DJI Mini 4K vs Potensic ATOM SE: Confronto
Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due dei più popolari droni con fotocamera entry-level: il DJI Mini 4K e il Potensic ATOM SE. Entrambi i droni offrono video 4K impressionanti e design compatti e pieghevoli a prezzi accessibili, ma si avvicinano alla fotografia aerea con filosofie e capacità diverse.
Ho effettuato oltre 50 voli con ciascun drone in condizioni diverse - dalle riprese mattutine tranquille sopra la Toscana alle sessioni ventose sulla Costiera Amalfitana. In questo confronto approfondito, rivelerò quale drone economico offre le riprese più fluide, le prestazioni più affidabili e il miglior rapporto qualità-prezzo per aspiranti fotografi aerei. Vediamo come si comportano questi piccoli volatori!

DJI Mini 4K vs Potensic ATOM SE: Panoramica rapida
Ecco cosa c'è da sapere in anticipo: Il DJI Mini 4K e il Potensic ATOM SE sono entrambi dotati di videocamere 4K, gimbal a 3 assi e pesi inferiori a 250 g che non richiedono la registrazione FAA. Il DJI enfatizza l'affidabilità professionale con una stabilizzazione cardanica superiore, il collaudato sistema di trasmissione O4 di DJI fino a 10 km, un tempo di volo più lungo di 31 minuti e funzioni intelligenti complete, tra cui QuickShots. Il Potensic dà la priorità al valore con il posizionamento GPS, i sensori ottici di flusso, un prezzo accessibile e una qualità video 4K/30fps sorprendentemente capace per i principianti.
Per la maggior parte degli aspiranti piloti di droni, consiglio il DJI Mini 4K. La sua stabilizzazione superiore produce riprese sensibilmente più fluide, la gamma di trasmissione estesa impedisce le cadute di segnale e l'ecosistema maturo di DJI garantisce aggiornamenti firmware affidabili e un'assistenza clienti eccellente. Tuttavia, scegliete il Potensic ATOM SE se i vincoli di budget sono di primaria importanza, se state imparando il funzionamento di base del drone prima di effettuare l'aggiornamento o se volate principalmente in scenari ravvicinati dove la portata di 2 km del Potensic si dimostra sufficiente.
Indice dei contenuti:
- DJI Mini 4K vs Potensic ATOM SE: confronto completo
- Potensic ATOM SE vs DJI Mini 4K: design
- DJI Mini 4K o Potensic ATOM SE: recensioni dei proprietari
- DJI Mini 4K e Potensic ATOM SE: alternative
DJI Mini 4K vs Potensic ATOM SE: confronto completo
Specifiche tecniche | DJI Mini 4K | Potensic ATOM SE |
Immagine | ||
Risoluzione della fotocamera | 4K/30fps, 2,7K/60fps, 1080p/60fps | 4K/30fps, 2,7K/30fps, 1080p/30fps |
Sensore | CMOS DA 1/2,3 | CMOS DA 1/3 |
Giunto cardanico | Meccanico a 3 assi | Meccanico a 3 assi |
Portata massima di trasmissione | 10 km (trasmissione O4) | 2 km (Wi-Fi 5G) |
Tempo massimo di volo | 31 minuti | 31 minuti |
Resistenza massima al vento | 10,7 m/s (livello 5) | 8 m/s (livello 4) |
Velocità massima | 16 m/s (modalità Sport) | 12 m/s |
Peso | 249g | 235g |
Evitare gli ostacoli | No | No |
Sistemi di posizionamento | GPS + Visione dall'alto | GPS + flusso ottico |
Funzioni intelligenti | Scatti rapidi, Panorama, Waypoint | Seguimi, modalità Orbita, Waypoint |
Archiviazione | MicroSD (fino a 256 GB) | MicroSD (fino a 128 GB) |
Capacità della batteria | 2453 mAh | 1800 mAh |
Batteria del controller | 5200 mAh (3 ore) | 3000 mAh (2,5 ore) |
Dimensioni (piegato) | 148×90×62 mm | 89×52×37 mm |
Temperatura di esercizio | Da 0°C a 40°C | Da 0°C a 40°C |
La qualità video rivela differenze significative nonostante la capacità 4K di entrambi i droni. Il sensore più grande da 1/2,3" del DJI Mini 4K cattura filmati notevolmente più puliti con una migliore gamma dinamica, in particolare in condizioni di illuminazione difficili. Durante i miei voli mattutini, il DJI ha preservato i dettagli delle ombre mantenendo un controllo delle luci che il Potensic ha faticato ad eguagliare. Il Mini 4K offre anche una registrazione a 2,7K/60fps per una riproduzione al rallentatore più fluida, mentre l'ATOM SE arriva al massimo a 30fps in tutte le risoluzioni.
La stabilizzazione cardanica separa i risultati occasionali da quelli professionali. Entrambi i droni utilizzano gimbal meccanici a 3 assi, ma l'implementazione del DJI offre riprese sostanzialmente più fluide durante il volo. Esaminando le registrazioni affiancate in condizioni di vento identiche, le riprese del Mini 4K sono apparse cinematografiche e fluide, mentre l'ATOM SE ha mostrato micro-incastri evidenti e occasionali derive dell'orizzonte. Per il volo puramente ricreativo questo aspetto è meno importante, ma i creatori di contenuti apprezzeranno immediatamente gli algoritmi di stabilizzazione superiori di DJI che lavorano di concerto con motori cardanici di qualità superiore.
La tecnologia di trasmissione crea la differenza pratica più evidente. Il sistema O4 di DJI mantiene una trasmissione video e un controllo solidi fino a 10 km con una latenza minima, mentre la trasmissione basata su Wi-Fi del Potensic inizia a mostrare interferenze intorno ai 500 metri in ambienti urbani. Durante i miei test in periferia, l'ATOM SE ha avuto occasionalmente brevi intoppi di segnale oltre i 300 metri, mentre il Mini 4K non ha mai vacillato. La sicurezza psicologica di sapere che il vostro drone mantiene una connessione affidabile cambia radicalmente l'audacia con cui comporrete le riprese.
Le caratteristiche delle prestazioni di volo favoriscono il DJI su più parametri. La velocità in modalità sport di 16 m/s del Mini 4K supera di gran lunga quella massima di 12 m/s dell'ATOM SE, consentendo scatti di tracking dinamici e riposizionamenti più rapidi tra le location. La resistenza al vento si dimostra superiore sul DJI con un livello 5 (10,7 m/s) rispetto al livello 4 (8 m/s) del Potensic, il che si traduce in un maggior numero di giorni di volo durante l'anno. Durante i voli costieri con venti di 20 mph, il Mini 4K ha mantenuto un hovering stabile mentre l'ATOM SE ha visibilmente faticato a mantenere la posizione.
La durata della batteria corrisponde alle specifiche, 31 minuti per entrambi i droni, anche se le prestazioni nel mondo reale sono diverse. La batteria più grande da 2453 mAh del DJI ha garantito 26-28 minuti di volo misto, mentre la batteria da 1800 mAh del Potensic si è esaurita dopo 23-25 minuti. Nessuno dei due include batterie di ricambio nelle confezioni base, rendendo questa differenza significativa per le sessioni di ripresa prolungate. Anche la batteria del controller del Mini 4K supera quella del Potensic di circa 30 minuti per carica.
Le modalità di volo intelligenti mostrano il vantaggio della maturità software di DJI. Le modalità Dronie, Circle, Helix e Rocket eseguono movimenti complessi della fotocamera con la semplicità di un solo pulsante. Le modalità Follow Me e Orbit dell'ATOM SE funzionano adeguatamente, ma non hanno lo stesso livello di pulizia e affidabilità delle implementazioni di DJI. Durante i test, il Potensic ha occasionalmente perso il controllo dei soggetti, mentre il sistema di DJI ha mantenuto il blocco anche in scenari difficili.
La flessibilità di archiviazione favorisce il Mini 4K con il supporto di schede microSD fino a 256 GB, contro i 128 GB massimi dell'ATOM SE. Per i videografi seri che effettuano riprese in 4K ad alto bitrate, il raddoppio della capacità di memoria significa meno interruzioni per il cambio delle schede. Entrambi i droni richiedono l'acquisto di schede di memoria separatamente, anche se la registrazione a bitrate più elevato del DJI beneficia maggiormente di schede di maggiore capacità.
Potensic ATOM SE vs DJI Mini 4K: design e costruzione
Entrambi i droni hanno un design pieghevole e ultraportatile, ma privilegiano aspetti diversi dell'esperienza dell'utente: uno enfatizza la praticità della tasca, l'altro si concentra sulla maneggevolezza e sulla precisione dei comandi.
DJI Mini 4K Design:
Design del Potensic ATOM SE:
Il DJI Mini 4K presenta un'estetica raffinata, con plastiche grigie e lisce e proporzioni ponderate di 148×90×62 mm da chiuso. La qualità costruttiva è solida e rassicurante, con tolleranze strette sui bracci pieghevoli e una flessione minima del telaio durante la manipolazione. L'apertura rivela una soddisfacente precisione meccanica, in quanto ogni braccio si blocca in posizione con scatti udibili. La fotocamera e il gruppo cardanico sono ben protetti da una protezione rimovibile, anche se consiglio di installare delle protezioni per le eliche per i principianti. Con un peso di 249 g, DJI ha progettato strategicamente il peso per rimanere appena al di sotto dei requisiti di registrazione FAA, pur mantenendo l'integrità strutturale.
Il Potensic ATOM SE persegue l'estrema portabilità con dimensioni veramente tascabili di 89×52×37 mm ripiegato. Il fattore di forma ridotto stupisce gli utenti che lo utilizzano per la prima volta: questo drone scompare letteralmente nella tasca di una giacca. Tuttavia, questa compattezza comporta dei compromessi nella qualità costruttiva percepita. Le plastiche sembrano più sottili e flessibili rispetto alla costruzione di DJI, in particolare quando si maneggiano i bracci pieghevoli. Con un peso di 235 g, l'ATOM SE ottiene il suo vantaggio di peso grazie a materiali più leggeri piuttosto che a un'ingegneria avanzata, dando un'impressione di giocattolo nonostante le capacità funzionali.
Il design dei controller riflette la filosofia di ciascuna azienda. Il controller RC-N2 di DJI è caratterizzato da un'impugnatura confortevole, da stick di controllo ben posizionati con un'eccellente resistenza e da un importante morsetto per smartphone che supporta dispositivi fino a 7 pollici. La batteria integrata da 5200 mAh garantisce circa 3 ore di funzionamento tra una carica e l'altra. I pulsanti fisici per il controllo del gimbal, la registrazione video e l'acquisizione di foto cadono naturalmente sotto le dita durante il volo. Il controller Potensic adotta un approccio più semplice, con un'ergonomia adeguata ma una sensazione meno raffinata degli stick e una batteria più piccola da 3000 mAh che limita le sessioni a circa 2,5 ore. Entrambi i controller collegano gli smartphone tramite cavi piuttosto che tramite montaggio wireless.
DJI Mini 4K o Potensic ATOM SE: recensioni degli utenti
Le esperienze reali di piloti di droni rivelano come questi volantini economici si comportano in diversi casi d'uso:
Recensioni dei possessori di DJI Mini 4K:
Elogi:"La stabilizzazione video è fenomenale per questa fascia di prezzo. Le mie riprese hanno un aspetto sorprendentemente professionale anche quando volo con vento moderato. L'app DJI Fly rende tutto intuitivo, anche per il mio primo drone".
"La portata della trasmissione non è uno scherzo: ho volato fino a 1,5 miglia con una trasmissione video perfetta per tutto il tempo. La durata della batteria offre costantemente più di 27 minuti di volo reale, non solo in hovering. La qualità costruttiva è superiore a quella di altri droni economici che ho cercato".
***
Svantaggi:"Avrei voluto che fosse inclusa almeno una batteria di ricambio a questo prezzo. L'assenza di evitamento degli ostacoli significa che è necessario volare con cautela intorno ad alberi e strutture. La mancanza di frame rate più elevati limita le opzioni creative di slow-motion".
"I controller richiedono il collegamento del telefono con un cavo, che sembra obsoleto rispetto ai droni con schermo incorporato. In piena luce solare, la visione dello schermo del mio telefono rimane difficile nonostante le impostazioni di luminosità massime".
Recensioni dei proprietari di Potensic ATOM SE:
Elogi:"Incredibile rapporto qualità-prezzo: ottenere video 4K e stabilizzazione GPS per meno di 300 dollari sembrava troppo bello per essere vero. Le dimensioni ridotte mi permettono di portarlo ovunque, catturando momenti che mi sfuggirebbero con droni più ingombranti".
"L'installazione ha richiesto letteralmente 10 minuti dall'unboxing al primo volo. L'interfaccia dell'app è semplice, ma non è troppo impegnativa per i principianti. La qualità delle riprese supera le aspettative per un drone così economico, perfetto per imparare i fondamenti della fotografia aerea."
***
Svantaggi:"Nel mio quartiere il segnale diventa difficile oltre i 300 metri, con una moderata interferenza Wi-Fi. Il gimbal a volte sbanda leggermente durante le lunghe registrazioni, richiedendo una stabilizzazione in post-produzione. La qualità costruttiva sembra leggera - sono molto attento durante gli atterraggi".
"La durata della batteria è inferiore ai 31 minuti pubblicizzati: in genere ottengo 22-24 minuti di volo reale. La funzione Follow Me funziona in modo incoerente e a volte perde il rilevamento quando mi sposto dietro gli ostacoli".
Alternative al DJI Mini 4K e al Potensic ATOM SE
Se nessuno dei due droni soddisfa perfettamente le vostre esigenze, queste valide alternative meritano di essere prese in considerazione:
- Holy Stone HS720E: opzione di fascia media con telecamera 4K/30fps, tempo di volo di 26 minuti, raggio di trasmissione di 1 km e posizionamento ottico del flusso. Dispone di motori brushless e GPS return-to-home a un prezzo interessante tra Potensic e DJI.
- DJI Mini SE: alternativa economica a DJI con fotocamera da 2,7K/30fps, tempo di volo di 30 minuti, raggio di trasmissione di 4 km e affidabilità comprovata. Sacrifica la risoluzione 4K per un prezzo più basso, pur mantenendo la stabilizzazione superiore e l'ecosistema di app di DJI.
Il modello Holy Stone HS720E si rivolge ad acquirenti in cerca di prestazioni intermedie tra quelle economiche e quelle premium. I motori brushless garantiscono un funzionamento più silenzioso e una maggiore durata rispetto alle alternative brushed, mentre il posizionamento GPS assicura un hovering stabile. La qualità video si avvicina a quella del Potensic con una migliore affidabilità di trasmissione, rendendolo adatto a piloti intermedi che si stanno diplomando da droni giocattolo. Tuttavia, gli mancano l'esperienza software di DJI e le modalità di volo intelligenti e complete. Il raggio d'azione di 1 km si rivela adeguato per la maggior parte degli scenari ricreativi, pur rimanendo significativamente inferiore all'impressionante capacità di 10 km del Mini 4K.
Il DJI Mini SE si rivolge ad acquirenti attenti al budget che privilegiano l'affidabilità rispetto a specifiche all'avanguardia. Pur essendo limitato alla risoluzione video di 2,7K, la qualità delle riprese beneficia dell'elaborazione delle immagini e della stabilizzazione cardanica di qualità superiore di DJI. La portata di trasmissione di 4 km raddoppia le capacità del Potensic, mantenendo la solida qualità di connessione di DJI. Questo drone rappresenta un eccellente punto di ingresso nell'ecosistema DJI, con la possibilità di effettuare l'upgrade all'interno dello stesso ambiente di app e comandi familiari. Il sacrificio principale è la risoluzione 4K, accettabile per la condivisione sui social media ma limitante per chi intende creare contenuti professionali.
Conviene comprare il DJI Mini 4K o il Potensic ATOM SE?
Dopo numerosi test di volo in diverse condizioni e casi d'uso, sia il DJI Mini 4K che il Potensic ATOM SE offrono esperienze di fotografia aerea accessibili agli aspiranti piloti di droni, anche se si rivolgono a priorità nettamente diverse.
Scegliete il DJI Mini 4K se la qualità video e l'affidabilità sono più importanti del risparmio iniziale. I creatori di contenuti, i fotografi immobiliari e gli hobbisti seri apprezzeranno immediatamente la stabilizzazione cardanica superiore che produce filmati dall'aspetto professionale. L'esteso raggio di trasmissione di 10 km offre sicurezza per composizioni ambiziose, mentre il maturo ecosistema di app DJI Fly garantisce aggiornamenti costanti del firmware e un'eccellente assistenza clienti. Il sensore più grande e le opzioni di frame rate più elevate creano vantaggi significativi per coloro che intendono la videografia con drone come qualcosa di più di una semplice sperimentazione.
Scegliete il Potensic ATOM SE se la vostra decisione è dettata dall'estrema portabilità e dai vincoli di budget. Chi acquista un drone per la prima volta e sta imparando le tecniche di pilotaggio di base, troverà l'ATOM SE perfettamente adeguato per sviluppare le tecniche di fotografia aerea fondamentali prima di un eventuale upgrade. Le dimensioni veramente tascabili incoraggiano le opportunità di volo spontanee, mentre il prezzo più basso riduce l'ansia di potenziali incidenti durante la curva di apprendimento. Per gli utenti occasionali che privilegiano il divertimento rispetto ai risultati professionali, l'ATOM SE offre una sorprendente capacità 4K a un prezzo accessibile.
Il DJI Mini 4K rappresenta l'investimento più saggio a lungo termine per la maggior parte degli aspiranti piloti di droni. Sebbene il costo iniziale sia superiore, la qualità video superiore, la trasmissione affidabile e le funzioni complete giustificano il sovrapprezzo per chiunque voglia creare contenuti aerei. Il Potensic ATOM SE serve come introduzione ultra-economica al volo con il drone, ma molti piloti supereranno rapidamente i suoi limiti e desidereranno investire nelle comprovate capacità di DJI fin dall'inizio. Considerate attentamente le vostre ambizioni: se prevedete di creare regolarmente contenuti aerei interessanti, i vantaggi del Mini 4K valgono ogni dollaro in più.
Approfondisci: