Gli F-35 norvegesi intercettano i bombardieri russi vicino allo spazio aereo della NATO

Di: Mykhailo Stoliar | 06.02.2025, 08:09
Immagine illustrativa dell'F-35A: il futuro dell'aviazione è qui Immagine illustrativa dell'aereo F-35A. Fonte: Lockheed Martin

Il 4 febbraio 2025, due aerei F-35 della Royal Norwegian Air Force sono decollati per intercettare due bombardieri russi TU-95 Bear H (codifica NATO) che, accompagnati da due Flanker-D (cioè Su-33), volavano vicino allo spazio aereo NATO nell'Estremo Nord.

Ecco cosa sappiamo

I piloti norvegesi hanno individuato e identificato rapidamente l'aereo russo, mantenendosi a distanza di sicurezza. Le maggiori capacità dell'F-35 hanno permesso di raccogliere informazioni importanti e di garantire che l'aereo russo non violasse lo spazio aereo della NATO.

Il Maggiore Generale Oyvind Gunnerud, Comandante in Capo delle Forze Aeree Norvegesi, ha sottolineato che una risposta rapida nel Nord è importante per la difesa nazionale e la sicurezza collettiva dell'Alleanza.

Tu-95 Orso H
Un Tu-95 Bear H al largo delle coste scozzesi nel 2014. Immagine: Royal Air Force

In breve, l'Alleanza mantiene una costante disponibilità di jet da combattimento in grado di rispondere a potenziali minacce, perdite di comunicazione o azioni non conformi al diritto aereo internazionale.

La missione di Air Policing della NATO mira a garantire l'integrità dello spazio aereo dell'Alleanza, in particolare nelle regioni caratterizzate da forti tensioni tra i Paesi, come l'Artico. Di fronte ai crescenti interessi militari, ai cambiamenti tecnologici e alle sfide climatiche, la NATO continua ad adattare le proprie forze per preservare la stabilità della regione.

Fonte: NATO