Ok, Musk, ho capito, hai chiamato Twitter "X" per quasi un anno (c'è una storia a parte su come ha chiamato tutte le sue aziende "X" all'inizio, probabilmente una specie di trauma psicologico). Ma è passato abbastanza tempo da farmi capire che non chiamerò Twitter "X". Ed ecco perché.
Quando Elon Musk ha deciso di seppellire una delle identità digitali più riconoscibili e di sostituirla con una lettera che si può trovare in qualsiasi equazione con un'incognita, ha dimenticato la cosa più importante: gli utenti sono creature testarde. Siamo tutti abituati a twittare, retwittare e leggere i tweet. E anche se domani apparisse un ministro della verità aziendale a multarci per "terminologia obsoleta", io continuerò a dire "Twitter". Perché questa parola non è solo il nome di un social network, è un codice culturale.
Che cos'è quella X che hai?
Davvero. "Ho reimpostato questo post"? "Ieri la mia X ha ri-mixato un'altra X"? "La pagina X ufficiale dell'azienda"? Sembra che il vocabolario di qualcuno sia rotto. Anche lo stesso Musk non sembra rendersi conto della portata del problema: anche se l'indirizzo web del social network non contiene più twitter.com (viene inoltrato a x.com), il pulsante "Condividi" o l'icona dell'account su milioni di siti web continua a dire "Twitter". Perché, sorpresa, quando si cambia il nome di una piattaforma che esiste da oltre 15 anni, non basta ridipingere di nero il logo.
E soprattutto, Twitter era carino. Era metaforico. Un uccello cinguetta - una persona twitta. È così logico! E "X" cos'è? L'ultimo livello del gioco "indovina cosa voleva dire Musk"?
Sì, avete sentito l'argomentazione secondo cui non chiamiamo più LG Gold Star? Sì, non lo facciamo. Perché un significato è stato sostituito da un altro. E le lettere e il logo LG hanno nuovi significati e sensi (Life is Good, se non lo sapevate). LG non può essere confusa con nessun'altra azienda. E con cosa si può confondere X? Qualsiasi cosa, qualsiasi equazione non può fare a meno di questa lettera. Pertanto, è impossibile capire quali significati abbia X a parte il fattore sconosciuto.
Una rivolta lessicale
Sono sicuro che la maggior parte delle persone non cambierà le proprie abitudini linguistiche, perché la lingua non è un software che può essere aggiornato con la semplice pressione di un tasto. Google è ancora "Google", non "Alphabet". Facebook sarà Facebook per molto tempo, non Meta. E sapete una cosa? A me va benissimo così.
Quindi, mentre qualcuno nel quartier generale di X pianifica la prossima ridenominazione "innovativa", io continuerò a twittare. E sapete una cosa? Vi consiglio di fare lo stesso. Perché se Musk ama così tanto la libertà di parola, lasciate che si abitui alla nostra libertà di parlare come vogliamo.