OnePlus Pad 3 vs Xiaomi Pad 7 Pro: Confronto

Di: Jim Reddy | 24.09.2025, 20:00

Di recente sono arrivati sulla mia scrivania due tablet molto diversi tra loro, che non potrebbero rappresentare filosofie più contrastanti. Il OnePlus Pad 3 si estende su 13,2 pollici con ambizioni da ammiraglia, mentre lo Xiaomi Pad 7 Pro si mantiene su 11,2 pollici e si concentra sul valore pratico.

Ciò che mi ha sorpreso di più non sono le ovvie differenze di dimensioni e potenza, ma il fatto che ogni tablet sembra progettato per utenti completamente diversi. Il OnePlus si rivolge a coloro che desiderano prestazioni di classe desktop in un pacchetto portatile, mentre lo Xiaomi si rivolge agli utenti che danno priorità all'equilibrio tra capacità e convenienza.

OnePlus Pad 3 contro Mi Pad 7 Pro
OnePlus Pad 3 e Xiaomi Pad 7 Pro a confronto. Fonte: Canva

OnePlus Pad 3 vs Xiaomi Pad 7 Pro: Panoramica rapida

Il OnePlus Pad 3 e lo Xiaomi Pad 7 Pro rappresentano due filosofie di design dei tablet Android. Il OnePlus enfatizza le prestazioni di punta con il suo processore Snapdragon 8 Elite e l'enorme display da 13,2 pollici, posizionandosi come un vero e proprio sostituto del laptop. Nel frattempo, Xiaomi si concentra sul punto di forza della portabilità e del valore, offrendo funzioni di livello superiore in un pacchetto più maneggevole da 11,2 pollici.

Per la maggior parte degli utenti, consiglio il OnePlus Pad 3. La sua combinazione di prestazioni all'avanguardia, eccezionali capacità di multitasking e notevole efficienza energetica lo rendono la scelta migliore per i lavori di produttività più impegnativi. Tuttavia, lo Xiaomi Pad 7 Pro merita una grande considerazione se si dà priorità alla portabilità, se si preferisce un fattore di forma più compatto o se si desidera il massimo rapporto qualità-prezzo con un'eccellente qualità costruttiva.



Xiaomi Pad 7 Pro vs OnePlus Pad 3: confronto completo

Specifiche tecniche OnePlus Pad 3 Xiaomi Pad 7 Pro
Immagine
Dimensioni del display 13.2" 3.4K (2400×3392) 11.2" 3.2K (2136×3200)
Processore Snapdragon 8 Elite Snapdragon 8s Gen 3
RAM/Storage 12GB/256GB, 16GB/512GB 8GB/256GB, 12GB/512GB
Frequenza di aggiornamento 144Hz adattivo 144Hz adattivo
Luminosità di picco 900 nits 800 nits
Batteria 12.140mAh 8.850mAh
Ricarica 80W SuperVOOC 67W di ricarica rapida
Fotocamera posteriore 13MP 50MP + 2MP di profondità
Fotocamera anteriore 8MP 32MP
Altoparlanti Sistema a 8 altoparlanti (4 woofer + 4 tweeter) 4 altoparlanti con Dolby Atmos
Spessore 6,0 mm 6,2 mm
Peso 675g 500g
SISTEMA OPERATIVO OxygenOS 15 (Android 15) HyperOS 2 (Android 15)
Biometria Solo sblocco del volto Impronta digitale + sblocco del volto
Supporto stilo OnePlus Stylo 2 (opzionale) Xiaomi Focus Pen (opzionale)

Le specifiche tecniche raccontano una storia interessante di priorità. Il OnePlus Pad 3 punta tutto sulle prestazioni da ammiraglia con l'ultimo processore Snapdragon 8 Elite e un'enorme batteria da 12.140 mAh alloggiata in un corpo sorprendentemente sottile di 6 mm. Il display più grande richiede più energia, ma OnePlus compensa con una ricarica da 80 W che riempie la batteria in circa 90 minuti.

Xiaomi adotta un approccio più misurato con il Pad 7 Pro. Lo Snapdragon 8s Gen 3 potrebbe essere un passo indietro rispetto al chip di punta di OnePlus, ma è comunque molto potente per le attività più impegnative. Il vero punto di forza è il peso: con soli 500 g, lo Xiaomi è decisamente più leggero in mano rispetto ai 675 g di OnePlus. La differenza di 175 g diventa molto evidente durante l'uso prolungato.

Entrambi i tablet supportano display a 144 Hz, ma il OnePlus è in vantaggio grazie alla maggiore luminosità di picco, 900 nits contro gli 800 nits dello Xiaomi. Tuttavia, lo Xiaomi offre un hardware migliore per la fotocamera, con un sensore posteriore da 50MP e un'impressionante fotocamera frontale da 32MP: vantaggi significativi per le videochiamate e le fotografie occasionali.

La battaglia dell'audio è affascinante. OnePlus punta tutto su otto altoparlanti con woofer e tweeter dedicati, mentre Xiaomi si limita a quattro altoparlanti potenziati dall'elaborazione Dolby Atmos. Nei miei test, entrambi offrono un suono eccellente, ma il OnePlus ha un leggero vantaggio in termini di chiarezza e gamma di volume.

Una differenza cruciale che mi ha frustrato con il OnePlus: manca del tutto l'autenticazione tramite impronte digitali, affidandosi solo allo sblocco facciale di base. Lo Xiaomi include un affidabile sensore di impronte digitali montato lateralmente che funziona in modo costante, anche in condizioni di scarsa illuminazione in cui lo sblocco facciale è difficile.

OnePlus Pad 3 vs Mi Pad 7 Pro: Design e qualità costruttiva

Entrambi i tablet hanno una struttura unibody in alluminio di qualità superiore, ma le loro personalità differiscono notevolmente una volta che li si prende in mano. Con il OnePlus Pad 3 sembra di avere in mano un pezzo di futuro: incredibilmente sottile ma sostanzioso, con una distribuzione del peso perfettamente bilanciata nonostante l'enorme schermo. Il colore Storm Blue che ho provato ha una qualità quasi eterea che si riflette magnificamente.

OnePlus Pad 3 Design:


Xiaomi Pad 7 Pro Design:

Lo Xiaomi Pad 7 Pro sceglie la praticità piuttosto che la drammaticità. Il suo profilo leggermente più spesso consente un migliore posizionamento delle porte e una migliore gestione termica, con il risultato di un tablet che raramente si riscalda in modo fastidioso durante le attività intensive. La finitura opaca sul retro resiste meglio alle impronte digitali rispetto all'approccio di OnePlus, anche se entrambi hanno la stessa sensazione di qualità.

Le dimensioni sono importanti in questo caso. Il display da 13,2 pollici del OnePlus lo trasforma in un sostituto del laptop che richiede spazio sulla scrivania, mentre l'ingombro di 11,2 pollici dello Xiaomi rimane veramente portatile. Mi sono ritrovato a scegliere lo Xiaomi più spesso per la navigazione o la lettura casuale, semplicemente perché non domina le ginocchia o il tavolino.

La qualità costruttiva colpisce entrambi i dispositivi, ma risolvono problemi diversi. OnePlus raggiunge una notevole sottigliezza grazie a un'ingegnerizzazione avanzata, anche se questo comporta occasionalmente una leggera flessione sotto pressione. Xiaomi dà la priorità alla rigidità strutturale, creando un tablet che sembra a prova di bomba durante l'uso quotidiano.

Entrambi i produttori offrono eccellenti ecosistemi di accessori. La Smart Keyboard di OnePlus trasforma il Pad 3 in una convincente alternativa al laptop, con un'eccellente corsa dei tasti e un trackpad sorprendentemente reattivo. La Focus Keyboard di Xiaomi si ispira chiaramente al design della Magic Keyboard di Apple, offrendo molteplici angoli di visualizzazione e una solida esperienza di digitazione, anche se manca la perfetta integrazione della soluzione di OnePlus.

OnePlus Pad 3 o Xiaomi Pad 7 Pro: Recensioni degli utenti

Il feedback degli utenti del mondo reale rivela interessanti modelli di utilizzo di questi tablet:

Recensioni dei possessori di OnePlus Pad 3:

Elogi:"Questo dispositivo è una bestia per la produttività. Sto eseguendo tre applicazioni simultaneamente con Open Canvas e non si è nemmeno sudato. La durata della batteria è incredibile: riesco a lavorare per quasi due giorni interi prima di doverlo ricaricare. La ricarica a 80W è un vero e proprio cambiamento".

"Provenendo da un iPad Pro, ero scettico sui tablet Android. Il OnePlus Pad 3 mi ha fatto cambiare idea. Il multitasking è superiore a quello di iPadOS e la funzione O+ Connect mi permette di controllare il mio MacBook da remoto, il che è sorprendentemente utile".

***

Svantaggi:"È praticamente ingombrante per un uso occasionale. Leggere a letto è scomodo a causa delle dimensioni e del peso. Inoltre, la mancanza dello sblocco con le impronte digitali è sconcertante nel 2025: lo sblocco facciale fallisce costantemente in condizioni di scarsa illuminazione".

"Le dimensioni lo rendono fantastico per il lavoro ma terribile per i viaggi. Entra a malapena nella maggior parte delle borse e usarlo in aereo è quasi impossibile. Ho finito per acquistare un tablet più piccolo da usare in mobilità".

Recensioni dei possessori di Xiaomi Pad 7 Pro:

Elogi:"Dimensioni perfette per tutto. Abbastanza leggero per lunghe sessioni di lettura, abbastanza potente per il lavoro e il prezzo è imbattibile. Il sensore di impronte digitali funziona perfettamente e la qualità costruttiva è di alto livello nonostante costi la metà di Samsung".

"HyperOS mi ha sorpreso: è davvero molto curato. La modalità desktop è davvero utile e l'integrazione dello stilo è fluida. La batteria dura facilmente tutto il giorno con un uso intenso e la ricarica a 67W è molto veloce."

***

Svantaggi:"La luminosità dello schermo potrebbe essere migliore all'aperto. Inoltre, alcune applicazioni per tablet Android sembrano ancora applicazioni per telefono allungate, anche se non è colpa di Xiaomi. Gli accessori per la tastiera hanno un prezzo eccessivo per quello che offrono".

"Gli aggiornamenti software sono incoerenti. Il mio Pad 7 Pro ha ricevuto solo un aggiornamento minore in sei mesi. Per un dispositivo di fascia alta, Xiaomi deve fare meglio con il supporto a lungo termine".

Alternative al Pad 3 e al Pad 7 Pro

Se nessuno dei due tablet risponde perfettamente alle vostre esigenze, prendete in considerazione queste alternative:

  1. Samsung Galaxy Tab S9 FE+: Offre la tecnologia del display OLED e un'eccellente integrazione della S Pen, oltre ai sette anni di supporto software di Samsung, leader del settore.
  2. iPad Air 11 pollici M3: È ancora il gold standard per i tablet di fascia alta, con un'ottimizzazione delle app senza pari e una perfetta integrazione con l'ecosistema Apple.

Il Samsung Galaxy Tab S9 FE+ fa la differenza tra i nostri due tablet con un display da 12,4 pollici e un eccellente supporto software. Il suo schermo OLED offre un contrasto superiore, anche se le prestazioni non sono all'altezza delle opzioni OnePlus o Xiaomi. La S Pen inclusa aggiunge un valore significativo per gli utenti creativi.

L'iPad Air M3 rimane il punto di riferimento per i tablet di fascia alta. Pur costando di più rispetto a entrambe le opzioni Android, il chip M3 offre prestazioni ineguagliabili e l'ottimizzazione delle app per iPad è ancora superiore a quella delle app per tablet Android. Tuttavia, il multitasking rimane più limitato rispetto a quanto offerto da OnePlus con Open Canvas.

Conviene comprare il OnePlus Pad 3 o lo Xiaomi Pad 7 Pro?

Sia il OnePlus Pad 3 che lo Xiaomi Pad 7 Pro eccellono nei rispettivi settori, e la scelta dipende dalle priorità e dai casi d'uso specifici.

Scegliete il OnePlus Pad 3 se volete una macchina per la produttività Android di ultima generazione. Il suo schermo enorme, le prestazioni di punta e l'eccezionale multitasking lo rendono ideale per gli utenti che desiderano sostituire il proprio laptop con un tablet. La funzione Open Canvas giustifica da sola l'investimento per gli amanti del multitasking, e la batteria massiccia assicura che non sarete a caccia di prese di corrente.

Scegliete lo Xiaomi Pad 7 Pro se preferite la portabilità e la praticità alle massime prestazioni. Con un peso inferiore di 175 g e una struttura significativamente più compatta, offre funzionalità da ammiraglia in un formato che funziona davvero per l'uso in mobilità. Le fotocamere di qualità superiore e l'autenticazione tramite impronte digitali aggiungono vantaggi pratici che molti utenti apprezzeranno quotidianamente.

Per la maggior parte degli utenti, lo Xiaomi Pad 7 Pro rappresenta la scelta più intelligente. Il suo equilibrio tra prestazioni, portabilità e valore crea un tablet che funziona bene in più situazioni. Il OnePlus Pad 3 è innegabilmente più impressionante, ma le sue dimensioni e il suo peso ne limitano la versatilità. A meno che non abbiate bisogno della massima superficie dello schermo e non vi dispiaccia trasportare un dispositivo pesante, lo Xiaomi offre un'esperienza più completa.