Samsung T7 Shield vs Sandisk Extreme Portable: Confronto
Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due delle più popolari unità SSD portatili sul mercato: il Samsung T7 Shield e il SanDisk Extreme Portable. Entrambi promettono trasferimenti fulminei e una lunga durata, ma hanno approcci notevolmente diversi per raggiungere questi obiettivi.
Per sei settimane ho messo sotto torchio entrambi gli SSD nella mia routine romana – backup fotografici dopo gli shooting, editing video nei caffè di Monti e trasferimenti continui di file pesanti tra il mio MacBook e il PC da gaming. In questo confronto senza fronzoli, ti mostro quale performa davvero meglio nella vita reale e se ti serve la versione corazzata o ti basta "semplicemente affidabile". Si parte!

Samsung T7 Shield vs SanDisk Extreme: Panoramica rapida
Ecco il risultato finale: Il Samsung T7 Shield e il SanDisk Extreme Portable offrono entrambi la stessa velocità di 1.050 MB/s in lettura e 1.000 MB/s in scrittura. Il Samsung è in vantaggio grazie alla classificazione superiore IP65 rispetto a IP55, alla protezione da cadute da tre metri rispetto a due metri e alle prestazioni di scrittura sostenute più costanti in caso di carichi di lavoro elevati. SanDisk si distingue per una garanzia di cinque anni contro tre, un design leggermente più compatto con un pratico moschettone e un prezzo tipicamente inferiore.
Per la maggior parte delle persone, consiglierei il Samsung T7 Shield. La sua superiore robustezza, le prestazioni più costanti durante i trasferimenti prolungati e la migliore gestione termica la rendono la scelta più sicura per fotografi e videografi che lavorano in condizioni difficili. Tuttavia, scegliete la SanDisk Extreme se preferite la garanzia più lunga, il fattore di forma compatto con attacco a moschettone o semplicemente se volete risparmiare venti o trenta euro pur ottenendo prestazioni eccellenti per l'uso quotidiano.
Indice dei contenuti:
- Samsung T7 Shield vs SanDisk Extreme: confronto completo
- SanDisk Extreme vs Samsung T7 Shield: Design
- Samsung T7 Shield o SanDisk Extreme: recensioni dei proprietari
- Samsung T7 Shield e SanDisk Extreme: alternative
Samsung T7 Shield vs SanDisk Extreme: confronto completo
Specifiche tecniche | Samsung T7 Shield | SanDisk Extreme portatile |
Immagine | ||
Capacità | 1TB, 2TB, 4TB | 500GB, 1TB, 2TB, 4TB |
Interfaccia | USB 3.2 Gen 2 (10Gbps) | USB 3.2 Gen 2 (10Gbps) |
Lettura sequenziale | Fino a 1.050 MB/s | Fino a 1.050 MB/s |
Scrittura sequenziale | Fino a 1.000 MB/s | Fino a 1.000 MB/s |
Crittografia | Crittografia hardware AES a 256 bit | Crittografia hardware AES a 256 bit |
Grado di resistenza | IP65 (resistente all'acqua e alla polvere) | IP55 (resistente all'acqua e alla polvere) |
Resistenza alle cadute | Fino a 3 metri (9,8 piedi) | Fino a 2 metri (6,6 piedi) |
Dimensioni | 88 x 59 x 13 mm (3,5 x 2,3 x 0,5 pollici) | 100 x 53 x 10 mm (3,9 x 2,1 x 0,4 pollici) |
Peso | 98 grammi (3,5 oz) | 63 grammi (2,2 once) |
Opzioni colore | Nero, blu, beige | Nero, arancione, blu |
Garanzia | 3 anni limitata | 5 anni limitata |
Software | Samsung Magician, software per SSD portatili | Applicazione SanDisk Memory Zone |
Prezzo (2TB) | €155 | €149 |
Le prestazioni nei test reali hanno rivelato alcune sfumature interessanti al di là dei numeri identici riportati sulla scheda tecnica. Entrambe le unità hanno raggiunto le velocità dichiarate nei benchmark sintetici, ma ho notato che il Samsung T7 Shield ha mantenuto prestazioni più costanti durante le scritture prolungate. Durante il trasferimento di una cartella da 120 GB di file fotografici RAW, il Samsung si è mantenuto costantemente intorno ai 950 MB/s, mentre il SanDisk è sceso occasionalmente a 500-600 MB/s dopo il riempimento del buffer iniziale. Per i singoli file di grandi dimensioni o per i trasferimenti più piccoli, entrambi hanno avuto prestazioni identiche e straordinariamente veloci.
La gestione termica favorisce nettamente il Samsung. Il corpo in alluminio del T7 Shield con Dynamic Thermal Guard mantiene le temperature ragionevoli anche durante i trasferimenti prolungati. Durante i miei test, si è scaldato al tatto, ma non ha mai raggiunto temperature fastidiose. Il SanDisk Extreme si riscalda sensibilmente sotto carico e ho osservato che il thermal throttling entra in gioco durante i trasferimenti di file di grandi dimensioni. Questo non è un problema per l'uso tipico, ma se si spostano regolarmente centinaia di gigabyte, il funzionamento più freddo del Samsung offre prestazioni più affidabili.
La robustezza è il punto in cui il Samsung è decisamente in vantaggio. Il grado di protezione IP65 significa protezione completa dalla polvere e resistenza ai getti d'acqua provenienti da qualsiasi direzione, mentre il grado di protezione IP55 del SanDisk protegge solo da un limitato ingresso di polvere e spruzzi d'acqua. Durante un servizio fotografico ho fatto cadere accidentalmente la T7 Shield dall'altezza della vita su un cemento ed è sopravvissuta senza un graffio. La classificazione di caduta da tre metri offre una vera tranquillità. Il valore di due metri della SanDisk è ancora solido, ma quel metro in più di protezione è importante quando si lavora in altezza o in luoghi precari.
La qualità costruttiva è di alto livello su entrambi i modelli, ma in modi diversi. La spessa superficie gommata del Samsung, con profonde nervature, offre un'ottima presa e assorbe efficacemente gli urti. Il rivestimento in silicone è sostanziale e protettivo. Il design più sottile della SanDisk con guscio in silicone è più raffinato e tascabile, anche se leggermente meno simile a un serbatoio. Entrambe sono dotate di indicatori LED che mostrano l'attività ed entrambe vengono fornite con cavi da USB-C a USB-C e da USB-C a USB-A nella confezione.
La copertura della garanzia è chiaramente a favore di SanDisk, con cinque anni contro i tre di Samsung. Questo periodo di garanzia più lungo aggiunge un valore significativo, soprattutto se si considera che queste unità spesso superano le unità disco tradizionali, ma possono comunque subire guasti al controller. Tuttavia, entrambe le aziende hanno una solida reputazione per quanto riguarda il rispetto delle garanzie. Samsung include l'eccellente software Magician, che consente di monitorare lo stato di salute, aggiornare il firmware e ottimizzare l'unità. L'applicazione Memory Zone di SanDisk è più semplice ma comunque funzionale per gli utenti Android che necessitano di una gestione mobile dei file.
La compatibilità è universale per entrambe le unità. Le ho testate con il mio MacBook Air M1, il PC Windows, l'iPad Pro con USB-C, la PlayStation 5 e persino il mio telefono Android. Entrambe hanno funzionato perfettamente su tutte le piattaforme. Le unità vengono fornite formattate exFAT dalla fabbrica, quindi sono pronte per l'uso immediato su qualsiasi dispositivo. Nessuna delle due richiede driver o software speciali per il funzionamento di base, anche se entrambe offrono utility di gestione opzionali.
Il posizionamento di prezzo rende il SanDisk leggermente più interessante per gli acquirenti attenti al budget. Il SanDisk Extreme da 2 TB viene solitamente venduto a circa venti o trenta euro in meno rispetto all'equivalente T7 Shield, anche se entrambi sono soggetti a frequenti vendite che possono ribaltare questo vantaggio. Il Samsung parte da 1 TB, mentre il SanDisk offre un'opzione da 500 GB per gli utenti che necessitano di una capacità inferiore. Entrambi raggiungono i 4 TB per chi ha bisogno di un massimo di spazio di archiviazione portatile.
SanDisk Extreme vs Samsung T7 Shield: Design e costruzione
Entrambe le unità abbracciano la portabilità robusta, pur rivelando le proprie priorità di progettazione.
Design del Samsung T7 Shield:
Design portatile del SanDisk Extreme:
Il Samsung T7 Shield sembra fare sul serio con la sua spessa armatura gommata. La finitura opaca è disponibile in tre colori sobri - nero, blu e beige - e le profonde scanalature che attraversano entrambe le facce non sono solo un'apparenza. Forniscono una presa davvero eccellente anche con mani sudate o guantate. Con un peso di 98 grammi e uno spessore di 13 mm, la sensazione è di rassicurante solidità senza essere ingombrante. Il nucleo in alluminio inserito all'interno della gomma fornisce sia rigidità strutturale che un'eccellente dissipazione del calore.
La SanDisk Extreme ha un approccio più elegante e avventuroso. Il suo profilo sottile di 10 mm e il peso ridotto di 63 grammi la rendono notevolmente più tascabile. L'esterno in silicone presenta una texture liscia su un lato e un motivo a punti grippante sull'altro, raggiungendo un buon equilibrio tra raffinatezza e funzionalità. L'occhiello a moschettone integrato è davvero utile per agganciare l'unità a una borsa fotografica o a uno zaino. È disponibile in nero, arancione e blu; la versione arancione è particolarmente facile da individuare in una borsa ingombra di materiale.
Il posizionamento delle porte differisce leggermente tra le unità. La porta USB-C del Samsung si trova all'estremità stretta, con un piccolo indicatore LED accanto. L'area del connettore è profondamente incassata all'interno del guscio di gomma, che fornisce un'eccellente protezione ma richiede i cavi in dotazione o cavi con punte metalliche più lunghe. La porta di SanDisk è posizionata in modo simile, ma con un accesso al cavo leggermente più facile. Entrambi gli indicatori LED sono sufficientemente luminosi per essere visti alla luce del giorno, ma non fastidiosi in ambienti bui.
Samsung T7 Shield o SanDisk Extreme: recensioni degli utenti
Vediamo cosa dicono i proprietari di queste unità SSD portatili:
Samsung T7 Shield Recensioni dei proprietari:
Elogi:"Questo dispositivo è costruito come un carro armato. Lavoro come fotografo naturalista ed è sopravvissuto a cadute multiple, tempeste di polvere e persino a schizzi durante un attraversamento di un fiume. Funziona ancora perfettamente dopo otto mesi di utilizzo".
"Le prestazioni costanti sono impressionanti. Ho montato video 4K direttamente dall'unità e non ho mai riscontrato stuttering o rallentamenti. È anche più fredda della mia precedente unità SanDisk".
***
Svantaggi:"Vorrei che avesse una garanzia più lunga. Tre anni sembrano pochi rispetto ai cinque anni offerti dalla concorrenza. Inoltre, il rivestimento in gomma attira i pelucchi nella mia borsa fotografica".
"Il sovrapprezzo rispetto a unità simili è difficile da giustificare, a meno che non si abbia davvero bisogno di una maggiore robustezza. Per un uso normale, si paga un extra per una protezione che potrebbe non servire mai".
Recensioni del proprietario dell'unità portatile SanDisk Extreme:
Elogi:"Mi piace la garanzia di cinque anni, che dimostra che SanDisk sostiene i suoi prodotti. Il moschettone è sorprendentemente utile per tenerlo a portata di mano sul passante della mia cintura durante le riprese".
"È così compatta e leggera. La noto a malapena in tasca, eppure contiene tutti i miei file di progetto. Il colore arancione la rende facile da trovare quando inevitabilmente la perdo".
***
Svantaggi:"Diventa fastidiosamente caldo durante i trasferimenti prolungati di file. Non brucia, ma è abbastanza caldo da preoccuparmi per la durata. Le prestazioni calano anche dopo scritture prolungate".
"Avevo dei dubbi sull'affidabilità dopo aver letto dei problemi di SanDisk di qualche anno fa. Il mio si è comportato bene, ma questa storia mi rende nervoso all'idea di affidargli file insostituibili".
Alternative al Samsung T7 Shield e al SanDisk Extreme
Se nessuna delle due unità soddisfa le vostre esigenze, ecco due valide alternative da prendere in considerazione:
- Crucial X9 Pro: Un'opzione economica con capacità di 2 TB, velocità USB 3.2 Gen 2 fino a 1.050 MB/s, resistenza all'acqua/alla polvere IP55, design compatto in alluminio e, in genere, 20-30 euro in meno rispetto a unità simili.
- LaCie Rugged SSD: Un'unità rugged premium con l'iconico design a paraurti arancione, classificazione IP67, protezione da cadute da tre metri, connettività Thunderbolt 3 e USB-C e velocità fino a 950 MB/s per i fotografi che desiderano la massima protezione.
Crucial X9 Pro offre prestazioni simili a quelle di Samsung e SanDisk a un prezzo inferiore. La stessa velocità di 1.050 MB/s è disponibile in un guscio di alluminio ancora più compatto che pesa solo 42 grammi. I principali compromessi sono una robustezza meno aggressiva, con un grado di protezione IP55, e una garanzia più breve di tre anni. Tuttavia, se si utilizza l'unità principalmente in ambienti chiusi o controllati, Crucial offre un valore eccellente senza sacrificare le prestazioni.
L'unità SSD LaCie Rugged si rivolge agli utenti che necessitano della massima protezione. Il grado di protezione IP67 significa completa tenuta alla polvere e protezione dall'immersione fino a un metro di profondità per trenta minuti. L'iconico paraurti in gomma arancione ha salvato innumerevoli unità da cadute fatali. Inoltre, il supporto Thunderbolt 3 e USB-C garantiscono la massima versatilità. Il prezzo più elevato e le velocità leggermente inferiori sono i compromessi, ma per i professionisti sul campo che lavorano in condizioni estreme, la maggiore durata giustifica il costo.
Conviene comprare il Samsung T7 Shield o il SanDisk Extreme?
Dopo sei settimane di test intensivi con il Samsung T7 Shield e il SanDisk Extreme Portable, entrambi dimostrano che è possibile ottenere uno storage portatile di livello professionale senza spendere troppo.
Scegliete il Samsung T7 Shield se lavorate in ambienti difficili e avete bisogno della massima robustezza. Il grado superiore di protezione IP65, la protezione contro le cadute da tre metri e le migliori prestazioni sostenute durante i trasferimenti prolungati ne fanno la scelta più intelligente per fotografi, videografi e professionisti sul campo. La gestione termica migliorata consente di eseguire trasferimenti continui di file di grandi dimensioni senza che le prestazioni si riducano. Se scattate regolarmente in condizioni polverose, umide o difficili, la protezione extra vale il prezzo leggermente più alto.
Scegliete la SanDisk Extreme se date priorità alla portabilità e alla copertura della garanzia rispetto alla durata estrema. Il design più sottile e leggero si infila facilmente in qualsiasi tasca, l'occhiello a moschettone aggiunge comode opzioni di fissaggio e la garanzia di cinque anni offre una vera tranquillità. Per il lavoro in studio, l'uso in ufficio o la fotografia all'aperto dove l'estrema robustezza non è fondamentale, la SanDisk offre la stessa velocità a un prezzo inferiore. Basta fare attenzione al throttling termico durante i carichi di lavoro intensi e prolungati.
Per la maggior parte degli utenti, il Samsung T7 Shield è l'investimento più sicuro a lungo termine. Costa un po' di più in anticipo, ma offre prestazioni più costanti, una protezione superiore e una migliore gestione termica che dovrebbe tradursi in una maggiore durata. Tuttavia, il SanDisk Extreme non è un compromesso: è un'unità veramente eccellente con vantaggi significativi in termini di garanzia, portabilità e valore. La scelta dipende in ultima analisi dal fatto che si apprezzi la massima robustezza e le prestazioni sostenute o che si preferisca un peso minore con una copertura di garanzia più lunga.