L'Argentina presenta ufficialmente il suo primo F-16 Fighting Falcon

Il 24 febbraio, l'Aeronautica militare argentina ha tenuto una cerimonia ufficiale per svelare il suo primo caccia Lockheed Martin F-16 Fighting Falcon nella base aerea di Tandil, vicino a Buenos Aires. All'evento hanno partecipato funzionari governativi, tra cui il Ministro della Difesa, e alti ufficiali militari.
Ecco cosa sappiamo
La cerimonia ha visto la presenza di un F-16BM Fighting Falcon biposto, dipinto con i colori dell'aeronautica argentina. Questo velivolo, consegnato dalla Danimarca, è destinato a una piattaforma di addestramento, non a un'unità operativa. Allo stesso tempo, è stato mostrato con mock-up dei missili AIM-9M/L Sidewinder e AIM-120B AMRAAM.
I missili AIM-120B AMRAAM potrebbero provenire dalla Danimarca o dagli Stati Uniti nell'ambito di un accordo di vendita militare estera (FMS) firmato alla fine del 2024. Sotto l'ala dell'aereo è stata presentata anche la bomba argentina FAS-850 Dardo 3, che è in grado di colpire bersagli fino a 200 km di distanza se sganciata da un'altitudine di 10.000 metri. Tuttavia, la sua integrazione con l'F-16 non è ancora stata confermata.

Aereo F-16 Illustrazione: Koninklijke Luchtmacht e Flyvevaben
Nell'aprile 2024, l'Argentina ha acquistato 25 F-16AM/BM usati dalla Danimarca, di cui uno sarà utilizzato per l'addestramento a terra. Questo acquisto segna l'inizio della ricostruzione della Forza Aerea argentina, le cui capacità di combattimento si sono notevolmente ridotte negli ultimi 40 anni.
In breve, i primi sei F-16 operativi dovrebbero entrare in servizio con l'Aeronautica argentina entro la fine del 2025.