DJI Osmo 360 vs GoPro MAX 2: Confronto

Di: Jim Reddy | ieri, 21:00

Ciao a tutti gli appassionati di action camera! Oggi metto a confronto due videocamere a 360° all'avanguardia: la DJI Osmo 360 e la GoPro MAX 2. Entrambe le videocamere catturano filmati coinvolgenti a 360° e video d'azione tradizionali. Entrambe le videocamere catturano filmati immersivi a 360° e video d'azione tradizionali, ma affrontano la creazione di contenuti con punti di forza e funzionalità diverse.

Ho testato entrambe le fotocamere in modo approfondito negli ultimi due mesi - dalla mountain bike sulle Dolomiti allo sci sulle Alpi italiane, fino alle immersioni in Sardegna. In questo confronto dettagliato, rivelerò quale fotocamera 360° offre la stabilizzazione più fluida, la migliore qualità d'immagine e le funzionalità più pratiche per le tue avventure. Vediamo come si comportano queste fotocamere immersive!

Osmo 360 contro MAX 2
DJI Osmo 360 e GoPro MAX 2. Fonte: Canva

DJI Osmo 360 vs GoPro MAX 2: panoramica rapida

Ecco cosa bisogna sapere in anticipo: Il DJI Osmo 360 e la GoPro MAX 2 sono entrambi dotati di registrazione a 360° con doppia lente, modalità tradizionale a lente singola, design impermeabile e stabilizzazione avanzata. La GoPro enfatizza la robustezza con un'impermeabilità di 16 metri senza custodia, copriobiettivi sostituibili, la collaudata stabilizzazione HyperSmooth e prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione. Il modello DJI privilegia l'innovazione con la registrazione 8K a 360°, la durata della batteria di 180 minuti, l'interfaccia touchscreen intuitiva e il prezzo competitivo.

Per la maggior parte degli amanti dell'azione, raccomando la GoPro MAX 2. La sua qualità costruttiva a prova di bomba, la protezione dell'obiettivo sostituibile e l'ecosistema maturo di supporti e accessori la rendono ideale per le condizioni estreme. Tuttavia, scegliete il DJI Osmo 360 se volete la massima risoluzione per i contenuti VR, se avete bisogno di una batteria di lunga durata per le avventure di un giorno o se volete risparmiare pur ottenendo eccellenti funzionalità a 360°.


Indice dei contenuti:


DJI Osmo 360 vs GoPro MAX 2: confronto completo

Specifiche tecniche DJI Osmo 360 GoPro MAX 2
Immagine
Risoluzione video a 360° 8K/30fps, 5,7K/60fps 6K/60fps, 5,3K/30fps
Video tradizionale 4K/60fps, 1080p/120fps 5,3K/60fps, 4K/120fps
Risoluzione fotografica 72MP (360°), 48MP (singola) 60,5MP (360°), 27,6MP (singola)
Stabilizzazione HorizonSteady 3.0 Max HyperSmooth
Grado di impermeabilità 10 m (IPX8) 16 m (senza custodia)
Durata della batteria 180 minuti (modalità 360°) 100 minuti (modalità 360°)
Display Schermo tattile da 2,25 1,4" anteriore + 2,27" posteriore touchscreen
Archiviazione MicroSD (fino a 512 GB) MicroSD (fino a 512 GB)
GPS Si Sì (con telemetria)
Streaming in diretta Sì (1080p) Sì (1080p)
Controllo vocale Sì (14 lingue) Sì (16 lingue)
Peso 293g 198g
Dimensioni 67×59×42 mm 64×69×33 mm
Temperatura di esercizio Da -10°C a 40°C Da -10°C a 35°C

Le capacità di risoluzione rivelano interessanti compromessi. La DJI Osmo 360 è leader nei video a 360° con un'impressionante registrazione a 8K/30fps, che offre dettagli sensibilmente più nitidi quando si visualizzano le immagini su cuffie VR o quando si effettua il reframing in post-produzione. Durante i miei test in mountain bike, la risoluzione extra ha preservato i dettagli più fini, come le trame dei sentieri e i paesaggi distanti, quando si ritagliavano i rapporti di aspetto standard. Tuttavia, la GoPro MAX 2 è in grado di offrire video tradizionali di qualità superiore a 5,3K/60fps e offre 4K/120fps per rallentamenti drammatici, un vantaggio fondamentale per le sequenze d'azione in cui non è necessaria l'acquisizione a 360°.

Le prestazioni di stabilizzazione separano le riprese buone da quelle eccezionali. Il sistema Max HyperSmooth di GoPro è stato perfezionato nel corso di diverse generazioni e garantisce una fluidità di qualità quasi cardanica anche durante le discese aggressive in montagna e le attività ad alto impatto. L'HorizonSteady 3.0 di DJI si comporta in modo ammirevole, ma occasionalmente ha mostrato dei micro-incastri durante i movimenti più violenti che il sistema di GoPro ha attenuato. Per gli sport estremi in cui la videocamera subisce impatti continui, GoPro mantiene la sua reputazione di punto di riferimento per la stabilizzazione.

L'impermeabilità rivela una differenza pratica significativa. L'impermeabilità a 16 metri della GoPro MAX 2, senza custodia aggiuntiva, la rende davvero priva di preoccupazioni per il surf, lo snorkeling e le condizioni di pioggia. L'ho ripetutamente immersa nelle onde dell'oceano senza alcun problema. Il grado di protezione IPX8 di 10 metri del DJI si rivela adeguato per la maggior parte delle attività acquatiche, ma il limite di profondità inferiore e la tenuta leggermente meno robusta mi hanno reso più cauto durante gli sport acquatici aggressivi. Per gli amanti dell'acqua, la classificazione più profonda e la comprovata esperienza della GoPro garantiscono una maggiore tranquillità.

La durata della batteria è decisamente a favore del DJI, con una notevole autonomia di 180 minuti in modalità 360° contro i 100 minuti della GoPro. Durante le escursioni sciistiche di un'intera giornata, l'Osmo 360 ha resistito per intere sessioni senza sostituire la batteria, mentre il MAX 2 ha dovuto portare con sé dei ricambi. Questo vantaggio dell'80% cambia radicalmente il modo di affrontare le avventure di più ore. Entrambe le videocamere supportano la ricarica rapida, ma la maggiore durata della DJI elimina la costante ansia da batteria che affligge gli utenti delle action camera.

Le funzionalità fotografiche evidenziano il vantaggio di risoluzione della DJI con immagini a 360° da 72MP rispetto ai 60,5MP della GoPro. La differenza diventa evidente quando si creano stampe ad alta risoluzione o si effettuano pesanti reframing. Per la fotografia a obiettivo singolo, il sensore da 48MP dell'Osmo 360 supera sostanzialmente i 27,6MP del MAX 2, rendendolo più versatile per le riprese ibride foto/video. Tuttavia, le immagini di GoPro hanno mostrato una scienza del colore e una gamma dinamica leggermente migliori in condizioni di illuminazione difficili.

Gli approcci all'interfaccia utente differiscono dal punto di vista filosofico. Il DJI è dotato di un touchscreen posteriore più grande da 2,25" che semplifica la navigazione nei menu e la revisione della riproduzione, anche se manca un display frontale per l'inquadratura dei selfie. La GoPro utilizza un doppio schermo: un piccolo display frontale da 1,4" per il vlogging e un touchscreen posteriore da 2,27". Questa configurazione a doppio schermo si rivela più pratica per i creatori di contenuti in solitaria che controllano l'inquadratura prima di premere il tasto record. Entrambe le interfacce rispondono rapidamente ai tocchi, anche se il sistema di menu di GoPro risulta leggermente più intuitivo dopo anni di perfezionamento.

GoPro MAX 2 vs DJI Osmo 360: Design e costruzione

Entrambe le videocamere adottano una struttura robusta, pur privilegiando aspetti diversi di durata e funzionalità.

Design della DJI Osmo 360:


Design della GoPro MAX 2:

La DJI Osmo 360 presenta un profilo leggermente più ingombrante con i suoi 67×59×42 mm e 293 g, con superfici gommate lisce che garantiscono una presa sicura. Le protezioni dell'obiettivo sporgono notevolmente ma non sono sostituibili dall'utente, il che significa che se le lenti si graffiano è necessario inviare l'intera unità in assistenza: una limitazione preoccupante per l'uso in azione. La qualità costruttiva è solida, con cuciture strette e un peso rassicurante, anche se i copriobiettivi non rimovibili mi fanno istintivamente sentire più protettivo durante il trasporto.

La GoPro MAX 2 abbraccia l'iconico fattore di forma GoPro con i suoi 64×69×33 mm e solo 198 g, rendendola sostanzialmente più leggera. La genialità sta nei copriobiettivi sostituibili: le lenti graffiate o danneggiate si sostituiscono in pochi secondi senza bisogno di attrezzi. Questa filosofia di design riconosce che le action camera vengono picchiate, trasformando i potenziali problemi in piccoli inconvenienti. Le superfici di presa testurizzate e il profilo leggermente più compatto rendono il MAX 2 più facile da montare in spazi ristretti come le posizioni del casco o le imbracature da petto.

Gli ecosistemi di montaggio favoriscono fortemente GoPro. Il MAX 2 funziona con l'enorme catalogo di accessori di GoPro che comprende centinaia di supporti, mentre il sistema di DJI rimane più limitato. Le dita pieghevoli di GoPro si integrano perfettamente con il loro sistema di montaggio, mentre l'Osmo 360 richiede adattatori per alcuni accessori GoPro. Per gli utenti con attrezzatura GoPro esistente, il MAX 2 si inserisce direttamente nei flussi di lavoro consolidati.

DJI Osmo 360 o GoPro MAX 2: recensioni degli utenti

Le esperienze reali degli utenti rivelano le prestazioni di queste videocamere a 360° in diverse avventure:

DJI Osmo 360 Recensioni dei proprietari:

Elogi:"La risoluzione 8K è stupefacente quando viene visualizzata con le cuffie VR - finalmente abbastanza dettagli per sentirsi veramente immersivi. La durata della batteria è fenomenale; ho ripreso un'intera giornata di sci senza sostituire le batterie, cosa impossibile con la mia vecchia GoPro".

"L'interfaccia touchscreen è intuitiva e reattiva anche con i guanti. La qualità dell'immagine in condizioni di buona illuminazione rivaleggia con videocamere a 360° molto più costose. Il prezzo lo rende accessibile anche agli hobbisti come me che vogliono una qualità a 360° senza spendere una fortuna".

***

Svantaggi:"Le coperture dell'obiettivo non sostituibili sono un grosso problema: sono sempre preoccupato di graffiarle durante le escursioni in mountain bike. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono deludenti rispetto a quelle della GoPro; le riprese serali mostrano un rumore notevole e una perdita di dettagli".

"La compatibilità limitata con i supporti comporta l'acquisto di adattatori per i comuni accessori GoPro. La videocamera risulta leggermente più ingombrante quando viene montata sul casco rispetto alle videocamere d'azione più compatte".

Recensioni dei proprietari di GoPro MAX 2:

Elogi:"I copriobiettivi sostituibili sono geniali: li ho già sostituiti due volte dopo un incidente senza alcun tempo di inattività. La stabilizzazione HyperSmooth è una stregoneria; le mie riprese in mountain bike sembrano stabilizzate in modo professionale senza alcuna post-elaborazione".

"Il doppio schermo rende facile il vlogging in solitaria: posso inquadrare correttamente senza tirare a indovinare. L'impermeabilità è davvero senza preoccupazioni; l'ho portata a fare surf, kayak e sotto la pioggia senza esitazioni. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono notevolmente migliorate rispetto al MAX originale".

***

Svantaggi:"La durata della batteria è frustrantemente breve per le avventure di tutto il giorno; ne porto con me tre di riserva per le escursioni sciistiche di un giorno intero. La risoluzione 6K a 360°, pur essendo buona, è inferiore all'8K di DJI quando si effettua un reframing pesante delle riprese in post-produzione".

"Il prezzo è elevato rispetto ai concorrenti che offrono specifiche simili. Il sensore più piccolo mostra i suoi limiti in condizioni di luce difficili rispetto alle videocamere dedicate".

Alternative DJI Osmo 360 e GoPro MAX 2

Se nessuna delle due videocamere soddisfa perfettamente le vostre esigenze, queste valide alternative meritano di essere prese in considerazione:

  1. Insta360 X4: alternativa ad alta risoluzione con video a 360° 8K/30fps, foto da 72MP, effetto selfie stick invisibile e un'eccellente app mobile. Dispone di impermeabilità 5m e strumenti di editing AI avanzati a un prezzo competitivo.
  2. Insta360 ONE RS Twin Edition: Sistema modulare con obiettivo d'azione 4K e obiettivo a 360° intercambiabili, che consente a un'unica videocamera di svolgere una doppia funzione. L'obiettivo boost garantisce prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione e opzioni di montaggio flessibili.

Insta360 X4 si rivolge agli utenti che desiderano una risoluzione di livello DJI con un software più raffinato. L'app mobile di Insta360 offre un editing AI davvero impressionante che individua ed evidenzia automaticamente i momenti di azione. La funzione selfie stick invisibile crea prospettive impossibili in terza persona che DJI e GoPro non possono eguagliare. Tuttavia, sacrifica la robustezza della GoPro e richiede una custodia aggiuntiva per le attività in acque profonde.

L'Insta360 ONE RS Twin Edition si rivolge agli utenti che desiderano la massima flessibilità. Il design modulare consente di passare dalla tradizionale ripresa d'azione 4K all'acquisizione a 360° a seconda dell'attività svolta. Questa versatilità la rende ideale per i creatori che desiderano entrambi gli stili di ripresa senza dover portare con sé due videocamere. L'obiettivo boost migliora significativamente le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto a entrambi i concorrenti. Il compromesso è una maggiore complessità dovuta alla gestione di più moduli di lenti e una stabilizzazione leggermente meno raffinata rispetto al collaudato sistema di GoPro.

Conviene comprare il DJI Osmo 360 o la GoPro MAX 2?

Dopo aver effettuato test approfonditi su diverse avventure e scenari di ripresa, sia il DJI Osmo 360 che la GoPro MAX 2 offrono eccezionali capacità di acquisizione a 360° con punti di forza distinti.

Scegliete la GoPro MAX 2 se la durata e l'affidabilità sono fondamentali. I copriobiettivi sostituibili trasformano potenziali disastri in piccoli inconvenienti, mentre la comprovata impermeabilità e la stabilizzazione HyperSmooth garantiscono prestazioni senza preoccupazioni in condizioni estreme. L'enorme ecosistema di accessori e la configurazione a doppio schermo la rendono ideale per gli atleti di sport d'azione e i creatori di contenuti che hanno bisogno di un'attrezzatura a prova di bomba. La durata ridotta della batteria è gestibile con batterie di riserva e le prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione garantiscono riprese utilizzabili anche in condizioni difficili.

Scegliete il DJI Osmo 360 se le vostre priorità sono la massima risoluzione e la durata della batteria. La registrazione a 8K a 360° crea esperienze VR davvero impressionanti e offre un'eccezionale flessibilità di reframing in post-produzione. La durata della batteria di 180 minuti elimina l'ansia da ricarica costante durante le avventure di un giorno. Il prezzo competitivo lo rende accessibile agli hobbisti che esplorano la creazione di contenuti a 360° senza budget professionali. Basta accettare gli obiettivi non sostituibili e la stabilizzazione leggermente meno raffinata come compromessi ragionevoli.

La GoPro MAX 2 rappresenta la scelta più sicura per la maggior parte dei divertimenti d'azione. Pur costando di più, i componenti sostituibili, la durata comprovata e l'ecosistema maturo giustificano il sovrapprezzo per chiunque spinga regolarmente la propria attrezzatura al limite. Il DJI Osmo 360 è una valida alternativa ad alta risoluzione per gli utenti attenti che privilegiano la durata della batteria e la risoluzione rispetto alla massima robustezza. La scelta dipende in ultima analisi dall'importanza che si attribuisce all'affidabilità a prova di bomba o alle specifiche massime a un prezzo inferiore.