General Atomics testa con successo il drone Gray Eagle con comunicazioni satellitari PLEO

Di: Mykhailo Stoliar | 13.03.2025, 07:46
Esplorazione di Gray Eagle: Il sistema aereo senza pilota che fa parlare di sé Aquila grigia. Fonte: General Atomics

General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) ha condotto il primo test di volo del veicolo aereo senza pilota Gray Eagle Extended Range (GE-ER) utilizzando una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

Ecco cosa sappiamo

GE-ER è il primo drone a operare all'interno della nuova rete satellitare PLEO. Gray Eagle utilizza l'orbita terrestre geostazionaria (GEO), l'orbita terrestre bassa (LEO) e i satelliti PLEO per la comunicazione, la navigazione e la gestione dei dati. I test iniziali si concentrano sul controllo di volo, sui sensori e sui sistemi di comunicazione.

L'azienda ha condotto due test di volo di GE-ER e diversi test a terra, confermando l'affidabilità del sistema. Sono previsti ulteriori test per valutare l'intera gamma delle capacità del drone.

Gray Eagle Extended Range - illustrazione di General Atomics
Gray Eagle Extended Range. Illustrazione: General Atomics

Il Gray Eagle è basato su un'architettura modulare aperta (MOSA), che consente una facile integrazione di nuove tecnologie senza complesse modifiche tecniche. Don Kettel, vicepresidente dei programmi GA-ASI dell'Esercito, ha sottolineato che la rapida integrazione delle tecnologie è fondamentale per l'efficacia delle operazioni multidominio.

La nuova generazione del drone, il Gray Eagle 25M (GE 25M), migliora ulteriormente le capacità del MOSA offrendo un'adattabilità plug-and-play. Il drone ha un motore aggiornato, collegamenti dati migliorati e integrazione con i sistemi di controllo a terra.

L'uso del PLEO come caratteristica standard aumenta la resistenza alle minacce elettroniche e la flessibilità in condizioni di combattimento. Il GE 25M può operare efficacemente al di fuori delle zone nemiche, fornendo maggiori capacità operative su lunghe distanze.

Fonte: Industria della Difesa Europa