DJI Mini 3 Pro vs Mini 4 Pro: Confronto

Di: Jim Reddy | 26.10.2025, 22:00

Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due dei droni compatti più performanti di DJI: il versatile Mini 3 Pro e il Mini 4 Pro aggiornato. Entrambi pesano meno di 249 g per volare senza problemi, ma hanno approcci diversi per quanto riguarda l'evitamento degli ostacoli, la trasmissione video e le funzioni intelligenti.

Sto utilizzando entrambi i droni in modo intensivo da cinque settimane, catturando di tutto, dai paesaggi delle Dolomiti all'architettura urbana delle città italiane. In questo confronto diretto, analizzerò quale drone offre il miglior rapporto qualità-prezzo e ti aiuterò a decidere se gli upgrade del Mini 4 Pro giustificano l'investimento rispetto al collaudato Mini 3 Pro. Decolliamo!

Mini 3 Pro contro Mini 4 Pro
DJI Mini 3 Pro e DJI Mini 4 Pro. Fonte: Canva

DJI Mini 3 Pro vs DJI Mini 4 Pro: Panoramica rapida

Ecco il risultato finale: Il DJI Mini 3 Pro e il DJI Mini 4 Pro rappresentano aggiornamenti incrementali e non rivoluzionari nella linea di prodotti DJI da meno di 250 grammi. Il Mini 3 Pro offre video HDR a 4K/60fps, foto da 48MP, rilevamento tridirezionale degli ostacoli (avanti/indietro/giù), OcuSync 3.0 con portata di 12 km, tempo di volo di 34 minuti, ActiveTrack 4.0, True Vertical Shooting e affidabilità comprovata a 669 Euro con DJI RC-N1. Il Mini 4 Pro offre slow motion 4K/100fps, rilevamento ostacoli omnidirezionale con sensori fisheye, OcuSync 4.0 aggiornato con portata di 20 km, profili colore D-Log M a 10 bit, ActiveTrack 360° con percorsi personalizzabili, modalità Night Shots, Advanced RTH e ricarica più veloce a 759 Euro con RC-N2.

Per la maggior parte delle persone, consiglio il DJI Mini 3 Pro. Il suo sistema tridirezionale per evitare gli ostacoli gestisce perfettamente il 95% degli scenari di volo, la qualità della fotocamera rimane eccezionale e con un risparmio di 90 Euro si ottiene essenzialmente la stessa cellula con prestazioni comprovate. Tuttavia, prendete il DJI Mini 4 Pro se volate in ambienti complessi che richiedono una protezione completa dagli ostacoli, se avete bisogno di un color grading professionale con D-Log M a 10 bit, se volete una gamma di trasmissione estesa a 20 km, se volete dare priorità a modalità di volo intelligenti e avanzate come Waypoint o se semplicemente volete il miglior mini drone DJI in assoluto.


Indice dei contenuti:


DJI Mini 3 Pro vs DJI Mini 4 Pro: Confronto completo

Specifiche tecniche DJI Mini 3 Pro DJI Mini 4 Pro
Immagine
Peso 249 g (con batteria standard) 249 g (con batteria standard)
Sensore della fotocamera CMOS da 1/1,3 pollici, 48MP CMOS da 1/1,3 pollici, 48MP
Apertura f/1.7 f/1.7
Risoluzione video 4K/60fps, 2,7K/60fps, 1080p/120fps 4K/100fps, 4K/60fps HDR, 2,7K/60fps
Profili colore Normale, D-Cinelike Normale, D-Cinelike, D-Log M a 10 bit, HLG
Rilevamento ostacoli Tri-direzionale (avanti, indietro, verso il basso) Omnidirezionale (4 fisheye + 2 verso il basso + 3D ToF)
Trasmissione video OcuSync 3.0 (12 km FCC, 8 km CE) OcuSync 4.0 (20km FCC, 10km CE)
Tempo di volo massimo 34 minuti (standard), 47 minuti (batteria Plus) 34 minuti (standard), 45 minuti (batteria Plus)
Velocità massima 16 m/s (modalità Sport) 16 m/s (modalità Sport)
Resistenza massima al vento 10,7 m/s (livello 5) 10,7 m/s (livello 5)
Caratteristiche intelligenti ActiveTrack 4.0, QuickShots, MasterShots, Hyperlapse ActiveTrack 360°, volo Waypoint, Cruise Control, RTH avanzato
Vere riprese verticali Sì (il gimbal ruota di 90°) Sì (il gimbal ruota di 90°)
Opzioni del controller RC-N1, DJI RC, RC Pro RC-N2, DJI RC 2
Tempo di ricarica 64 minuti (batteria standard) 47 minuti (batteria standard)
Prezzo €669 €759

Le prestazioni della fotocamera rivelano differenze sottili ma significative. Entrambi i droni condividono lo stesso sensore da 1/1,3 pollici e l'apertura f/1,7, che offre un'eccellente capacità in condizioni di scarsa illuminazione e foto nitide da 48MP. Il Mini 4 Pro è in vantaggio con lo slow motion a 4K/100fps rispetto ai 1080p/120fps del Mini 3 Pro: le riprese in 4K offrono dettagli e flessibilità nettamente superiori in post-produzione. Inoltre, la Mini 4 Pro aggiunge i profili colore D-Log M e HLG a 10 bit, che consentono di acquisire un numero molto maggiore di informazioni cromatiche per il color grading professionale. Se le riprese sono destinate ai social media, l'HDR 4K/60fps della Mini 3 Pro è perfettamente sufficiente. Ma i creatori di contenuti che fanno un serio lavoro di post-produzione apprezzeranno la maggiore latitudine cromatica della Mini 4 Pro.

L'evitamento degli ostacoli rappresenta l'aggiornamento più sostanziale. Il sistema tri-direzionale del Mini 3 Pro funziona perfettamente per il volo in avanti e per l'allontanamento dai soggetti - non ho mai avuto problemi durante il volo normale. Il rilevamento omnidirezionale del Mini 4 Pro con lenti fisheye sporgenti rileva gli ostacoli in tutte le direzioni, anche sopra e ai lati. Questo è molto importante quando si vola nelle foreste, tra gli edifici o si utilizzano modalità di tracking intelligenti che fanno muovere il drone in modo imprevedibile. I quattro sensori fisheye aggiuntivi e il sensore di profondità ToF 3D creano una bolla protettiva completa. La luce di fondo ausiliaria migliora anche la stabilità a bassa quota di notte.

La portata della trasmissione raddoppia da 12 a 20 km con OcuSync 4.0, anche se la maggior parte dei piloti raramente vola oltre la linea visiva. Il vero vantaggio è la migliore stabilità della connessione in ambienti urbani con interferenze. Ho notato meno cadute di segnale e una qualità del segnale video più fluida con il Mini 4 Pro quando volavo in centro città. Il sistema aggiornato supporta anche una migliore qualità di live view a 1080p/60fps rispetto ai 1080p/30fps del Mini 3 Pro, rendendo più facile inquadrare con precisione le riprese in tempo reale.

Le modalità di volo intelligenti mostrano l'evoluzione del software di DJI. L'ActiveTrack 360° del Mini 4 Pro consente percorsi di tracciamento personalizzabili: è possibile disegnare spirali, cerchi o percorsi complessi sull'interfaccia della rotella di tracciamento. Waypoint Flight permette di ripetere percorsi automatici perfetti per le ispezioni o per catturare scatti identici in più giorni. Il Cruise Control mantiene costante il volo in avanti per riprese panoramiche più fluide. L'ActiveTrack 4.0 del Mini 3 Pro funziona in modo eccellente per il semplice tracciamento dei soggetti, ma non dispone di queste opzioni di movimento avanzate.

Le prestazioni della batteria sono quasi identiche: entrambi i droni raggiungono 34 minuti di volo. Il Mini 4 Pro si ricarica molto più velocemente, 47 minuti contro i 64 del Mini 3 Pro: un miglioramento gradito quando si è ansiosi di tornare in volo. Entrambi supportano la batteria Intelligent Flight Battery Plus (venduta separatamente) che prolunga notevolmente la durata del volo, ma il peso supera i 250 g e richiede la registrazione nella maggior parte delle regioni.

Mini 4 Pro vs Mini 3 Pro: Design e costruzione

Entrambi i droni mantengono l'inconfondibile design compatto e pieghevole di DJI, pur incorporando diversi perfezionamenti.

Design del DJI Mini 3 Pro:


Design del DJI Mini 4 Pro:

Il DJI Mini 3 Pro ha perfezionato la formula del Mini originale con un design elegante e tascabile che pesa esattamente 249 grammi con la batteria standard. La finitura grigia opaca è di qualità e il meccanismo di ripiegamento si blocca in modo soddisfacente. Unica pecca: il drone è leggermente instabile su superfici piane a causa della mancanza delle gambe di atterraggio anteriori, che causano lievi oscillazioni quando viene aperto. I tradizionali sensori per l'evitamento degli ostacoli si trovano a filo del corpo, mantenendo linee aerodinamiche pulite. La protezione cardanica si aggancia saldamente per il trasporto e l'intero pacchetto si ripiega fino a raggiungere le dimensioni di uno smartphone.

Il DJI Mini 4 Pro mantiene lo stesso ingombro ripiegato, ma aggiunge due gambe di atterraggio anteriori sotto i bracci anteriori, risolvendo completamente il problema di stabilità che affliggeva il Mini 3 Pro. Ora il drone è solido come una roccia su qualsiasi superficie. La differenza visiva più evidente è rappresentata dai sensori di ostacolo fisheye che sporgono notevolmente dal corpo: sembrano occhi di rana. Sebbene siano meno puliti dal punto di vista aerodinamico, forniscono un rilevamento omnidirezionale fondamentale. La luce ausiliaria inferiore è un'aggiunta discreta che la maggior parte degli utenti non noterà prima di volare di notte. La qualità costruttiva è identica, senza flessioni o scricchiolii.

La compatibilità con i controller differisce in modo significativo. Il Mini 3 Pro funziona con i vecchi controller RC-N1, DJI RC e persino RC Pro, offrendo ai proprietari una certa flessibilità. Il Mini 4 Pro richiede i nuovi controller RC-N2 o RC 2 che utilizzano OcuSync 4.0: i vecchi controller non funzioneranno. L'RC 2 presenta un posizionamento migliore dell'antenna e un'ergonomia leggermente migliore, ma la differenza funzionale è minima per il volo occasionale.

DJI Mini 3 Pro o Mini 4 Pro: Recensioni dei proprietari

Vediamo cosa dicono i piloti di questi droni compatti:

Recensioni dei proprietari del DJI Mini 3 Pro:

Elogi:"L'evitamento tri-direzionale degli ostacoli mi dà fiducia nel volare in nuovi luoghi. Non ho mai colpito nulla dopo tre mesi di voli settimanali. I video a 4K/60fps sono incredibili per un drone da meno di 250 g".

"La vera ripresa verticale è una svolta per i contenuti dei social media. Non è più necessario ritagliare le riprese di paesaggi e perdere qualità. Questa caratteristica da sola ha giustificato l'upgrade dal mio Mini 2".

***

Svantaggi:"Vorrei che avesse dei sensori di ostacoli laterali. Mi sono innervosito a volare tra gli alberi perché il drone non vede gli ostacoli che si avvicinano dai lati. Ho dovuto volare in modo più prudente di quanto volessi".

"Il tempo di ricarica è frustrantemente lento: più di un'ora per batteria. Quando sto cercando di catturare filmati della golden hour, l'attesa di 64 minuti tra una batteria e l'altra mi impedisce di scattare".

Recensioni del proprietario del DJI Mini 4 Pro:

Elogi:"Il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli mi permette di volare in totale sicurezza nelle foreste e nei canyon urbani. Il drone rileva gli ostacoli che non avevo nemmeno visto. Un vero e proprio cambiamento per il volo aggressivo".

"Le riprese in D-Log M a 10 bit hanno un'ottima qualità in post-produzione. Finalmente ho la flessibilità cromatica di cui ho bisogno per i lavori dei clienti senza dover passare a un Mavic 3. Risultati professionali da un piccolo drone".

***

Svantaggi:"Per il sovrapprezzo di 90 Euro rispetto al Mini 3 Pro, mi aspettavo miglioramenti più evidenti. Il sensore della fotocamera è identico e raramente uso le funzioni avanzate di tracking nel mondo reale".

"Quei sensori fisheye sporgenti rendono il drone meno tascabile e catturano il vento un po' di più rispetto al design a filo del Mini 3 Pro. Una piccola penalizzazione aerodinamica a vantaggio della sicurezza".

Alternative al DJI Mini 3 Pro e Mini 4 Pro

Se nessuno dei due Mini soddisfa le vostre esigenze, ecco due valide alternative:

  1. DJI Mini 3: l'opzione più economica con video 4K/30fps, rilevamento degli ostacoli solo verso il basso, 38 minuti di volo, True Vertical Shooting e tutte le funzioni essenziali a 419 Euro con RC-N1.
  2. Autel EVO Nano+: Un concorrente da 249 g con fotocamera da 50 MP, sensore RYYB per una migliore illuminazione in condizioni di scarsa luminosità, evitamento degli ostacoli su 3 assi, video HDR a 4K/30 fps e tempo di volo di 28 minuti a 649 Euro.

Il DJI Mini 3 si rivolge ai principianti che desiderano una qualità d'immagine eccellente senza dover pagare per funzioni avanzate che non utilizzeranno. La limitazione a 4K/30fps è meno importante per le riprese occasionali e l'autonomia di volo di 38 minuti supera quella di entrambi i modelli Pro con batterie standard. Si perde il rilevamento degli ostacoli in avanti/indietro e il tracciamento avanzato, ma per le riprese aeree semplici in spazi aperti, il Mini 3 offre l'80% dell'esperienza Pro al 60% del costo.

L'Autel EVO Nano+ si rivolge ai piloti che cercano alternative a DJI o che preferiscono l'interfaccia più pulita di Autel. Il sensore RYYB offre prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione rispetto al sensore standard di DJI e la risoluzione di 50 MP offre una maggiore flessibilità di ritaglio. I compromessi includono tempi di volo più brevi, funzioni intelligenti meno raffinate e un ecosistema di accessori più ridotto. Se si fotografa spesso all'alba/al tramonto, il vantaggio del Nano+ in condizioni di scarsa illuminazione giustifica la sua considerazione, nonostante il costo leggermente superiore a quello del Mini 3 Pro.

Conviene comprare il DJI Mini 3 Pro o il Mini 4 Pro?

Dopo cinque settimane di volo con il DJI Mini 3 Pro e il DJI Mini 4 Pro, entrambi dimostrano che i droni di peso inferiore a 250 g possono offrire risultati veramente professionali.

Scegliete il DJI Mini 3 Pro se volete un valore eccezionale senza sacrificare le caratteristiche essenziali. Il rilevamento tridirezionale degli ostacoli gestisce perfettamente la maggior parte degli scenari di volo, la qualità video 4K/60fps HDR rimane straordinaria e ActiveTrack 4.0 traccia i soggetti in modo affidabile. Il prezzo di 669 Euro (o 759 Euro con DJI RC) offre capacità notevoli per il prezzo. A meno che non si debbano affrontare le limitazioni del rilevamento tridirezionale o non si abbia bisogno di un color grading professionale, il Mini 3 Pro offre tutto ciò che la maggior parte dei piloti utilizza.

Scegliete il DJI Mini 4 Pro se volete il miglior drone compatto in assoluto e se volete utilizzare davvero le sue funzioni avanzate. Il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli si fa valere quando si vola in modo aggressivo in ambienti complessi. I profili di colore a 10 bit sbloccano la flessibilità della post-produzione professionale e l'ActiveTrack 360° con percorsi personalizzabili crea riprese impossibili con il Mini 3 Pro. La portata di trasmissione di 20 km e la ricarica più rapida aggiungono convenienza. Assicuratevi però che sfrutterete effettivamente questi aggiornamenti: 90 Euro in più per funzioni che usate raramente non sono una spesa intelligente.

Per la maggior parte dei piloti, il DJI Mini 3 Pro è l'acquisto più intelligente. Offre il 90% delle funzionalità del Mini 4 Pro all'88% del costo, con una comprovata affidabilità e un eccellente valore di rivendita. Il Mini 4 Pro eccelle come strumento professionale per i piloti più esigenti che necessitano di una protezione completa dagli ostacoli e di un color grading avanzato. La scelta dipende dal fatto che si tratti di catturare splendidi contenuti aerei in modo casuale o di effettuare riprese di livello professionale in condizioni difficili.