In Germania è stato mostrato il nuovo drone marino Q-RECON per operazioni costiere

L'azienda tedesca FLANQ ha presentato la sua prima imbarcazione a pilotaggio remoto Q-RECON, completamente progettata e costruita in Europa.
Cosa si sa
Q-RECON è un'imbarcazione senza pilota di due metri, progettata per missioni operative di ricognizione, sorveglianza e intercettazione. Le sue dimensioni e peso ridotti consentono al personale di effettuare il dispiegamento anche in condizioni difficili, mentre il vano interno permette di trasportare fino a 30 kg di carico utile.
Per svolgere compiti nella zona costiera, la nave è equipaggiata con sensori moderni, comprese telecamere a visione notturna a 360 gradi e telecamere multispettrali. Grazie a ciò, Q-RECON è adatta non solo per compiti militari, ma anche per l'ispezione delle infrastrutture e il monitoraggio nascosto.
Il drone è dotato di motori a reazione vettoriali unici, progettati internamente da FLANQ, che offrono un'eccellente manovrabilità e una velocità massima fino a 30 nodi. La nave può operare autonomamente, supportando la navigazione tramite pilota automatico, GPS, sistema di navigazione inerziale IMU e posizionamento alternativo in assenza di GNSS.
Il software Q-KONTROL e Q-MIND consente una pianificazione autonoma dei percorsi e una correzione istantanea delle missioni in tempo reale, permettendo a Q-RECON di adattarsi ai cambiamenti durante l'esecuzione delle missioni.
Secondo Yannick Sauer, direttore tecnico di FLANQ, l'intero processo - dall'idea ai primi test in acqua - ha richiesto circa 120 giorni. Questo, secondo lui, dimostra il ritmo di innovazione nel settore della difesa europeo e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze in termini di costo, portabilità e produzione completamente europea.
Fonte: FLANQ