Samsung Galaxy A56 vs Galaxy A36: Confronto

Di: Jim Reddy | 10.10.2025, 21:00

Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due smartphone Samsung di fascia media che condividono lo stesso DNA ma si rivolgono a utenti nettamente diversi: il Samsung Galaxy A56 e il Samsung Galaxy A36. Entrambi offrono solide prestazioni quotidiane con funzioni moderne, ma divergono in modo significativo quando si tratta di potenza di elaborazione, capacità della fotocamera e materiali di costruzione.

Ho testato entrambi i telefoni nel corso di diverse settimane, sottoponendoli a diverse prove, da sessioni di gioco intensive a sfide fotografiche in condizioni di scarsa illuminazione e a maratone di test della batteria. In questo testa a testa completo, vi svelerò quale telefono offre un valore migliore per le vostre esigenze specifiche e per il vostro budget. Tuffiamoci in questa battaglia tra i fratelli della serie A di Samsung!

Galaxy A56 contro Galaxy A36
Samsung Galaxy A56 e Samsung Galaxy A36. Fonte: Canva

Samsung Galaxy A56 vs Samsung Galaxy A36: panoramica rapida

Ecco cosa bisogna sapere in anticipo: Il Samsung Galaxy A56 e il Samsung Galaxy A36 sono entrambi dotati di display Super AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, batterie da 5000 mAh con ricarica a 45 W e sei anni di supporto software. L'A56 enfatizza le prestazioni con il processore Exynos 1580, il telaio in alluminio, la fotocamera ultrawide da 12MP e la memoria UFS 3.1 più veloce. L'A36 privilegia la convenienza con il chipset Snapdragon 6 Gen 3, il telaio in plastica e costa 100 dollari in meno pur mantenendo le caratteristiche principali.

Per la maggior parte degli utenti, consiglio il Samsung Galaxy A56. Le prestazioni nettamente migliori, il sistema di fotocamere superiore con sensori più grandi, la struttura in alluminio di qualità superiore e la memoria più veloce valgono l'investimento extra per chi tiene il telefono per anni. Tuttavia, scegliete il Samsung Galaxy A36 se i vincoli di budget sono fondamentali, se preferite l'ecosistema Snapdragon di Qualcomm o se il vostro utilizzo si concentra su attività di base come la messaggistica, la navigazione e la fotografia occasionale.


Indice dei contenuti:


Samsung Galaxy A56 vs Galaxy A36: confronto completo

Specifiche tecniche Samsung Galaxy A56 Samsung Galaxy A36
Immagine
Dimensioni del display 6,7 pollici Super AMOLED 6,7 pollici Super AMOLED
Risoluzione 2340 x 1080 (FHD+) 2340 x 1080 (FHD+)
Frequenza di aggiornamento 120Hz 120Hz
Luminosità di picco 1200 nits (HBM), 1900 nits (picco) 1200 nits (HBM), 1900 nits (picco)
Processore Samsung Exynos 1580 (4nm) Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3 (4nm)
RAM 8GB/12GB LPDDR5 6GB/8GB/12GB LPDDR4X
Memoria 128GB/256GB UFS 3.1 128GB/256GB UFS 2.2
Fotocamera principale 50MP (f/1.8, OIS, sensore 1/1.56") 50MP (f/1.8, OIS, sensore 1/1.96")
Ultrawide 12MP (f/2.2) 8MP (f/2.2)
Macro 5MP (f/2,4) 5MP (f/2.4)
Fotocamera anteriore 12MP (f/2.2, Samsung S5K3LC) 12MP (f/2.2, GalaxyCore GC12A2)
Registrazione video 4K@30fps, 1080p@60fps 4K@30fps, 1080p@60fps
Batteria 5000mAh 5000mAh
Ricarica 45W con cavo (0-100% ~75 min) 45W cablata (0-100% ~75 min)
Resistenza all'acqua IP67 IP67
Dimensioni 162,2 x 77,5 x 7,4 mm 162,9 x 78,2 x 7,4 mm
Peso 198g 195g
Materiale del telaio Alluminio Plastica
Materiale del retro Vetro Gorilla Victus+ Vetro Gorilla Victus+
Bluetooth 5.3 5.4
SISTEMA OPERATIVO Android 15, One UI 7 Android 15, One UI 7
Supporto software 6 aggiornamenti del sistema operativo + 6 anni di sicurezza 6 aggiornamenti del sistema operativo + 6 anni di sicurezza
Fascia di prezzo $500 USD / £499 GBP / AU$699 400 DOLLARI STATUNITENSI / 399 STERLINE GBP / 549 DOLLARI AUSTRALIANI

Entrambi i telefoni condividono l'impegno di Samsung per il supporto software a lungo termine, che prevede sei anni di aggiornamenti del sistema operativo e patch di sicurezza anche per i dispositivi di punta. Ciò significa che riceverete aggiornamenti Android fino al 2031, il che rappresenta un'eccezionale conservazione del valore nel segmento di fascia media. Pochi produttori offrono questo livello di impegno, rendendo entrambi i telefoni dei solidi investimenti a lungo termine.

La tecnologia del display si dimostra praticamente identica tra i due fratelli. Entrambi sono dotati di pannelli Super AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, risoluzione FHD+ e un'impressionante luminosità di picco che raggiunge i 1900 nit. In pratica, non si noterà alcuna differenza nella qualità dello schermo: entrambi offrono colori vivaci, scorrimento fluido ed eccellente visibilità all'aperto. Gli schermi sono protetti da Gorilla Glass Victus+ e supportano i contenuti HDR10+.

Il divario più significativo in termini di prestazioni è rappresentato dal processore. L'Exynos 1580 dell'A56 offre prestazioni CPU e GPU nettamente superiori rispetto allo Snapdragon 6 Gen 3 dell'A36. I test sul campo mostrano che l'A56 gestisce con maggiore facilità il multitasking intensivo e i giochi, mentre l'A36 occasionalmente si blocca durante le attività più impegnative. Tuttavia, per l'utilizzo di base, come i social media, la navigazione e lo streaming video, entrambi si comportano adeguatamente.

La tecnologia di archiviazione è più importante di quanto si pensi. Lo storage UFS 3.1 dell'A56 garantisce tempi di caricamento delle applicazioni e di trasferimento dei file notevolmente più rapidi rispetto all'UFS 2.2 dell'A36. Se si moltiplicano queste differenze di millisecondi per centinaia di interazioni quotidiane, il risparmio di tempo cumulativo diventa significativo. L'A56 utilizza anche una RAM LPDDR5 più veloce rispetto alla LPDDR4X dell'A36, contribuendo a un multitasking più fluido.

L'hardware della fotocamera separa questi telefoni in modo significativo. Entrambi dispongono di sensori principali da 50 MP con OIS, ma il sensore più grande da 1/1,56 pollici dell'A56 cattura più luce rispetto all'unità da 1/1,96 pollici dell'A36. Ciò si traduce in foto più nitide in condizioni di scarsa luminosità e con una migliore gamma dinamica. Il divario in ultratemperatura è ancora più marcato: il sensore da 12MP dell'A56 offre risultati sensibilmente più nitidi rispetto alla versione da 8MP dell'A36, in particolare quando si effettua il pixel-peeping.

Le prestazioni della batteria mostrano sfumature interessanti. Nonostante l'identica capacità di 5000 mAh e le specifiche di ricarica a 45 W, i telefoni presentano caratteristiche di resistenza diverse a causa delle differenze di efficienza del processore. I test rivelano che l'A56 offre un tempo di accensione dello schermo leggermente migliore durante la riproduzione di video, mentre l'A36 è sorprendentemente in vantaggio durante le sessioni di gioco. Entrambi sopravvivono facilmente a giorni interi di uso moderato senza dover ricorrere al caricabatterie.

La qualità costruttiva distingue il posizionamento premium da quello economico. Il telaio in alluminio dell'A56 offre una rigidità superiore e un'esperienza tattile più pregiata rispetto al telaio in plastica dell'A36. Sebbene entrambi siano dotati di Gorilla Glass Victus+ davanti e dietro, i fianchi in alluminio dell'A56 resistono meglio a graffi e ammaccature rispetto alle alternative in plastica. Questa differenza diventa evidente dopo mesi di utilizzo quotidiano e di utilizzo in tasca.

Le funzioni AI vengono ridotte su entrambi i telefoni con il marchio "Awesome Intelligence" di Samsung piuttosto che con il Galaxy AI completo. Avrete a disposizione Circle to Search with Google e Object Eraser per la rimozione di elementi indesiderati dalle foto, ma vi mancheranno funzioni avanzate come Live Translate e Chat Assist presenti sui modelli di punta. L'implementazione dell'intelligenza artificiale è più ponderata che fantasiosa e aggiunge un'utilità genuina senza sovraccaricare l'esperienza dell'utente.

Galaxy A36 vs Galaxy A56: design e costruzione

Entrambi i telefoni abbracciano l'attuale linguaggio di design di Samsung con display piatti, lati piatti e disposizione verticale delle fotocamere, anche se sottili differenze rivelano il loro posizionamento.

Samsung Galaxy A56 Design:


Samsung Galaxy A36 Design:

L'A56 attira l'attenzione con la sua cornice in alluminio premium che circonda il dispositivo, creando una caratteristica banda metallica tra i pannelli di vetro. Disponibile in rosa, oliva, grafite e grigio chiaro, le opzioni di colore sono più sofisticate che giocose. Il modulo della fotocamera sporge minimamente, ospitando tre obiettivi in una disposizione verticale che è diventata la firma di Samsung. Con un peso di 198 g, è sostanziale senza diventare pesante durante l'uso prolungato.

L'A36 abbraccia l'accessibilità con la sua struttura in plastica, disponibile nei colori Lavanda, Nero, Bianco e Lime. Il telaio in plastica è meno pregiato al momento dell'acquisto, anche se offre vantaggi pratici come una migliore trasmissione del segnale wireless. Il peso leggermente inferiore di 195 g crea differenze marginali nella maneggevolezza, anche se la maggior parte degli utenti non noterà lo scarto di 3 grammi. Il modulo della fotocamera rispecchia la disposizione dell'A56 con una sporgenza identica.

Le differenze di dimensioni sono trascurabili. L'A56 è leggermente più corto e più stretto dell'A36, anche se si tratta di frazioni di millimetro che non influenzano la maneggevolezza nel mondo reale. Entrambi mantengono il sottile spessore di 7,4 mm che li rende comodi da usare con una sola mano, nonostante gli ampi display da 6,7 pollici. I lati piatti garantiscono una presa sicura, anche se nessuno dei due telefoni presenta texture o motivi che ne aumentano la presa.

La resistenza all'acqua è identica, con un grado di protezione IP67: entrambi sopravvivono all'immersione in un metro di acqua dolce per 30 minuti. Questo livello di protezione consente di gestire versamenti accidentali, esposizione alla pioggia e brevi inondazioni, anche se nessuno dei due telefoni è adatto all'uso in piscina o sotto la doccia. Le porte USB-C e i vassoi SIM sigillati mantengono l'integrità contro l'ingresso di liquidi, anche se Samsung raccomanda di asciugare il telefono prima di caricarlo.

La posizione dei pulsanti e la configurazione delle porte sono identiche. I tasti di accensione e volume si trovano sul bordo destro, a portata di pollice, mentre la porta di ricarica USB-C occupa il centro in basso. Entrambi i telefoni utilizzano sensori ottici di impronte digitali sotto il display che rispondono in modo rapido e affidabile, anche se non così istantaneo come le alternative a ultrasuoni presenti sui modelli di punta. Lo sblocco del volto fornisce un'autenticazione di riserva e funziona adeguatamente in condizioni di buona illuminazione.

Samsung Galaxy A56 o Galaxy A36: recensioni dei proprietari

Il feedback del mondo reale da parte dei proprietari rivela come questi telefoni si comportano al di là degli ambienti di test controllati:

Recensioni dei possessori di Samsung Galaxy A56:

Elogi:"La qualità della fotocamera mi ha davvero sorpreso per un telefono di fascia media. Le foto alla luce del giorno appaiono nitide e vivaci senza l'eccessiva elaborazione che avevo sperimentato sull'A55. Il telaio in alluminio lo fa sembrare molto più pregiato di quanto il suo prezzo suggerisca".

"Le prestazioni sono fluide per tutto ciò che utilizzo: giochi, multitasking, applicazioni pesanti. Il display a 120 Hz rende lo scorrimento fluido come in un'ammiraglia e la durata della batteria mi permette di arrivare facilmente a giorni interi con la batteria in meno".

***

Svantaggi:"L'assenza di un caricabatterie nella confezione è frustrante quando si pubblicizza la ricarica rapida a 45W. Mi dispiace anche che abbiano rimosso lo slot per schede microSD: i miei 256 GB si stanno riempiendo rapidamente di foto e video".

"La fotocamera è decente, ma niente di spettacolare rispetto a concorrenti come Xiaomi a questo livello di prezzo. Gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione mostrano ancora una grana evidente e l'obiettivo macro sembra un'aggiunta simbolica piuttosto che utile."

Recensioni del proprietario del Samsung Galaxy A36:

Elogi: "Eccellente valore per 400 dollari: lo schermo è identico a quello dell'A56, la durata della batteria è fantastica e sei anni di aggiornamenti significano che non avrò bisogno di sostituirlo a breve. Il colore lavanda è splendido dal vivo".

"Mi piace avere un processore Snapdragon per l'emulazione e la compatibilità con le ROM personalizzate. Il telefono gestisce perfettamente le mie esigenze quotidiane per la messaggistica, i social media e lo streaming senza alcun lag."

***

Svantaggi:"Le prestazioni sono più lente rispetto all'A56 del mio amico, soprattutto quando si passa da un'app all'altra o si caricano i giochi. Il telaio in plastica sembra economico e si graffia facilmente dopo poche settimane in tasca".

"Sono seriamente deluso da come Samsung ha declassato il processore rispetto all'A35 dell'anno scorso. Alcune app balbettano all'apertura e il telefono a volte si blocca brevemente durante il multitasking. Per 400 dollari mi aspettavo di meglio".

Alternative al Samsung Galaxy A56 e Galaxy A36

Se nessuno dei due telefoni Samsung soddisfa perfettamente le vostre esigenze, queste valide alternative meritano di essere prese in considerazione:

  1. Samsung Galaxy S24 FE: alternativa più potente con Exynos 2400/Snapdragon 8 Gen 3, fotocamere migliori, compreso il teleobiettivo, ricarica wireless e display più luminoso. Spesso in vendita a circa 550 dollari.
  2. Google Pixel 9a: fotocamere eccellenti con chip Tensor G4, esperienza Android pulita, funzioni AI superiori e sette anni di aggiornamenti. Display leggermente più piccolo da 6,3 pollici ma migliore elaborazione delle foto.

Il Samsung Galaxy S24 FE si rivolge agli utenti disposti a sforare leggermente il budget per ottenere aggiornamenti significativi. Il teleobiettivo dedicato offre una vera e propria capacità di zoom ottico che mancava in entrambi i telefoni della serie A, mentre la ricarica wireless aggiunge comodità per chi lavora alla scrivania. Il display più luminoso e vibrante migliora il consumo di contenuti multimediali, mentre il processore di fascia alta garantisce anni di prestazioni fluide. Si consiglia di tenere d'occhio le vendite che ridurranno il divario di prezzo a 100-150 dollari rispetto all'A56.

Il Google Pixel 9a si rivolge agli appassionati di fotografia che danno priorità alla qualità della fotocamera. La fotografia computazionale di Google produce costantemente risultati sorprendenti che superano le specifiche hardware, con capacità particolarmente impressionanti in condizioni di scarsa illuminazione e di ritratto. Il chip Tensor G4 abilita funzioni AI esclusive come Magic Eraser, Best Take e Audio Magic Eraser. La garanzia di sette anni di aggiornamenti supera addirittura il generoso impegno di Samsung di sei anni.

Conviene comprare il Samsung Galaxy A56 o A36?

Dopo aver effettuato test approfonditi in diversi scenari, sia il Samsung Galaxy A56 che il Samsung Galaxy A36 offrono esperienze di fascia media capaci con un'assistenza software eccezionale.

Scegliete l'A56 se la soddisfazione a lungo termine è più importante del risparmio immediato. La differenza di prestazioni diventa sempre più evidente con il passare del tempo, quando le applicazioni diventano più esigenti e il multitasking si intensifica. Il sistema di fotocamera superiore cattura foto sensibilmente migliori in tutte le condizioni di illuminazione, mentre il telaio in alluminio mantiene il suo aspetto premium anche dopo anni di utilizzo quotidiano. La memoria UFS 3.1 più veloce e la RAM LPDDR5 offrono vantaggi tangibili in termini di reattività durante le interazioni quotidiane.

Scegliete l'A36 se i vincoli di budget impongono delle decisioni o se il vostro utilizzo rimane di base. Per gli utenti che utilizzano principalmente la messaggistica, la navigazione sui social media, lo streaming video e lo scatto di foto occasionali in condizioni di buona illuminazione, l'A36 offre prestazioni adeguate con un risparmio significativo. Con 100 dollari di differenza si possono acquistare generi alimentari, abbonamenti allo streaming o accessori. Il display, la capacità della batteria e il supporto software sono identici, il che significa che non si sacrificano le funzioni principali, ma solo le prestazioni.

Per la maggior parte degli utenti che prevedono di tenere il telefono per più anni, l'A56 rappresenta un valore migliore a lungo termine, nonostante il costo iniziale più elevato. L'ammortizzazione delle prestazioni garantisce un funzionamento fluido con l'arrivo degli aggiornamenti di Android e l'aumento delle applicazioni nel corso degli anni. Tuttavia, gli acquirenti attenti al budget o quelli che effettuano aggiornamenti più frequenti troveranno l'A36 perfettamente in grado di svolgere le attività essenziali dello smartphone, soprattutto se acquistato in offerta. Entrambi i telefoni offrono la lucentezza e l'affidabilità che contraddistinguono Samsung: la domanda è se le prestazioni e le fotocamere migliorate giustifichino il sovrapprezzo.