Stellantis ha congelato il suo progetto di sistema non pilotato di Livello 3 - Reuters

Stellantis sembra aver abbandonato i piani per l'implementazione del proprio sistema di guida automatizzata di Livello 3, noto internamente come STLA AutoDrive. Reuters riporta, citando fonti interne, che il programma è stato "messo in pausa" a causa dei costi elevati, delle difficoltà tecniche e del poco interesse da parte dei clienti.
Ecco cosa sappiamo
I sistemi di guida automatizzata di Livello 3 sono generalmente considerati ottimali per le auto private. Sono in grado di controllare completamente il veicolo, ma richiedono che il conducente sia pronto a prendere il controllo in caso di pericolo.
Ufficiosamente, i rappresentanti di Stellantis hanno confermato ai giornalisti: "Quello che abbiamo mostrato a febbraio 2025 è tecnologia L3, per la quale c'è attualmente una domanda limitata. Pertanto, il sistema non è stato portato sul mercato, anche se è pronto per l'uso." In altre parole, la piattaforma è tecnicamente pronta, ma non ci sono prospettive di lanciarla al momento. Secondo le fonti, il progetto è congelato e non verrà realizzato a breve.
In precedenza, l'azienda aveva promesso che STLA AutoDrive avrebbe consentito di guidare a mani libere a velocità fino a 60 km/h, comprese le ore notturne e le condizioni meteorologiche difficili. Inoltre, era prevista una versione Livello 2+ con funzionalità senza mani, ma che richiedeva il controllo costante del conducente e progettata per velocità superiori.
Stellantis ha anche affermato che il sistema di Livello 3 diventerà nel tempo più avanzato e sarà in grado di operare a velocità fino a 95 km/h. In teoria, con AutoDrive attivato, i conducenti potrebbero distogliere l'attenzione dalla strada per concentrarsi su altre cose - guardare un film, rispondere a messaggi o semplicemente godere del paesaggio circostante.
Fonte: Reuters