Politica editoriale di gagadget.com
In un mondo in cui l'informazione è diventata una merce e le notizie un campo di manipolazione, sin dalla sua fondazione, nel 2008, gg si impegna per l'imparzialità, gli standard giornalistici professionali e il buon senso. Lavoriamo per i lettori più curiosi del mondo, che si interessano di tecnologia e ci apprezzano per il ragionevole equilibrio tra la velocità e l'affidabilità delle informazioni nelle notizie e l'imparzialità e l'ironia delle nostre opinioni. La redazione di gg non impone le proprie (o altrui) opinioni, ma lascia che i lettori traggano le proprie conclusioni ed è sempre aperta allo scambio di opinioni diverse.
I nostri valori
La redazione di gg è composta da autori che condividono gli stessi valori, aderiscono agli standard dell'etica giornalistica e difendono i diritti umani e le libertà universali delle persone, indipendentemente da razza, sesso, religione o preferenze tecnologiche.
Rispetto per il lettore
Ci sforziamo di rendere i nostri testi chiari, utili e interessanti per i lettori più curiosi del mondo. Il vostro tempo è prezioso per noi e vogliamo farlo fruttare. Il team editoriale dedica tempo, utilizza la sua esperienza e la competenza accumulata da ciascun membro del team per farvi risparmiare tempo. E avere informazioni sufficienti per prendere le vostre decisioni.
La reputazione
Per noi la reputazione è il bene più prezioso che il team editoriale ha costruito dal 2008 e può essere persa in un attimo. Per questo teniamo molto alla fiducia dei nostri lettori e non commettiamo errori che possano minarla. E vogliamo che le nostre parole lavorino per la nostra reputazione, non contro di essa.
Imparzialità
La redazione fornisce informazioni senza essere influenzata da interessi personali o di terzi. Non privilegia alcuna azienda o tecnologia nella copertura degli eventi. Indica sempre le fonti di informazione e lavora con le fonti di notizie primarie.
Responsabilità
Il team di gg è consapevole dell'impatto delle parole e delle informazioni, quindi lavora con attenzione, rispettando i fatti e la fiducia dei lettori. Gli autori di gg sono sempre pronti a correggere gli errori che si verificano e ad aggiornare il materiale con un'etichettatura appropriata.
Competenza
La nostra esperienza nel settore tecnologico risale al 2004, quindi possiamo dire che l'intera industria moderna delle comunicazioni mobili e della tecnologia informatica è nata sotto i nostri occhi. Il team di gg può affermare che i suoi autori hanno assistito a tutte le presentazioni globali di alto profilo dalle prime file (a volte letteralmente). Ciò fornisce al team editoriale un'esperienza e una competenza uniche, basate su una profonda comprensione di tutti i processi del mercato globale grazie a molti anni di ricerca. Ecco perché le valutazioni di gg sono accurate e le sue previsioni altamente affidabili.
I nostri principi
L'aderenza ai principi professionali è ciò che distingue i giornalisti nell'odierno mondo della post-verità. Il team editoriale si sforza di essere onesto, chiaro e trasparente nei confronti dei lettori e di separare chiaramente le proprie opinioni e i propri punti di vista indipendenti dalla pubblicità presente sul sito. Gli inserzionisti possono solo comprare il nostro tempo, non le nostre opinioni. Ciò che distingue il team editoriale di gg dagli altri è che ci riserviamo il diritto di essere scettici e di preferire il buon senso in qualsiasi situazione di incertezza.
Trasparenza
Indichiamo sempre apertamente le fonti di informazione, verifichiamo i fatti e definiamo direttamente le voci di corridoio, date le specificità del mondo dell'alta tecnologia, dove può essere difficile per gli operatori del mercato nascondere nuove informazioni, anche vere, che poi vengono confermate. Inoltre, il team editoriale contrassegna chiaramente i materiali scritti da persone che non fanno parte del nostro team con l'etichetta rossa "a scopo pubblicitario" (invece di nascondere timidamente questa etichetta). Segnaliamo separatamente anche i materiali editoriali creati dai nostri autori secondo gli standard editoriali, ma con il supporto degli inserzionisti (e li indichiamo sempre direttamente nella prima schermata).
L'etica
Il team editoriale di gg aderisce agli standard professionali generalmente riconosciuti dell'etica giornalistica ed evita la manipolazione, i giudizi di valore (tranne che per gli articoli e le recensioni degli autori, per i quali ci si aspetta che ci si basi sulla propria opinione, cioè sul giudizio di un esperto) e la distorsione dei fatti. Perché ogni autore è consapevole che il suo lavoro influenza le opinioni e le decisioni delle persone. Il nostro team rispetta la riservatezza, i diritti dei soggetti dei materiali e dei lettori.
Il diritto di essere scettici
Il giornalismo è una professione di scettici. Non tutte le previsioni si avverano, non tutte le aspettative vengono soddisfatte e, purtroppo, non tutte le parole o le affermazioni nello spazio informativo sono vere. Gli autori di gg lo sanno, ne sono consapevoli e si riservano il diritto di essere scettici nei confronti di affermazioni forti se non sono supportate da fatti.
Il buon senso
In ogni situazione di incertezza, quando altre linee guida non sono ancora disponibili o non sono sufficientemente chiare, il team editoriale di gg utilizza sempre il buon senso. È il nostro primo e più affidabile strumento per analizzare le informazioni, prendere decisioni e trarre conclusioni. Ci aiuta a non saltare alle conclusioni, a semplificare situazioni complesse e a mantenere l'obiettività. Ci fidiamo dei fatti, ma quando questi mancano, il buon senso ci guida nel nostro lavoro, aiutando gli autori di gg a rimanere onesti con se stessi e con i lettori.