le caratteristiche di gioco corrispondono a quanto richiesto dalle attuali console e PC di gioco. La connettività HDMI 2.1 supporta il 4K a 120 Hz con VRR e ALLM che funzionano esattamente come dovrebbero. La suite Motion Xcelerator di Samsung riduce il motion blur e il judder, mantenendo chiara l'azione veloce. La barra di gioco mostra informazioni in tempo reale sulla frequenza dei fotogrammi e sull'input lag, oltre a un rapido accesso alle impostazioni pertinenti. L'input lag misurato è sufficientemente basso per le partite competitive, mentre la modalità di gioco mantiene una qualità dell'immagine sorprendentemente solida, senza sbiadire i colori o sacrificare il contrasto per la velocità.

Tizen OS fornisce alla piattaforma intelligente di Samsung un'eccellente copertura di app e prestazioni fluide. L'interfaccia privilegia i servizi Samsung più di quanto non faccia Google TV, ma tutte le principali piattaforme di streaming funzionano senza problemi. Samsung TV Plus offre contenuti gratuiti supportati da pubblicità che alcuni utenti apprezzano. Il controllo vocale tramite l'assistente Samsung o Alexa funziona ragionevolmente bene per i comandi di base.

L'audio viene fornito da un sistema multi-speaker con decodifica Dolby Atmos e tecnologia Object Tracking Sound+ di Samsung. Questa utilizza driver ed elaborazioni aggiuntive per posizionare meglio gli effetti audio con l'azione sullo schermo. Il risultato è un suono più spazioso e direzionale rispetto allo stereo di base, anche se le soundbar o i diffusori dedicati offrono comunque miglioramenti significativi per la visione di film o per il gioco.

La combinazione di alta luminosità, forte local dimming e funzioni di gioco rende il QN90D da 55 pollici particolarmente interessante per gli ambienti ad uso misto. Gestisce la visione in ambienti luminosi durante il giorno, offre un HDR impressionante per i film serali e passa alla modalità di gioco reattiva quando necessario. La mancanza del supporto Dolby Vision è un problema per alcuni acquirenti, anche se nelle stanze luminose, dove questo televisore eccelle, il vantaggio della luminosità si rivela spesso più efficace del formato HDR specifico.

Pro:

  • Luminosità di picco eccezionale per ambienti luminosi
  • Il mini-LED local dimming crea un forte contrasto
  • L'eccellente rivestimento antiriflesso gestisce i riflessi
  • Funzionalità di gioco avanzate con un basso input lag
  • Volume e precisione del colore dei punti quantici
  • Funziona bene in qualsiasi condizione di illuminazione

Contro:

  • Nessun supporto Dolby Vision (HDR10+ al suo posto)
  • Livelli di nero non perfettamente uniformi come gli OLED

Sintesi: il Samsung QN90D 55" è il miglior smart TV per ambienti luminosi, dove i limiti di luminosità degli OLED diventano problematici. La retroilluminazione a mini-LED, il colore dei punti quantici e la luminosità aggressiva creano un display che mantiene la qualità dell'immagine indipendentemente dall'illuminazione della stanza. Pur non potendo eguagliare i neri perfetti o gli angoli di visione universali dell'OLED, il QN90D offre prestazioni superiori nel mondo reale nei tipici salotti con condizioni di illuminazione miste.


Sony BRAVIA XR A80L 55" Recensione

Il migliore per PS5

Il Sony BRAVIA XR A80L 55" si avvicina al televisore come strumento cinematografico prima e come schermo di gioco poi, anche se gestisce entrambi i ruoli in modo eccezionale. La filosofia di elaborazione di Sony enfatizza una presentazione naturale e cinematografica che preserva l'intento artistico del creatore piuttosto che spingere una luminosità esagerata o colori iper-saturi. Il risultato è particolarmente interessante per gli appassionati di cinema che desiderano che il loro schermo domestico riproduca fedelmente le presentazioni teatrali.

Il Cognitive Processor XR di Sony analizza le immagini in modo diverso rispetto alla concorrenza, dividendo l'inquadratura in zone che rappresentano i punti in cui l'attenzione umana si concentra naturalmente, anziché elaborare in modo uniforme l'intera immagine. Questo approccio mira a migliorare ciò che si nota effettivamente, preservando i dettagli nelle aree periferiche. Il sistema XR OLED Contrast Pro gestisce la luminosità e i dettagli delle ombre su tutto il pannello OLED, mentre XR Triluminos Pro genera un'ampia riproduzione della gamma cromatica.

La qualità delle immagini privilegia l'accuratezza e la sottigliezza rispetto all'impatto e alla potenza. I toni della pelle vengono resi in modo naturale in diverse condizioni di illuminazione ed etnie. I dettagli delle ombre rimangono visibili senza schiacciare i neri o sollevare artificialmente le aree scure. I punti salienti si sviluppano in modo appropriato, senza interrompere i dettagli nelle finestre luminose o nelle fonti di luce. La mappatura dei toni per i contenuti HDR, compreso il Dolby Vision, in genere privilegia la conservazione delle gradazioni e dei dettagli rispetto alla massimizzazione della luminosità percepita, creando presentazioni che sembrano naturali piuttosto che artificialmente migliorate.

La piattaforma intelligente è rappresentata da Google TV, che offre l'intero ecosistema di app basate su Android con una ricerca vocale completa tramite Google Assistant. L'integrazione di Chromecast e Apple AirPlay 2 consente di trasmettere facilmente i contenuti dai dispositivi mobili. L'interfaccia organizza i contenuti in modo intelligente e risponde rapidamente agli input di navigazione.

Il concetto Acoustic Surface Audio+ di Sony merita una menzione come audio televisivo veramente innovativo. Al posto dei tradizionali altoparlanti che sparano in avanti, gli attuatori fanno vibrare il pannello OLED stesso per generare il suono. In questo modo si crea un effetto insolito, in cui i dialoghi sembrano provenire direttamente dalla bocca degli attori sullo schermo piuttosto che dal basso o accanto all'immagine. In combinazione con i driver aggiuntivi e la decodifica Dolby Atmos, l'A80L produce una messa in scena audio sorprendentemente convincente per un televisore sottile, anche se i sistemi audio dedicati offrono comunque miglioramenti significativi.

Le caratteristiche di gioco includono il supporto HDMI 2.1 su due dei quattro ingressi HDMI, che consente il 4K a 120 Hz con VRR e ALLM. Le caratteristiche più importanti per i possessori di PlayStation 5 sono rappresentate dall'integrazione "Perfect for PlayStation 5" di Sony. Auto HDR Tone Mapping ottimizza le impostazioni HDR durante la configurazione iniziale della console, eliminando la calibrazione manuale. La modalità Auto Genre Picture riconosce quando la PS5 emette contenuti di gioco rispetto a video in streaming e cambia automaticamente le preimpostazioni dell'immagine, garantendo impostazioni ottimali senza intervento manuale.

Questa stretta integrazione con l'ecosistema delle console di Sony crea una comodità tangibile per i possessori di PS5. Il televisore e la console comunicano senza problemi, gestendo la configurazione tecnica e la commutazione di modalità in modo invisibile. L'input lag in modalità di gioco è notevolmente ridotto e la risposta istantanea dei pixel del pannello OLED elimina la sfocatura da movimento che affligge molti display LCD. Questa combinazione rende l'A80L particolarmente interessante se la vostra piattaforma di gioco principale è la PlayStation.

Il design sottile comprende un supporto flessibile che può essere configurato in diverse posizioni, compresa una posizione più ampia che consente di posizionare le soundbar davanti al televisore. Questa flessibilità risponde a una lamentela comune dei supporti per televisori che costringono le soundbar in posizioni scomode o bloccano i sensori IR.

Pro:

  • Elaborazione delle immagini naturale e accurata
  • Eccellente per film e contenuti premium
  • Perfetta per l'integrazione della PlayStation 5
  • L'audio acustico di superficie crea un palcoscenico unico
  • Google TV con supporto completo per le app
  • Configurazione flessibile del supporto

Contro:

  • Picco di luminosità inferiore rispetto ai Mini-LED concorrenti
  • Solo due ingressi HDMI 2.1

Sintesi: il Sony BRAVIA XR A80L 55" offre un'eccezionale qualità delle immagini cinematografiche grazie a un'elaborazione che privilegia una riproduzione naturale e accurata rispetto al miglioramento artificiale. I possessori di PlayStation 5 trovano particolare valore nella perfetta integrazione e nelle funzioni di gioco ottimizzate, mentre gli appassionati di cinema apprezzano la presentazione accurata. L'elaborazione sofisticata e l'approccio audio unico giustificano il prezzo elevato per gli acquirenti che privilegiano la qualità rispetto alle specifiche tecniche.


Recensione del televisore Hisense U7K 55

Miglior valore

L'Hisense U7K 55" dimostra quanto sia avanzata la tecnologia dei televisori di fascia media. Questo televisore incorpora la retroilluminazione Mini-LED, il colore quantum dot, il supporto completo per il formato HDR e funzioni di gioco che solo pochi anni fa sarebbero state esclusive di un'ammiraglia, il tutto a un prezzo sostanzialmente inferiore agli equivalenti dei principali marchi. L'U7K dimostra che non è necessario spendere cifre elevate per ottenere una tecnologia di visualizzazione davvero impressionante.

Il sistema di retroilluminazione Mini-LED fornisce centinaia di zone di oscuramento locale dietro il pannello LCD, consentendo un controllo preciso su quali aree si illuminano e quali rimangono scure. In questo modo si crea un forte contrasto, con luci brillanti che coesistono con neri profondi nella stessa inquadratura. Lo strato di punti quantici migliora la saturazione e l'accuratezza dei colori in tutto lo spettro, offrendo immagini vivaci senza la sovrasaturazione che affligge i display più economici. Il tipo di pannello VA contribuisce a un elevato rapporto di contrasto nativo che aiuta i livelli di nero a rimanere scuri in modo convincente anche nelle scene in cui le zone di local dimming non riescono a isolarsi perfettamente.

Il supporto del formato HDR copre essenzialmente tutto ciò che è attualmente rilevante. Dolby Vision IQ adatta la mappatura dei toni in base all'illuminazione ambientale misurata attraverso il sensore del televisore, ottimizzando teoricamente la presentazione HDR per le condizioni di visione attuali. HDR10+ offre un'ottimizzazione scena per scena per i contenuti compatibili. HDR10 standard e HLG completano i formati supportati. La luminosità di picco raggiunge livelli che consentono ai contenuti HDR di essere visualizzati con un impatto reale, anziché con la presentazione attenuata che producono i televisori HDR più economici.

Le funzioni di gioco sono rivolte in particolare alle console di ultima generazione e ai PC da gioco. La connettività HDMI 2.1 supporta il 4K a 120Hz con VRR e ALLM che funzionano correttamente. La pipeline dedicata Game Mode Pro a 144Hz consente frequenze di aggiornamento ancora più elevate per le sorgenti PC compatibili. L'input lag è sufficientemente basso per i giochi competitivi, senza che si avverta una sensazione di lentezza. La combinazione di frequenze di aggiornamento elevate, basso input lag e forte contrasto crea esperienze di gioco coinvolgenti in diversi generi.

La piattaforma smart varia a seconda della regione: in alcuni mercati è disponibile la Google TV, mentre in altri l'interfaccia VIDAA di Hisense. Le varianti di Google TV offrono un ecosistema di app più completo e una migliore ricerca vocale, mentre VIDAA copre adeguatamente i principali servizi di streaming. In ogni caso, è possibile accedere senza problemi a Netflix, Disney+, Prime Video e ad altre piattaforme principali.

L'audio comprende un sistema a 2.1 canali con supporto Dolby Atmos, che suona meglio di un semplice impianto stereo, ma che beneficia comunque in modo significativo dell'upgrade di soundbar o diffusori. Il TV include funzioni smart standard come il controllo vocale e il casting da dispositivi mobili.

La qualità costruttiva è solida, senza la raffinatezza dei marchi di lusso. L'interfaccia risponde in modo ragionevolmente rapido, anche se non così fluido come le implementazioni di Samsung o LG. Alcune scene molto impegnative con piccoli oggetti luminosi su sfondi scuri possono produrre un leggero alone intorno agli oggetti, anche se questo rimane molto meno evidente rispetto a quello che creano i TV LED illuminati ai bordi. Nel complesso, l'U7K offre una qualità dell'immagine e delle funzioni in grado di competere con televisori che costano centinaia di euro in più.

Pro:

  • Retroilluminazione a mini-LED a un prezzo di fascia media
  • Miglioramento del colore dei punti quantici
  • Supporto completo del formato HDR, incluso Dolby Vision IQ
  • Capacità di gioco a 144 Hz con basso input lag
  • Forte contrasto e luminosità di picco
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo per le caratteristiche fornite

Contro:

  • Alcuni lievi fenomeni di blooming nelle scene a contrasto estremo
  • Interfaccia meno raffinata rispetto a quella dei marchi premium
  • Livelli di nero non perfettamente uniformi come quelli degli OLED

Sintesi: L'Hisense U7K 55" porta la tecnologia dei display premium a prezzi accessibili, offrendo retroilluminazione Mini-LED, punti quantici e funzioni di gioco complete senza il costo richiesto dai principali marchi premium. Sebbene non sia in grado di eguagliare la raffinatezza della qualità dell'immagine di un'ammiraglia, l'U7K offre un valore eccezionale per gli acquirenti che cercano prestazioni elevate senza prezzi di lusso.


Recensione del TCL Q6 55Q650G

Il miglior budget

Il televisore TCL Q6 55Q650G si rivolge agli acquirenti in cerca di funzionalità smart TV di base senza prezzi premium o funzioni inutili. Questo televisore elimina tecnologie costose come i pannelli OLED e gli ampi array Mini-LED, concentrandosi invece sull'offerta di solidi elementi di base a un prezzo accessibile. Il risultato non impressionerà i videofili che cercano una qualità d'immagine di riferimento, ma offre prestazioni perfettamente utilizzabili per una visione informale.

Il pannello QLED incorpora la tecnologia dei punti quantici per migliorare la riproduzione dei colori oltre i risultati ottenuti dai display LCD a LED di base. In questo modo si ottengono colori notevolmente più vivaci e saturi rispetto agli apparecchi economici senza punti quantici, in particolare per i contenuti HDR. La retroilluminazione a LED diretta offre un'uniformità e un contrasto migliori rispetto alle alternative con illuminazione ai bordi comuni a prezzi simili, anche se non può avvicinarsi alla precisione dei sistemi Mini-LED.

Il supporto del formato HDR copre tutti i principali standard, tra cui Dolby Vision, HDR10+, HDR10 e HLG grazie all'implementazione HDR PRO+ di TCL. Tuttavia, le limitazioni della luminosità di picco fanno sì che i contenuti HDR vengano visualizzati con un impatto minore rispetto a quello ottenuto dai display capaci. Aspettatevi miglioramenti sottili rispetto alla presentazione SDR, piuttosto che l'impatto drammatico che offre l'HDR di fascia alta. Per i contenuti in streaming e la televisione via cavo, il Q6 si comporta adeguatamente senza evidenti punti deboli.

Le funzioni di gioco bilanciano le capacità con la frequenza di aggiornamento nativa del pannello di 60 Hz. Il Game Accelerator 120 di TCL consente un aggiornamento a 120 Hz a risoluzione ridotta, garantendo un movimento più fluido nei giochi supportati, anche se non è possibile ottenere il pieno 4K a 120 Hz. Il supporto VRR tramite AMD FreeSync elimina il tearing, mentre ALLM passa automaticamente alla modalità di gioco. L'input lag è accettabilmente basso per i giochi occasionali, anche se i giocatori competitivi potrebbero notare la differenza rispetto ai veri display a 120Hz.

Google TV offre una piattaforma intelligente con una copertura completa di app e una navigazione intuitiva. La ricerca vocale attraverso l'Assistente Google funziona bene e Chromecast integrato consente di trasmettere facilmente i contenuti dai dispositivi mobili. L'interfaccia risponde in modo ragionevolmente rapido e consente di accedere a tutti i principali servizi di streaming senza dover cercare tra le app del produttore.

L'audio comprende l'elaborazione Dolby Atmos e DTS Virtual:X applicata a una configurazione base di diffusori. Questo crea un suono marginalmente più spazioso rispetto al semplice stereo, anche se l'audio esterno rimane altamente raccomandato per tutto ciò che va oltre la visione di sottofondo.

Il Q6 ha senso per le stanze secondarie, per i primi televisori per appartamenti o per le prime case o per le situazioni in cui i vincoli di budget impediscono spese più elevate. Offre le moderne funzionalità di smart TV e una qualità dell'immagine accettabile senza caratteristiche o costi premium. È importante capire a cosa si rinuncia rispetto alle alternative di fascia media, ma è importante che le esigenze di visione di base siano soddisfatte.

Pro:

  • Prezzo accessibile
  • Miglioramento del colore a punti quantici
  • Supporto completo del formato HDR
  • Piattaforma intelligente Google TV
  • Caratteristiche di gioco adeguate per il gioco occasionale
  • Retroilluminazione Direct-LED migliore rispetto a quella edge-lit

Contro:

  • La luminosità di picco limitata riduce l'impatto dell'HDR
  • Frequenza di aggiornamento nativa di 60Hz
  • LED diretto di base senza zone estese

Sintesi: Il TCL Q6 55Q650G offre funzionalità smart TV essenziali a un prezzo economico, fornendo colori quantum dot e supporto completo per il formato HDR senza costi elevati. La qualità dell'immagine non soddisferà gli appassionati, ma gli spettatori occasionali troveranno prestazioni perfettamente adeguate per lo streaming di contenuti e la televisione via cavo. La combinazione di prezzi accessibili e Google TV ne fa una scelta sensata per gli acquirenti attenti al budget.


Domande frequenti sull'acquisto di Smart TV

Immagine della configurazione di un televisore da 55 pollici in salotto. Fonte: Canva

Dopo aver aiutato amici e parenti nell'acquisto di un televisore e aver risposto a innumerevoli domande su specifiche e caratteristiche, alcuni argomenti emergono ripetutamente. Ecco le risposte alle domande più comuni, basate sull'esperienza reale piuttosto che sul materiale di marketing.

Qual è la distanza ideale di visione per un televisore da 55 pollici?

La distanza di visione comunemente consigliata per un televisore da 55 pollici è compresa tra 7 e 11,5 piedi, anche se le preferenze personali contano più delle formule rigide. Sedersi più vicino crea esperienze più coinvolgenti che riempiono il campo visivo, cosa che molti preferiscono per i film e i giochi. Le distanze maggiori offrono una visione più confortevole per la visione prolungata della TV e riducono la visibilità di eventuali artefatti di compressione nei contenuti di qualità inferiore. La moderna risoluzione 4K consente di sedersi più vicino rispetto a quanto suggerito dalle raccomandazioni precedenti senza vedere i singoli pixel, quindi è bene sperimentare il posizionamento piuttosto che seguire calcoli rigidi sulla distanza.

Per gli ambienti luminosi è meglio OLED o QLED?

I televisori LCD QLED e Mini-LED hanno prestazioni sostanzialmente migliori in ambienti luminosi rispetto ai display OLED. Le tecnologie basate sui LED generano picchi di luminosità più elevati e gestiscono la luce ambientale in modo più efficace, mantenendo il contrasto dell'immagine e la saturazione del colore quando la luce solare o l'illuminazione dell'ambiente colpiscono lo schermo. Gli OLED hanno un aspetto eccezionale in condizioni di illuminazione controllata, ma possono apparire slavati e poco luminosi in ambienti luminosi. Se il vostro spazio di visione ha grandi finestre o una luce ambientale significativa durante gli orari di visione tipici, il QLED o il Mini-LED offrono prestazioni migliori nel mondo reale, nonostante le specifiche superiori dell'OLED nelle stanze più buie.

È davvero necessario l'HDMI 2.1 per i giochi?

L'HDMI 2.1 diventa essenziale se si possiedono console di gioco di ultima generazione come PlayStation 5 o Xbox Series X, o se si gioca su PC con frame rate elevati. Queste sorgenti possono emettere una risoluzione 4K a 120 Hz, il che richiede la larghezza di banda di HDMI 2.1. Lo standard consente anche il VRR per eliminare lo screen tearing e l'ALLM per la commutazione automatica a bassa latenza. Senza HDMI 2.1, si è limitati al 4K a 60Hz o a risoluzioni inferiori con frequenze di aggiornamento più elevate. Per i giochi occasionali o per le console più vecchie, l'HDMI 2.0 rimane adeguato, ma l'HDMI 2.1 rende il televisore a prova di futuro per le tecnologie di gioco attuali e future.

Quanto è importante il Dolby Vision rispetto all'HDR10+?

Sia Dolby Vision che HDR10+ forniscono un'ottimizzazione dell'HDR scena per scena piuttosto che impostazioni statiche per l'intero programma. Dolby Vision gode di una maggiore diffusione tra i servizi di streaming e i supporti fisici, rendendo più probabile l'incontro con contenuti compatibili. Tuttavia, la differenza effettiva nella qualità della presentazione tra i due formati rimane sottile sulla maggior parte degli schermi. Più importante è la luminosità di picco e la capacità di local dimming del televisore, che determinano l'efficacia della resa di qualsiasi formato HDR. Non escludete i televisori solo perché non hanno il Dolby Vision se eccellono in altre aree importanti.

Devo acquistare un'estensione di garanzia per il mio televisore?

Le estensioni di garanzia hanno senso soprattutto per i televisori OLED, dove il potenziale burn-in dovuto a contenuti statici crea legittime preoccupazioni a lungo termine non coperte dalle garanzie standard del produttore. Per i televisori a cristalli liquidi, l'affidabilità moderna rende le estensioni di garanzia poco convenienti, poiché la maggior parte dei guasti si verifica entro il periodo di garanzia del produttore o ben oltre qualsiasi copertura estesa a prezzi ragionevoli. Considerate le vostre abitudini d'uso: se visualizzate spesso contenuti statici come i ticker delle notizie, gli HUD dei giochi o utilizzate il televisore come monitor del computer, la copertura della garanzia OLED offre la massima tranquillità. L'utilizzo standard dei televisori LCD raramente giustifica i costi della garanzia.

Posso montare il mio televisore sopra un camino?

Il montaggio dei televisori sopra i caminetti crea diversi problemi che vale la pena considerare con attenzione. Il calore del caminetto può danneggiare l'elettronica del televisore nel tempo, soprattutto se il caminetto viene utilizzato regolarmente. L'angolo di visuale, che si ottiene dall'altezza tipica dei divani, costringe ad angolazioni scomode per il collo quando si guarda in alto, in posizioni di montaggio sopra il caminetto. Anche la profondità del caminetto può bloccare gli angoli di visione corretti o creare un posizionamento scomodo. Se dovete montare il televisore sopra il camino, assicuratevi di avere un'adeguata schermatura termica, prendete in considerazione supporti a scomparsa che abbassino il televisore a un'altezza confortevole e verificate che l'angolo di visione sia adatto alle vostre posizioni di seduta prima di procedere all'installazione definitiva.

Trovare il televisore intelligente da 55 pollici ideale

Scegliere il televisore giusto significa adattare le funzionalità specifiche all'ambiente e alle abitudini di visione reali. Questi consigli nascono dalla sperimentazione di più televisori in condizioni reali piuttosto che in ambienti controllati di laboratorio, concentrandosi su ciò che conta effettivamente nell'uso quotidiano.

Per un'eccellenza a tutto tondo tra film, giochi e streaming, l'LG OLED C4 55" offre prestazioni eccezionali con neri perfetti e funzioni di gioco complete. I soggiorni luminosi traggono il massimo vantaggio dal Samsung QN90D 55" e dalla sua luminosità Mini-LED.

I possessori di PlayStation 5 trovano particolare valore nel Sony BRAVIA XR A80L 55", grazie alla perfetta integrazione della console e all'elaborazione cinematografica. Gli acquirenti attenti al budget che cercano il massimo valore dovrebbero prendere in considerazione l'Hisense U7K 55" con la sua tecnologia Mini-LED a un prezzo di fascia media. I veri acquirenti del budget trovano nel TCL Q6 55Q650G funzionalità essenziali senza costi inutili.

Dopo numerosi test, ho imparato che il miglior smart TV è in grado di bilanciare le specifiche con la vostra situazione specifica. Considerate l'illuminazione della vostra stanza, le fonti di contenuti principali e l'eventuale importanza del gioco prima di scegliere solo in base alle specifiche o alle recensioni. Il televisore giusto trasforma la vostra esperienza visiva senza il rimorso dell'acquirente per le funzioni inutilizzate o le prestazioni compromesse nel vostro ambiente reale.