La NATO lancia un concorso per trovare soluzioni per contrastare le bombe aeree russe

L'Alleanza Nord Atlantica ha annunciato il lancio del concorso Counter Glide Bombs per lo sviluppo di tecnologie in grado di rilevare, intercettare e neutralizzare le bombe aeree corrette russe (CAB).
Ecco cosa sappiamo
Il concorso fa parte della 15a fase della piattaforma tecnologica Innovation Challenges, che mira a trovare soluzioni innovative per il settore della difesa. Le candidature saranno accettate fino al 13 marzo 2025.
Secondo la Direzione per la Trasformazione della NATO, l'obiettivo principale dell'iniziativa è sviluppare mezzi per combattere le munizioni aeree russe, in particolare le bombe dotate di moduli UMPK e D-30 UMPB, utilizzate attivamente contro l'Ucraina.
Gli organizzatori prendono in considerazione progetti a vari stadi di preparazione, dai concetti ai prodotti finiti. Le tecnologie proposte devono integrarsi nei sistemi informativi della NATO, soddisfare gli standard dell'Alleanza ed essere facili da usare senza la necessità di un lungo addestramento degli operatori.

Bombe russe FAB-500 M62 con moduli UMPC. Illustrazione: Ministero della Difesa russo
Il concorso si concentra su tre aree: rilevamento delle minacce; intercettazione e distruzione fisica delle munizioni; soppressione elettronica e neutralizzazione delle bombe. Sono benvenute anche le soluzioni che contribuiranno ad evitare che i velivoli raggiungano la linea di lancio, a proteggere le infrastrutture critiche (anche nel dominio informatico) e a garantire contromisure efficaci dal punto di vista dei costi contro queste minacce.
Gli organizzatori del concorso prestano particolare attenzione all'uso delle tecnologie più recenti, come l'intelligenza artificiale, la visione artificiale e altri metodi innovativi che garantiscono elevate prestazioni e flessibilità d'uso.
Vale la pena notare che il materiale informativo del concorso contiene caratteristiche obsolete dei moduli UMPK russi per bombe da 500 kg, mentre in realtà la Russia ne sta già utilizzando versioni modificate.
Fonte: Innovation Hub