Realme GT 7 vs OnePlus 13R: Confronto
Ciao a tutti! Oggi metterò testa a testa due telefoni di fascia media davvero impressionanti: il Realme GT 7 e il OnePlus 13R. Entrambi hanno specifiche da ammiraglia senza il prezzo da ammiraglia, ma adottano approcci piuttosto diversi per ottenere il massimo per il vostro denaro.
Ho utilizzato quotidianamente entrambi i telefoni per un mese e mezzo – girando per Roma, durante l'aperitivo serale, nelle piazze del centro – gaming, foto, multitasking intenso. In questo confronto dettagliato, vi mostrerò quale offre davvero il miglior rapporto qualità-prezzo e vi aiuterò a capire qual è quello giusto per voi. Cominciamo!

Realme GT 7 vs OnePlus 13R: Panoramica rapida
Ecco il risultato finale: Realme GT 7 e OnePlus 13R offrono entrambi prestazioni eccezionali per il loro prezzo. Il Realme offre un'enorme batteria da 7000 mAh con ricarica rapida da 120 W, processore MediaTek Dimensity 9400e e una tripla fotocamera con teleobiettivo. Il OnePlus si distingue per la potenza dello Snapdragon 8 Gen 3, una migliore ottimizzazione del software con OxygenOS 15, una qualità costruttiva superiore con Gorilla Glass 7i e un ecosistema più maturo.
Per la maggior parte delle persone, sceglierei il OnePlus 13R. L'esperienza software superiore, le prestazioni più affidabili e il miglior valore di rivendita lo rendono l'investimento più intelligente a lungo termine. Tuttavia, prendete il Realme GT 7 se avete assolutamente bisogno della massima durata della batteria, di una maggiore velocità di ricarica o di una fotocamera con teleobiettivo extra, soprattutto se vi va bene un software leggermente meno curato.
Indice dei contenuti:
- Realme GT 7 vs OnePlus 13R: confronto completo
- OnePlus 13R vs Realme GT 7: design
- Realme GT 7 o OnePlus 13R: Recensioni dei proprietari
- Realme GT 7 e OnePlus 13R: alternative
Realme GT 7 vs OnePlus 13R: confronto completo
Specifiche tecniche | Realme GT 7 | OnePlus 13R |
Immagine | ||
Processore | MediaTek Dimensity 9400e | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 |
RAM/Storage | 12GB/256GB (UFS 3.1) | 12GB/256GB (UFS 4.0) |
Display | 6,78" LTPO AMOLED, 120Hz, 1264x2780 | 6,78" LTPO AMOLED, 120Hz, 1264x2780 |
Luminosità di picco | 6000 nits | 4500 nits |
Batteria | 7000mAh | 6000mAh (silicio-carbonio) |
Ricarica | 120W con cavo | 80W con cavo |
Ricarica senza fili | No | No |
Fotocamera principale | 50MP Sony (OIS) | 50MP Sony LYT-700 (OIS) |
Ultrawide | 8MP | 8MP Sony IMX355 |
Teleobiettivo | 50MP Zoom 2x | 50MP Samsung S5KJN5 zoom 2x |
Fotocamera per selfie | 32MP | 16MP |
SISTEMA OPERATIVO | Realme UI 6.0 (Android 15) | OxygenOS 15 (Android 15) |
Aggiornamenti | 4 anni di sistema operativo + 6 anni di sicurezza | 4 anni di sistema operativo + 6 anni di sicurezza |
Resistenza all'acqua | IP69 | IP65 |
Peso | 206g | 206g |
Protezione dello schermo | Gorilla Glass 7i | Gorilla Glass 7i |
Prezzo | €799 | €599 |
Parliamo prima di tutto di prestazioni, perché è qui che le cose si fanno interessanti. Il OnePlus 13R monta lo Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, il chip di punta dell'anno scorso, che ancora oggi è in grado di affrontare tutto ciò che gli viene proposto. Durante i miei test, ha gestito Genshin Impact con le impostazioni massime senza sudare e il multitasking è stato fluido come l'olio. Il Realme GT 7 si confronta con il Dimensity 9400e di MediaTek, un chip più recente ma leggermente più efficiente. Nell'uso reale, entrambi sono incredibilmente veloci, ma lo Snapdragon ha mostrato prestazioni più costanti durante le sessioni di gioco prolungate.
La velocità di archiviazione racconta un'altra storia. Il OnePlus utilizza l'archiviazione UFS 4.0, mentre il Realme utilizza l'UFS 3.1. Questo significa che il OnePlus carica le app in modo più rapido rispetto al Realme. Ciò significa che il OnePlus carica le app in modo sensibilmente più veloce e gestisce i trasferimenti di file di grandi dimensioni con maggiore rapidità. Durante l'installazione di un gioco da 5 GB, il OnePlus è stato più veloce di circa 15 secondi. Non si tratta di un risultato eclatante, ma lo si percepisce con il tempo.
La durata della batteria è l'aspetto in cui il Realme GT 7 si dimostra più resistente. La mostruosa batteria da 7000 mAh è davvero impressionante: sono riuscito a ottenere due giorni interi di utilizzo moderato e anche con i giochi più pesanti è durata facilmente un giorno intero. Anche la batteria al silicio-carbonio da 6000 mAh del OnePlus 13R non è da meno e garantisce un giorno e mezzo di autonomia, ma il Realme continua a funzionare. Per chi odia l'ansia da ricarica, questo è un fattore importante.
Anche la velocità di ricarica è a favore del Realme. Il caricatore da 120 W in dotazione porta il telefono da scarico a pieno in circa 55 minuti, mentre il OnePlus ha bisogno di circa 45-50 minuti con il suo caricatore da 80 W (che non è incluso nel mercato statunitense, purtroppo). Entrambi sono molto veloci, ma se siete tipi che si dimenticano di ricaricare durante la notte, il vantaggio di velocità del Realme è importante.
La qualità del display di entrambi i telefoni è fantastica. Condividono pannelli LTPO AMOLED da 6,78" quasi identici con frequenza di aggiornamento adattiva di 120Hz. Il Realme dichiara un'incredibile luminosità di picco di 6000 nit, anche se nei miei test non ha raggiunto questi valori, ma è comunque incredibilmente luminoso e utilizzabile alla luce diretta del sole. Il OnePlus ha un picco di 4500 nits, che sembra inferiore ma in realtà offre una migliore consistenza nel mondo reale. I colori di entrambi sono intensi e vivaci, anche se il OnePlus è risultato leggermente più accurato fin dall'inizio.
Le prestazioni della fotocamera rivelano interessanti compromessi. Entrambi hanno una tripla fotocamera simile con sensori principali da 50MP, ultrawide da 8MP e teleobiettivo 2x da 50MP. La fotocamera per selfie da 32MP del Realme distrugge quella da 16MP dell'OnePlus per le videochiamate e i selfie: è sensibilmente più nitida e dettagliata. Per quanto riguarda le fotocamere posteriori, il OnePlus ha offerto una scienza del colore leggermente migliore e una messa a fuoco automatica più affidabile, soprattutto in caso di illuminazione difficile. Gli scatti del Realme appaiono più incisivi, ma a volte eccessivamente saturi. Nessuna delle due sostituirà una fotocamera dedicata, ma entrambe sono perfettamente in grado di fare fotografie di tutti i giorni.
Il software è il punto di forza del OnePlus. La OxygenOS 15 è curata, fluida e progettata con attenzione. Le animazioni sono fluide, le impostazioni sono logiche e il bloatware è minimo. Realme UI 6.0 è perfettamente funzionante, ma sembra più affollata, con un maggior numero di app preinstallate e occasionali intoppi. Il OnePlus ha anche una migliore reputazione di supporto software a lungo termine: i precedenti telefoni della serie R di OnePlus hanno ricevuto aggiornamenti tempestivi, mentre i precedenti del Realme sono più sporadici.
La resistenza all'acqua va al Realme con il suo grado di protezione IP69 rispetto all'IP65 del OnePlus. Il Realme è in grado di gestire getti d'acqua ad alta pressione e pulizia a vapore (non che lo fareste al vostro telefono), mentre il OnePlus è classificato per schizzi e pioggia leggera. Per l'uso quotidiano, entrambi sono sufficientemente protettivi, ma la classificazione più elevata del Realme garantisce una maggiore tranquillità.
OnePlus 13R vs Realme GT 7: Design e costruzione
Entrambi i telefoni abbracciano un'estetica moderna simile, pur privilegiando aspetti leggermente diversi dell'esperienza d'uso.
Design di Realme GT 7:
OnePlus 13R Design:
Il Realme GT 7 presenta un pannello posteriore impregnato di grafene con una texture opaca e vellutata che resiste perfettamente alle impronte digitali. L'isola rettangolare della fotocamera è caratterizzata da un accento rosso che le conferisce un'atmosfera sportiva. Con un peso di 206 g e uno spessore di 8,3 mm, il dispositivo è sostanzioso ma non eccessivamente pesante. Il display piatto facilita l'applicazione di protezioni per lo schermo e offre un'esperienza tattile più uniforme in prossimità dei bordi.
Il OnePlus 13R ha un approccio leggermente più raffinato grazie al telaio in alluminio e al retro in vetro premium. Disponibile nei colori Astral Trail e Nebula Noir, entrambi i modelli sono sofisticati senza essere appariscenti. Il peso è pari a quello del Realme (206 g), ma è leggermente più sottile (8 mm). Anche il OnePlus presenta l'amato Alert Slider, l'interruttore fisico che consente di passare rapidamente dalla suoneria alla vibrazione e alla modalità silenziosa, che i fan di OnePlus apprezzano molto.
La posizione dei pulsanti e l'ergonomia sono pressoché identiche su entrambi i modelli. I pulsanti di accensione e il bilanciere del volume si trovano dove ci si aspetterebbe sul lato destro, facilmente raggiungibili senza dover fare ginnastica con la mano. Entrambi utilizzano sensori ottici di impronte digitali che rispondono rapidamente, anche se il OnePlus ha posizionato il sensore leggermente più in alto sul display, rendendolo più naturale da raggiungere.
Realme GT 7 o OnePlus 13R: recensioni degli acquirenti
Vediamo cosa dicono gli acquirenti di questi telefoni:
Realme GT 7 Recensioni dei proprietari:
Elogi:"La durata della batteria è assolutamente pazzesca. Sono un utente assiduo e mi dura ancora due giorni interi. Non ho mai avuto un telefono con questa durata".
"La ricarica a 120W è una vera e propria svolta. Posso collegarlo mentre faccio la doccia e avere abbastanza energia per tutto il giorno. Il display è anche incredibilmente luminoso: riesco a leggerlo anche alla luce diretta del sole".
***
Svantaggi:"L'interfaccia utente di Realme è troppo ricca di bloatware. Ho passato la prima ora a disinstallare le app e a disattivare le notifiche che non volevo. È fastidioso ma gestibile".
"Il software è un po' meno raffinato della OxygenOS. Ci sono occasionali balbettii e il menu delle impostazioni non è così intuitivo. Non è un problema, ma si nota quando si tratta di un OnePlus".
Recensioni del proprietario del OnePlus 13R:
Elogi:"La OxygenOS 15 è fluida come un burro. Tutto funziona esattamente come ci si aspetta. Venendo da un Samsung, sembra una boccata d'aria fresca".
"Lo Snapdragon 8 Gen 3 è assolutamente in grado di funzionare in ogni situazione. Giochi pesanti, multitasking, editing fotografico: nulla rallenta questo dispositivo. E la batteria mi permette di superare facilmente un'intera giornata di utilizzo intenso".
***
Svantaggi:"È davvero fastidioso che negli Stati Uniti non sia incluso il caricabatterie rapido. Per un telefono da 600 euroi, sembra una cosa da poco. Ho dovuto acquistarne uno separatamente, il che ha fatto lievitare il costo".
"La durata della batteria è buona ma non straordinaria. Riesco a superare un'intera giornata, ma di solito sono al 15-20% prima di andare a letto con un uso intenso. Avrei preferito una batteria più grande".
Alternative a Realme GT 7 e OnePlus 13R
Se nessuno dei due telefoni è all'altezza della situazione, ecco due alternative interessanti che vale la pena prendere in considerazione:
- Nothing Phone (2a) Plus: Un'opzione dal design unico con doppia fotocamera da 50MP, MediaTek Dimensity 7350 Pro, batteria da 5000mAh con ricarica da 50W e un'esperienza Android pulita a un prezzo inferiore di 399 euroi.
- Xiaomi 14T: un'alternativa incentrata sulla fotocamera con tripla fotocamera con regolazione Leica, MediaTek Dimensity 8300 Ultra, batteria da 5000 mAh con ricarica da 67 W ed eccellente display AMOLED a circa 549 euroi.
Il Nothing Phone (2a) Plus si rivolge a chi vuole qualcosa di veramente diverso. L'interfaccia Glyph sul retro non è solo un espediente, ma è davvero utile per le notifiche e lo stato di carica. Le prestazioni sono un passo indietro rispetto a entrambi i nostri concorrenti, ma per 200 euroi in meno offre un valore solido con un'esperienza software più pulita rispetto al Realme.
Lo Xiaomi 14T si rivolge agli amanti della fotografia. Le fotocamere con regolazione Leica producono immagini splendide, simili a quelle di una pellicola, più artistiche rispetto agli scatti tipici di uno smartphone. Le prestazioni si collocano a metà strada tra i due telefoni: sono molto veloci per l'uso quotidiano, ma non altrettanto per i giochi pesanti. Il chip MediaTek offre un'efficienza eccellente e la ricarica da 67 W rappresenta una via di mezzo tra il OnePlus e il Realme.
Conviene comprare il Realme GT 7 o il OnePlus 13R?
Dopo un mese e mezzo di test intensivi nel mondo reale, sia il Realme GT 7 che il OnePlus 13R dimostrano che non è necessario spendere cifre da ammiraglia per ottenere prestazioni da ammiraglia.
Scegliete l'OnePlus 13R se apprezzate la pulizia del software e l'affidabilità a lungo termine. La OxygenOS 15 è semplicemente più raffinata e gli aggiornamenti di OnePlus ispirano maggiore fiducia. Lo Snapdragon 8 Gen 3 offre prestazioni leggermente più costanti e l'archiviazione UFS 4.0 mantiene la velocità. La batteria è più piccola, ma un giorno e mezzo di utilizzo nel mondo reale è ancora eccellente. Inoltre, il OnePlus mantiene meglio il suo valore di rivendita se si effettua regolarmente l'aggiornamento.
Scegliete il Realme GT 7 se le vostre priorità sono la massima durata della batteria e la ricarica più rapida. La batteria da 7000 mAh cambia davvero il modo di usare il telefono: niente più ansia da ricarica. La ricarica da 120 W è davvero impressionante quando si è di fretta. Il grado di protezione IP69 garantisce una maggiore durata e la fotocamera selfie da 32MP è decisamente migliore per le videochiamate. Accettate però che l'esperienza software non sia altrettanto fluida.
Per la maggior parte delle persone, il OnePlus 13R è l'acquisto più intelligente. Offre un'esperienza complessiva più curata e probabilmente invecchierà meglio con gli aggiornamenti. Ma se siete dei veri e propri fanatici della durata della batteria o avete bisogno della ricarica più veloce possibile, il Realme GT 7 offre vantaggi reali che potrebbero far pendere la bilancia a suo favore.