TP-Link ha testato per la prima volta Wi-Fi 8: il nuovo protocollo offre velocità fino a 23 Gbps
TP-Link ha annunciato il successo del test di un prototipo di apparecchiature con supporto Wi-Fi 8 — il nuovo standard di comunicazione wireless IEEE 802.11bn, che aumenterà significativamente la velocità di trasmissione dati e l'affidabilità delle reti.
Questo è il primo passo pubblico di TP-Link verso le tecnologie di prossima generazione.
Cosa si sa
Con l'aumento del numero di dispositivi connessi, dei volumi di dati trasmessi e delle esigenze di qualità della connessione, gli attuali standard Wi-Fi stanno iniziando a riscontrare limitazioni. Wi-Fi 8 è destinato a risolvere questi problemi, fornendo una base affidabile per l'infrastruttura digitale del futuro.
Il primo test ha dimostrato che Wi-Fi 8 supporta le bande di frequenza da 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, nonché un nuovo meccanismo di segnali beacon che migliora la stabilità della connessione e la precisione della sincronizzazione. Il nuovo protocollo include un'ottimizzazione per AR/VR, IoT, cloud computing e video streaming in 8K. Si è registrata una significativa riduzione del consumo energetico e delle latenze.
TP-Link ha confermato che durante i test è stata raggiunta una velocità di trasmissione dati fino a 23 Gbps, che è più del doppio delle capacità di Wi-Fi 7.
L'azienda prevede di avviare la produzione di apparecchiature commerciali con supporto Wi-Fi 8 già entro la fine del 2028, nonostante lo standard non abbia ancora ricevuto la ratifica finale da parte dell'IEEE. TP-Link partecipa attivamente allo sviluppo delle specifiche e intende diventare uno dei primi produttori a introdurre Wi-Fi 8 in soluzioni consumer e aziendali.
Per chi non lo sapesse
Wi-Fi 8 è un futuro standard che continua lo sviluppo di Wi-Fi 7, ma offre una capacità di banda ancora più elevata, una migliore efficienza energetica e un'ottimizzazione per ambienti di rete densi.
Fonte: TP-Link