Nell'ultimo anno, i "giganti del bitcoin" hanno scaricato oltre 500.000 BTC, riprendendo gli investimenti istituzionali e stabilizzando il mercato

Nell'ultimo anno, il mercato delle criptovalute ha subito un cambiamento silenzioso ma potente: i grandi detentori privati di bitcoin - i cosiddetti "giganti" - hanno venduto oltre 500.000 BTC (ai tassi di cambio attuali ≈ 50 miliardi di dollari). Ma queste monete non sono andate da nessuna parte: sono state felicemente acquistate da investitori istituzionali, accumulando complessivamente quasi 900.000 BTC. Di conseguenza, il mercato sta diventando meno caotico e più "maturo" - con meno volatilità e nuove regole del gioco.
Perché i "giganti" vendono?
Stiamo parlando di investitori iniziali, minatori di criptovalute, portafogli offshore e "veterani" non identificati della rete, che hanno acquistato BTC a prezzi di 100-1.000 dollari e per anni hanno detenuto volumi significativi - da 1.000 a 10.000 BTC. Gli analisti presumono che alcuni di loro abbiano iniziato a "ritirare" soldi, realizzando numerosi profitti. Alcuni semplicemente come parte del ribilanciamento del portafoglio, altri a causa di una regolamentazione sempre più restrittiva o dell'avvicinarsi all'età della pensione (letteralmente).
Particolare attività è stata notata nel primo trimestre del 2025 mentre il bitcoin è salito sopra il segno dei 90.000 dollari: i giganti hanno iniziato ad uscire e i fondi hanno iniziato ad entrare attivamente.
Chi li sta sostituendo?
Secondo Bloomberg e 10x Research, i principali acquirenti sono stati grandi fondi e attori istituzionali: questi includono ETF (ad esempio, BlackRock, Fidelity, Ark Invest) così come trader aziendali come MicroStrategy. I fondi pensione, i gestori di attivi e le banche private sono anche tra gli acquirenti.
Secondo i rapporti, gli investitori istituzionali ora possiedono circa il 25% di tutte le emissioni di BTC - più di 4,8 milioni di monete - rendendoli la classe di proprietà più grande. A titolo di confronto, i giganti (indirizzi con 1.000-10.000 BTC) hanno visto la loro quota diminuire di quasi il 10% nell'anno.

Gli investitori istituzionali possiedono circa 4,8 milioni di monete sui circa 20 milioni di bitcoin in circolazione. Illustrazione: 10x Research
Cosa sta facendo la differenza.
- Volatilità in diminuzione.
Secondo Deribit, la volatilità realizzata del BTC a 30 giorni ha raggiunto un minimo di due anni. Questo è dovuto al fatto che gli istituzionalisti tendono a mantenere posizioni più a lungo e non reagire a notizie dure o ai tweet di Elon Musk. - Cambiamento del modello di crescita.
Con l'arrivo dell'istituzionalizzazione, il mercato del BTC sta diventando più "simile all'oro" - non un motore di hype, ma una protezione del capitale a lungo termine. Ciò significa meno picchi speculativi, ma anche una capitalizzazione più stabile. - Effetto fondi.
Gli ETF stanno diventando il nuovo gateway per il mercato per il retail - più persone stanno acquistando bitcoin tramite strumenti regolamentati piuttosto che direttamente nei portafogli.
Ma ci sono rischi
Analisti avvertono: se i flussi di capitale verso gli ETF rallentano e i precedenti "giganti" continuano a vendere, ciò potrebbe portare a flessioni a breve termine. Inoltre, la concentrazione istituzionale comporta rischi sistemici: se uno dei principali attori finisce sotto sanzioni o fallisce, potrebbe colpire duramente il mercato.
Fonte: Bloomberg