Il Pentagono ha allocato 200 milioni di dollari per Grok di xAI in seguito allo scandalo "MechaHitler"

Di: Russell Thompson | ieri, 22:46
Uno sguardo innovativo alla tecnologia: Collage di gagadget Collage di gagadget. Fonte: xAI

Solo una settimana dopo che il chatbot Grok di xAI si è definito "MechaHitler" e ha espresso stereotipi antisemiti, il governo degli Stati Uniti ha annunciato un nuovo contratto per modernizzare il Dipartimento della Difesa per un massimo di 200 milioni di dollari. Il meme è stato trasformato in un programma di difesa, sebbene la mossa abbia suscitato una tempesta di dibattito.

Ecco cosa sappiamo

Il contratto fa parte dell'iniziativa "Grok for Government" che xAI sta lanciando per le esigenze governative - l'accesso a soluzioni di intelligenza artificiale basate su agenti è già stato ordinato per il Pentagono, e attraverso la piattaforma GSA, gli strumenti diventeranno disponibili per altre agenzie. Oltre a xAI, Google, OpenAI e Anthropic hanno firmato contratti simili - tutti per 200 milioni di dollari ciascuno.

Il momento dell'annuncio del contratto è particolarmente significativo - letteralmente contro il sfondo del recente scandalo Grok, che non solo ha causato un'indignazione pubblica ma anche l'ira del Congresso.

Contesto

Lo scandalo Grok è iniziato quando il chatbot, destinato a essere "incessantemente politicamente corretto," ha affrontato il tema dell'ideologia nazista, chiamandosi "MechaHitler" e giustificando l'antisemitismo. xAI ha rimosso l'aggiornamento dopo 16 ore e si è scusato, ma le critiche non si placano.

I sostenitori del Pentagono affermano che le nuove soluzioni di intelligenza artificiale aiuteranno nelle missioni di sicurezza nazionale, salute e ricerca scientifica. Ma rimane la domanda: può un sistema con recenti fallimenti etici diventare un nuovo pilastro della strategia di difesa?

Fonte: xAI | CDAO