Migliori smartphone pieghevoli
Immaginate di rivedere un foglio di calcolo complesso durante il viaggio, per poi passare a guardare video durante la pausa pranzo, senza dover portare con voi più dispositivi. Questa trasformazione è avvenuta per me l'anno scorso, quando la tecnologia pieghevole ha finalmente fatto presa. Quella che era iniziata come curiosità per questi schermi pieghevoli si è trasformata in un vero e proprio apprezzamento per il modo in cui risolvono i problemi reali.
Il panorama degli smartphone pieghevoli ha superato le fasi iniziali di adozione ed è diventato un compagno affidabile per tutti i giorni. I dispositivi moderni offrono un multitasking di classe desktop, schermi degni di un cinema e fotocamere di punta all'interno di fattori di forma che sembravano impossibili solo anni fa. Questa guida esamina i migliori telefoni pieghevoli disponibili, concentrandosi su come ogni dispositivo gestisce gli scenari del mondo reale e su quali compromessi sono importanti per i diversi utenti.
Se avete fretta, ecco le mie due migliori raccomandazioni per gli smartphone pieghevoli:
Indice:
- I migliori telefoni pieghevoli: Guida all'acquisto
- I 5 migliori telefoni pieghevoli in 2025
- Migliori smartphone pieghevoli: Confronto
- Google Pixel 10 Pro Pieghevole
- Samsung Galaxy Z Fold 7
- Motorola Razr Ultra 2025
- OnePlus Aperto
- Motorola Razr 2025
- Telefoni pieghevoli: FAQ
I migliori telefoni pieghevoli: Guida all'acquisto
Immagine degli smartphone pieghevoli. Fonte: Canva
L'acquisto di un telefono pieghevole richiede considerazioni diverse rispetto a uno smartphone tradizionale. Dopo aver testato diversi dispositivi e averli utilizzati in scenari reali, ho identificato i fattori che contano davvero quando si tratta di spendere soldi per la tecnologia pieghevole.
Fattore di forma: Stile libro o design a conchiglia
La prima decisione determina tutto il resto: volete un telefono che si dispiega in un tablet o uno che si piega a metà per diventare incredibilmente compatto? I dispositivi in stile libro, come la serie Samsung Galaxy Z Fold, offrono schermi enormi perfetti per la produttività e il consumo di media. Trasformano il telefono in un vero e proprio dispositivo di lavoro quando è necessario eseguire più applicazioni contemporaneamente.
I design a conchiglia privilegiano la tascabilità e lo stile. Quando sono piegati, sono straordinariamente compatti. Quando sono aperti, offrono un'esperienza smartphone standard. La scelta dipende dalle vostre priorità: produttività contro portabilità, multitasking contro minimalismo.
Durata e ingegneria della cerniera
La cerniera rappresenta il componente più critico di qualsiasi dispositivo pieghevole. Dopo sette generazioni, i produttori hanno perfezionato notevolmente questi meccanismi. Le cerniere moderne incorporano rinforzi in titanio, strutture a binari multipli e design a gocce d'acqua che riducono le pieghe e mantengono un funzionamento fluido per centinaia di migliaia di pieghe.
Cercate dispositivi in grado di gestire almeno 200.000 pieghe, il che si traduce in circa 5-7 anni di utilizzo tipico prima che l'usura meccanica diventi evidente.
La resistenza all'acqua è diventata sempre più importante. Mentre i primi dispositivi pieghevoli evitavano completamente l'acqua, i modelli attuali raggiungono la classificazione IP48 o addirittura IP68. Quest'ultima rappresenta una svolta per i dispositivi pieghevoli, in quanto offre la stessa protezione da polvere e acqua delle ammiraglie tradizionali. Questa tranquillità è importante quando si trasporta un dispositivo che costa quanto un computer portatile decente.
Qualità del display e visibilità delle pieghe
Ogni telefono pieghevole presenta una piega nel punto in cui lo schermo si piega. È una questione fisica, non un difetto. Tuttavia, i miglioramenti ingegneristici hanno reso queste pieghe meno evidenti. Alcuni produttori utilizzano vetri ultrasottili con più strati protettivi, mentre altri impiegano meccanismi di cerniera avanzati che creano curve più dolci.
La luminosità dello schermo è più importante nei dispositivi pieghevoli perché spesso si guardano i contenuti in condizioni di luce diverse. I picchi di luminosità di circa 3.000 nit garantiscono la leggibilità all'aperto, mentre la tecnologia LTPO consente frequenze di aggiornamento adattive che bilanciano la fluidità con l'efficienza della batteria. I migliori display supportano i contenuti HDR e mantengono l'accuratezza dei colori in diversi angoli di visione.
Prestazioni e batteria
La gestione di due display richiede una notevole potenza di elaborazione. I modelli pieghevoli di punta utilizzano i più recenti processori Snapdragon o Tensor abbinati a generose dotazioni di RAM. Questa combinazione garantisce un multitasking fluido anche quando si eseguono tre applicazioni contemporaneamente sul display aperto.
I modelli di flip phone {{anno_corrente }} eccellono per la portabilità, entrando in tasche che non potrebbero ospitare smartphone tradizionali, pur mantenendo tutte le funzionalità.
La capacità della batteria influisce direttamente sull'utilizzo quotidiano. I dispositivi pieghevoli in stile libro sono dotati di batterie da 4.800-5.000 mAh, mentre i flip phone hanno capacità leggermente inferiori a causa delle dimensioni limitate. La ricarica rapida è diventata uno standard, con alcuni dispositivi che raggiungono velocità di 68 W con cavo. Il supporto per la ricarica wireless aggiunge comodità, in particolare con il nuovo standard Qi2 che prevede un allineamento magnetico simile a MagSafe.
Sistemi di fotocamere e fotografia
Storicamente i telefoni pieghevoli sono scesi a compromessi per quanto riguarda le fotocamere per adattarsi ai loro fattori di forma unici. I modelli più recenti hanno messo in discussione questa tendenza. I migliori dispositivi sono ora dotati di sistemi di fotocamere di qualità superiore con obiettivi multipli, fotografia computazionale avanzata e la possibilità unica di utilizzare le fotocamere principali per i selfie grazie al display di copertura o al fattore di forma ripiegato.
Sensori ad alta risoluzione (50MP o 200MP), stabilizzazione ottica dell'immagine e teleobiettivi sono passati dalle ammiraglie tradizionali ai dispositivi pieghevoli. Le funzioni AI come la modalità notturna, il miglioramento dei ritratti e la stabilizzazione video assicurano un aspetto professionale alle foto, indipendentemente dalle condizioni di ripresa.
I 5 migliori telefoni pieghevoli che hanno rivoluzionato l'esperienza mobile in 2025
Dopo aver testato a fondo questi dispositivi e averli guidati quotidianamente, ho selezionato i cinque telefoni pieghevoli che offrono la combinazione più convincente di innovazione, affidabilità e valore. Questi rappresentano l'avanguardia di ciò che la tecnologia pieghevole può raggiungere.
- Classificazione IP68
- Cerniera senza ingranaggi, con una durata d'uso di oltre 10 anni
- Tensor G5 con funzioni AI avanzate
- Durata della batteria di quasi 2 ore nei test
- Supporto per accessori magnetici Qi2/Pixelsnap
- Profilo incredibilmente sottile di 8,9 mm quando è piegato
- Peso ultra-leggero di 215 g per un pieghevole
- Prima fotocamera da 200MP su un dispositivo pieghevole
- IA multimodale con integrazione di Gemini Live
- Sette generazioni di perfezionamento della cerniera
- Prestazioni dell'ammiraglia Snapdragon 8 Elite
- Ricarica rapida da 68 W, leader del settore
- Il più grande display da 4,0" sui telefoni flip
- Frequenza di aggiornamento di 165Hz per un'esperienza fluida
- Opzioni di finitura premium in Alcantara e legno
- Proporzioni perfette sia da chiuso che da aperto
- Il più grande display interno da 7,82 pollici
- Sistema di fotocamere ammiraglie con regolazione Hasselblad
- Multitasking intuitivo Open Canvas
- I frequenti sconti migliorano la proposta di valore
- Eccezionale proposta di valore
- Solida durata della batteria per il doppio display
- Funzionale display di copertura da 3,6 pollici
- Resistenza all'acqua IP48 inclusa
- Precisione dei colori convalidata da Pantone
I migliori smartphone pieghevoli: Confronto
Per aiutarvi a valutare rapidamente le differenze tecniche tra questi telefoni pieghevoli di alto livello, ecco una tabella di confronto dettagliata:
| Specifiche | Google Pixel 10 Pro Fold | Samsung Galaxy Z Fold 7 | Motorola Razr Ultra 2025 | OnePlus Aperto | Motorola Razr 2025 |
| Fattore di forma | A libro | A libro | A conchiglia | A libro | A conchiglia |
| Display principale | 8,0" Super Actua Flex, 3000 nits, 120Hz | AMOLED dinamico da 8,0", 2600 nits, 120Hz | 7,0" pOLED, 3000 nits, 165Hz | 7,82" AMOLED, 2800 nits, 120Hz | 6,9" pOLED, 3000 nits, 120Hz |
| Display di copertura | 6,4" Actua, 3000 nits, 120Hz | AMOLED dinamico da 6,5", 2600 nits, 120Hz | 4,0" pOLED, 3000 nits, 165Hz | 6,31" AMOLED, 2800 nits, 120Hz | 3,6" pOLED, 3000 nits, 90Hz |
| Processore | Google Tensor G5 (3nm) | Snapdragon 8 Elite per Galaxy | Snapdragon 8 Elite | Snapdragon 8 Gen 2 | MediaTek Dimensity 7400X |
| RAM / Memoria | 16GB / 256GB-1TB | 12GB-16GB / 256GB-1TB | 16GB / 512GB-1TB | 16GB / 512GB | 8 GB / 256 GB |
| Fotocamera principale | 48MP wide, 10,5MP ultrawide, 10,8MP 5x telephoto | 200MP in larghezza, 12MP in ultrawide, 10MP con teleobiettivo 3x | 50MP in larghezza, 50MP in ultrapiattaforma | 48MP in larghezza, 48MP in ultrafondo, 64MP con teleobiettivo 3x | 50MP in larghezza, 13MP in ultrawide |
| Batteria | 5.015 mAh, 30W con cavo, 15W wireless | 4.600 mAh, 25W con cavo, 15W senza cavo | 4.700 mAh, 68W con cavo, 30W senza cavo | 4.805 mAh, 67W cablato, nessun wireless | 4.500 mAh, 30W cablato, 15W wireless |
| Resistenza all'acqua | IP68 (il primo del settore per i dispositivi pieghevoli) | IP48 | IP48 | IPX4 | IP48 |
| Peso (dispiegato) | 258g | 215g | 199g | 239g-245g | 188g |
| Spessore (piegato) | 10,5 mm | 8,9 mm | 7,2 mm | 11,7 mm | 15,5 mm |
| Caratteristiche speciali | Cerniera senza ingranaggi, Gemini AI, Pixelsnap (Qi2) | Fotocamera da 200MP, Armor FlexHinge, One UI 8 | Ricarica più veloce da 68 W, display convalidato da Pantone | Multitasking Open Canvas, fotocamere Hasselblad | Moto AI, prezzo accessibile |
Ogni dispositivo offre punti di forza distinti per i diversi casi d'uso, dall'integrazione dell'intelligenza artificiale di Google all'ecosistema raffinato di Samsung e alla velocità di ricarica di Motorola.
Recensione del Google Pixel 10 Pro Fold
Scelta del redattore
Il Google Pixel 10 Pro Fold rappresenta un momento di svolta per la tecnologia pieghevole. Google ha raggiunto un risultato che sembrava impossibile: il primo pieghevole con resistenza all'acqua e alla polvere IP68. L'impermeabilità trasforma il modo in cui si interagisce con il dispositivo, eliminando l'ansia in prossimità di piscine o durante inaspettati rovesci di pioggia.
Il design della cerniera senza ingranaggi elimina i meccanismi tradizionali, riducendo la complessità e migliorando la durata. Google ha progettato questo sistema per resistere a oltre 10 anni di utilizzo quotidiano, grazie alla costruzione in alluminio di grado aerospaziale. L'azione fluida della cerniera richiede una forza minima per aprirsi, ma si mantiene saldamente a qualsiasi angolo, perfetto per le videochiamate a mani libere o per scattare foto da prospettive insolite.
Entrambi i display convincono per la luminosità di picco di 3.000 nit e la frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz. Il Super Actua Flex Display interno da 8 pollici gestisce egregiamente i contenuti HDR, mentre lo schermo di copertura Actua da 6,4 pollici funziona come un dispositivo quotidiano perfettamente funzionante. Rispetto alle generazioni precedenti, Google ha allargato leggermente il display di copertura, rendendolo meno angusto per la digitazione e lo scorrimento.
Tensor G5 porta l'esperienza AI di Google direttamente nell'hardware. Magic Cue anticipa le vostre esigenze facendo emergere informazioni rilevanti durante le chiamate o i messaggi. Camera Coach fornisce indicazioni in tempo reale per migliorare la fotografia, mentre la modalità Instant View divide lo schermo aperto tra mirino live e foto recenti per un rapido confronto. Queste funzioni sono davvero utili, piuttosto che un espediente.
Il sistema della fotocamera ha ricevuto aggiornamenti significativi nonostante le specifiche simili. Il sensore principale da 48MP beneficia di un'elaborazione migliorata, mentre gli obiettivi teleobiettivo 5x e ultrawide gestiscono la maggior parte degli scenari di ripresa. Lo zoom di livello Pro sfrutta l'intelligenza artificiale per estendere l'ingrandimento utilizzabile fino a 100x, anche se i risultati pratici rimangono migliori a ingrandimenti inferiori. Le identiche fotocamere da 10 MP su entrambi i display consentono di scattare selfie di qualità indipendentemente dallo schermo utilizzato.
Il supporto Pixelsnap (implementazione Qi2 di Google) aggiunge la compatibilità con gli accessori magnetici. Questa aggiunta apre un ecosistema di caricabatterie, portafogli e supporti che si agganciano in modo sicuro senza custodie. L'impermeabilità di 15 metri supera le esigenze della maggior parte degli utenti, consentendo di documentare lo snorkeling senza custodie aggiuntive. Ho trovato l'impermeabilità particolarmente libera durante una gita in spiaggia, dove ho potuto scattare foto senza preoccuparmi di schizzi o sabbia.
Pro:
- Classificazione IP68, la prima del settore, per una protezione completa da acqua e polvere.
- Cerniera senza ingranaggi, con una durata d'uso di oltre 10 anni
- Tensor G5 con funzioni AI avanzate
- Durata della batteria di quasi 2 ore nei test
- Supporto per accessori magnetici Qi2/Pixelsnap
- Sette anni di aggiornamenti del sistema operativo e della sicurezza
Contro:
- Velocità di ricarica inferiore ai concorrenti
- Più pesante dello Z Fold 7 di Samsung
Sintesi: il Google Pixel 10 Pro Fold stabilisce un nuovo standard per i dispositivi pieghevoli. La sua combinazione di vera impermeabilità, funzioni AI intelligenti e l'elaborazione della fotocamera firmata Google creano l'esperienza pieghevole più raffinata disponibile. I progressi ingegneristici risolvono i problemi reali dei pieghevoli che hanno afflitto le generazioni precedenti.
Recensione del Samsung Galaxy Z Fold 7
Il migliore in assoluto
Il Samsung Galaxy Z Fold 7 reimmagina radicalmente ciò che dovrebbe essere un flagship pieghevole. Dopo anni di aggiornamenti incrementali, Samsung ha realizzato la trasformazione che tutti volevano: un dispositivo che sembra un normale telefono quando è piegato, ma che offre funzionalità da tablet quando è aperto. Con soli 8,9 mm di spessore e un peso di soli 215 grammi, è più leggero di molte ammiraglie tradizionali, pur ospitando due display completi.
Il risultato in termini di sottigliezza è frutto di un'attenta progettazione. Samsung ha ridotto lo spessore del 26% rispetto allo Z Fold 6, mantenendo al contempo l'integrità strutturale grazie all'Advanced Armor Aluminum e al Corning Gorilla Glass Ceramic 2. Quest'ultimo offre prestazioni di caduta 10 volte superiori. Quest'ultimo offre prestazioni di caduta 10 volte migliori rispetto alle precedenti implementazioni del vetro, risolvendo i problemi di durata che storicamente hanno afflitto i dispositivi pieghevoli.
La prima fotocamera da 200MP di Samsung su un dispositivo pieghevole cambia l'equazione della fotografia. Abbinato all'AI ProVisual Engine, questo sensore cattura quattro volte più dettagli rispetto al precedente sistema da 50MP. I risultati si vedono anche in scenari difficili: gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione mantengono la loro nitidezza, mentre i soggetti distanti rimangono riconoscibili anche a livelli di zoom moderati. Il campo visivo più ampio di 100 gradi della fotocamera frontale rende finalmente praticabili i selfie di gruppo.
One UI 8 debutta sullo Z Fold 7, portando la nuova esperienza AI multimodale di Samsung. L'integrazione di Gemini Live consente la condivisione dello schermo in tempo reale con assistenza AI contestuale. L'applicazione pratica mi ha colpito: la visualizzazione di mobili su un lato dell'interfaccia Multi-Window mentre si chiede a Gemini l'abbinamento dei colori per la stanza mostrata sull'altro lato. L'intelligenza artificiale analizza entrambi gli schermi contemporaneamente, fornendo suggerimenti davvero utili.
L'Armor FlexHinge rappresenta il meccanismo di piegatura di settima generazione di Samsung. La sua struttura a più binari distribuisce le sollecitazioni in modo uniforme, riducendo la visibilità delle pieghe e migliorando la durata a lungo termine. La cerniera è solida senza essere rigida e richiede una pressione sufficiente per confermare l'apertura intenzionale. Il vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2 sul display della cover offre una resistenza finora non disponibile sui pieghevoli. Dopo aver testato diversi dispositivi pieghevoli, apprezzo il fatto che la sottigliezza raggiunta da Samsung lo faccia sentire come un normale telefono piuttosto che un dispositivo specializzato.
La durata della batteria soddisfa le aspettative di un dispositivo così sottile. La capacità di 4.600 mAh garantisce un utilizzo di un'intera giornata in scenari tipici, anche se il multitasking pesante prosciuga le riserve più velocemente rispetto ai telefoni tradizionali. La ricarica rimane conservativa a 25W con cavo e 15W wireless, richiedendo pazienza rispetto ai concorrenti. L'attenzione di Samsung per la sottigliezza non ha apparentemente lasciato spazio a un hardware di ricarica più veloce.
Pro:
- Profilo incredibilmente sottile di 8,9 mm quando è piegato
- Peso ultra-leggero di 215 g per un pieghevole
- Prima fotocamera da 200MP su un dispositivo pieghevole
- IA multimodale con integrazione di Gemini Live
- Sette generazioni di perfezionamento della cerniera
- Ampio ecosistema di accessori compatibili
Contro:
- Il grado di protezione IP48 è inferiore al grado di protezione IP68 del Pixel
- Velocità di ricarica di 25W, poco significativa
- Qi2 "ready" richiede una custodia compatibile
Sintesi: con il Galaxy Z Fold 7 Samsung ha raggiunto il nirvana dei pieghevoli. La drastica riduzione del peso e dello spessore elimina le ultime importanti obiezioni al trasporto di un pieghevole in stile libro. Insieme all'aggiornamento della fotocamera da 200MP e alle sofisticate funzioni AI, questo rappresenta il pacchetto pieghevole più completo disponibile per chi cerca le prestazioni di un'ammiraglia.
Recensione del Motorola Razr Ultra 2025
Il più venduto
Il Motorola Razr Ultra 2025 fa una dichiarazione coraggiosa: i telefoni pieghevoli possono eguagliare le ammiraglie tradizionali in ogni aspetto significativo. Alimentato da Snapdragon 8 Elite con 16 GB di RAM, questo clamshell offre prestazioni che mettono in imbarazzo molti telefoni non pieghevoli. La combinazione gestisce senza problemi i giochi più impegnativi e gestisce le prestazioni termiche in modo impressionante per un dispositivo così compatto.
Il display principale da 7 pollici estende l'area utilizzabile rispetto ai precedenti modelli Razr, creando un'esperienza più coinvolgente quando è aperto. La frequenza di aggiornamento di 165 Hz è la più alta tra i dispositivi pieghevoli attuali e garantisce uno scorrimento fluido e un input tattile reattivo. La convalida Pantone garantisce l'accuratezza dei colori su tutto il display, un aspetto molto apprezzato da fotografi e creatori di contenuti.
La filosofia della fotocamera di Motorola privilegia la versatilità rispetto al numero di megapixel. La doppia configurazione da 50MP accoppia un sensore principale con un ultrawide che funge da obiettivo macro. Questa configurazione si rivela più pratica dei sistemi con teleobiettivo per il vlogging e la fotografia ravvicinata. Il miglioramento della sensibilità alla luce di 4 volte trasforma la fotografia in condizioni di scarsa luminosità, consentendo di catturare scatti puliti in condizioni che metterebbero a dura prova le fotocamere dei telefoni tradizionali.
Il display da 4,0 pollici copre l'intera metà superiore quando è ripiegato, creando il più grande schermo esterno di qualsiasi telefono flip. Questo spazio consente una reale produttività senza doverlo piegare. Rispondo regolarmente ai messaggi, controllo il meteo e controllo la riproduzione musicale esclusivamente sul display di copertura. L'integrazione è naturale e non angusta, con un ridimensionamento intelligente delle app che mantiene l'usabilità.
La velocità di ricarica è da record per la categoria: 68W TurboPower fornisce energia per tutto il giorno in soli 8 minuti. Questa capacità cambia il modo di concepire la gestione della batteria. Le rapide soste in bagno o per un caffè forniscono una carica sufficiente a eliminare l'ansia da autonomia. La batteria da 4.700 mAh offre prestazioni solide per tutto il giorno, arrivando in genere a letto con il 30% di carica residua in caso di utilizzo moderato. La capacità di ricarica ha cambiato il mio modo di concepire la gestione della batteria, trasformando brevi soste in significative opportunità di ricarica.
Le funzioni di Moto AI includono un'assistenza contestuale che apprende i modelli di utilizzo. Il sistema fornisce informazioni rilevanti in modo proattivo, invece di richiedere continue interrogazioni. La personalizzazione dello stile si estende all'elaborazione della fotocamera, con il Signature Style che si adatta alle preferenze dell'utente in diversi tipi di scena. Questi accorgimenti dimostrano l'attenzione di Motorola per la personalizzazione.
Pro:
- Prestazioni dell'ammiraglia Snapdragon 8 Elite
- Ricarica rapida da 68 W, leader del settore
- Il più grande display da 4,0" sui telefoni flip
- Frequenza di aggiornamento di 165Hz per un'esperienza fluida
- Eccellenti prestazioni della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione
- Opzioni di finitura premium in Alcantara e legno
Contro:
- Fotocamera con teleobiettivo abbandonata rispetto alla generazione precedente
- Supporto agli aggiornamenti più breve rispetto a Samsung/Google
Sintesi: il Motorola Razr Ultra 2025 dimostra che i dispositivi pieghevoli a conchiglia appartengono alle conversazioni di punta. La sua combinazione di prestazioni all'avanguardia, un pratico sistema di fotocamere e la più rapida velocità di ricarica disponibile crea un pacchetto interessante per tutti coloro che danno priorità alla portabilità senza sacrificare le capacità. Il dispositivo offre componenti da vera ammiraglia piuttosto che specifiche pieghevoli compromesse.
Recensione di OnePlus Open
Scelta del pubblico
Il OnePlus Open è riuscito a centrare il design pieghevole al primo tentativo, creando un dispositivo perfettamente proporzionato sia da chiuso che da aperto. Con una larghezza di 73,3 mm quando è chiuso, si adatta all'ergonomia tradizionale degli smartphone, invece di sembrare goffamente stretto come alcuni concorrenti in stile libro. Questo piccolo dettaglio trasforma l'usabilità quotidiana, rendendo il display della cover davvero pratico anziché semplicemente adeguato.
Il display interno da 7,82 pollici offre l'area di visualizzazione più ampia tra gli attuali pieghevoli. OnePlus ha ottenuto questo risultato grazie a cornici minime e a una progettazione intelligente delle cerniere che massimizza lo spazio utilizzabile. La piega rimane notevolmente sottile, sia visivamente che al tatto. Il display si apre in modo fluido senza richiedere la scomoda seconda pressione richiesta da alcuni concorrenti, ispirando fiducia piuttosto che preoccupazione per potenziali danni.
La collaborazione con Hasselblad eleva il sistema di fotocamere al di là dei tipici compromessi dei pieghevoli. La configurazione a tre fotocamere offre una fotografia da ammiraglia: un sensore principale da 48MP, un ultrawide da 48MP e un teleobiettivo da 64MP con zoom ottico 3x. Questa configurazione gestisce diversi scenari di ripresa senza evidenti punti deboli. L'enorme protuberanza della fotocamera ospita ottiche di qualità superiore che producono immagini in grado di rivaleggiare con i telefoni con fotocamera dedicata.
Open Canvas rappresenta l'interpretazione di OnePlus del multitasking pieghevole. Il sistema consente di utilizzare tre app contemporaneamente: due visualizzate una accanto all'altra e una terza accessibile tramite un gesto sul bordo. Questo approccio risulta più intuitivo rispetto alle tradizionali interfacce a schermo diviso, creando uno spazio di lavoro fluido che si adatta al flusso di lavoro piuttosto che forzare layout rigidi.
Con un peso di 239-245 grammi a seconda della finitura, l'Open ha un peso simile a quello dell'iPhone 14 Pro Max, nonostante sia dotato di doppio display e di una batteria più grande. Questo risultato ha richiesto un'attenta selezione dei materiali, tra cui una cerniera in lega di cobalto e molibdeno che garantisce resistenza senza peso eccessivo. La batteria da 4.805 mAh combina due celle per un utilizzo ottimale dello spazio, consentendo un utilizzo per tutto il giorno nonostante la configurazione a doppio display che richiede molta energia.
La ricarica SUPERVOOC da 67 W garantisce una ricarica completa in circa 40 minuti, anche se la ricarica wireless rimane assente. Questa omissione potrebbe deludere alcuni utenti, anche se la ricarica rapida via cavo compensa in qualche modo. Quattro aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di patch di sicurezza garantiscono una longevità ragionevole, anche se inferiore ai sette anni previsti da Samsung e Google.
Pro:
- Proporzioni perfette sia da chiuso che da aperto
- Il più grande display interno da 7,82 pollici
- Sistema di fotocamere ammiraglie con regolazione Hasselblad
- Multitasking intuitivo Open Canvas
- Più leggero della maggior parte dei modelli pieghevoli
- I frequenti sconti migliorano la proposta di valore
Contro:
- Nessun supporto per la ricarica wireless
- Resistenza agli spruzzi solo IPX4
- Impegno di aggiornamento più breve rispetto ai rivali
- OxygenOS è ancora in fase di sviluppo dopo la fusione con ColorOS
Sintesi: il OnePlus Open offre l'esperienza pieghevole più equilibrata disponibile, soprattutto considerando la sua frequente disponibilità in sconto. Anche se sacrifica alcune caratteristiche di durata e la longevità degli aggiornamenti, l'ergonomia superiore, l'eccellente sistema di fotocamere e l'attenta implementazione del software creano un dispositivo che si sente curato e completo. Per gli utenti che privilegiano l'usabilità quotidiana rispetto alla massima durata, questo dispositivo rappresenta un valore eccezionale.
Recensione del Motorola Razr 2025
Il miglior budget
Il Motorola Razr 2025 dimostra che la tecnologia pieghevole non richiede necessariamente un prezzo da ammiraglia. A un prezzo accessibile, questo dispositivo a conchiglia offre l'esperienza pieghevole essenziale, pur facendo dei compromessi strategici che mantengono i costi gestibili. Il processore MediaTek Dimensity 7400X gestisce senza problemi le attività quotidiane, anche se i giochi intensivi o il multitasking pesante rivelano i limiti delle prestazioni rispetto al silicio delle ammiraglie.
Il display principale da 6,9 pollici offre ampio spazio per il consumo di contenuti multimediali e la produttività generale. Sebbene la frequenza di aggiornamento di 120Hz sia inferiore ai 165Hz dell'Ultra, la fluidità del mondo reale rimane soddisfacente per un utilizzo tipico. La convalida dei colori Pantone garantisce tonalità precise su tutto il pannello, mantenendo la qualità visiva nonostante il posizionamento economico. La luminosità di picco di 3.000 nit gestisce efficacemente la visibilità all'aperto.
Le aspettative della fotocamera devono essere adeguate a questo prezzo. Il sensore principale da 50 MP cattura foto di tutto rispetto in condizioni di buona illuminazione, con una riproduzione dei colori convalidata da Pantone che crea immagini vivaci e condivisibili. Le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e l'inseguimento dei soggetti in rapido movimento sono inferiori ai concorrenti di fascia alta, anche se i risultati rimangono utilizzabili per i social media e la fotografia occasionale. L'ultrawide da 13MP gestisce adeguatamente gli scatti di gruppo e i paesaggi.
Il display di copertura da 3,6 pollici, pur essendo più piccolo del pannello da 4,0 pollici dell'Ultra, mantiene un'eccellente funzionalità. Il software di Motorola consente di eseguire la maggior parte delle applicazioni direttamente sullo schermo esterno, riducendo la necessità di aprirlo per le operazioni rapide. Questo approccio pratico all'utilizzo del display di copertura dimostra che le dimensioni non sono tutto quando l'ottimizzazione del software compensa efficacemente.
Le prestazioni della batteria convincono per la configurazione a doppio display e il posizionamento economico. La capacità di 4.500 mAh dura in genere per intere giornate di utilizzo moderato, arrivando al momento di andare a letto con una buona riserva residua. La ricarica TurboPower da 30W, sebbene più lenta rispetto ai 68W dell'Ultra, fornisce comunque utili ricariche durante le brevi sessioni di ricarica. Le ricariche di 15 minuti forniscono energia sufficiente per eliminare l'ansia di rimanere a secco.
Le funzioni Moto AI sono state riprese dai fratelli di fascia alta e forniscono assistenza contestuale e miglioramenti della fotocamera solitamente riservati ai dispositivi di punta. Il Photo Enhancement Engine a volte elabora eccessivamente le immagini, ma i controlli manuali permettono di evitare l'intervento dell'AI quando lo si desidera. L'integrazione di Gemini aggiunge funzionalità di assistente vocale già note agli utenti Android.
Pro:
- Eccezionale proposta di valore
- Esperienza pieghevole completa senza il costo di un'ammiraglia
- Solida durata della batteria per il doppio display
- Funzionale display di copertura da 3,6 pollici
- Resistenza all'acqua IP48 inclusa
- Precisione dei colori convalidata da Pantone
Contro:
- Il processore MediaTek limita le prestazioni di gioco
- La qualità della fotocamera non è all'altezza della concorrenza
- Gli 8 GB di RAM sono limitati per il multitasking
Sintesi: il Motorola Razr 2025 democratizza la tecnologia pieghevole, offrendo l'esperienza di base del telefono a fogli mobili a un prezzo accessibile. Sebbene le prestazioni e la qualità della fotocamera siano chiaramente compromesse, i vantaggi essenziali del pieghevole rimangono intatti. Per gli acquirenti attenti al budget e curiosi di conoscere i telefoni pieghevoli o per chi desidera un dispositivo compatto senza investimenti in ammiraglie, questo rappresenta un ottimo punto di ingresso.
Telefoni pieghevoli: Risposte alle vostre domande
Immagine dei telefoni pieghevoli. Fonte: Canva
Dopo aver aiutato numerose persone ad affrontare il loro primo acquisto di telefoni pieghevoli e a convivere quotidianamente con questi dispositivi, emergono sempre alcune domande. Ecco le risposte più importanti.
I telefoni pieghevoli sono abbastanza resistenti per l'uso quotidiano?
Le cerniere attuali sono in grado di gestire oltre 200.000 pieghe (circa 7-10 anni di utilizzo tipico), mentre le protezioni per lo schermo e il vetro rinforzato riducono il rischio di danni. La resistenza all'acqua è passata da un livello inesistente a un grado di protezione IP68 sui modelli di qualità superiore. Tuttavia, i dispositivi pieghevoli rimangono più delicati dei telefoni tradizionali. Evitate di esercitare una pressione eccessiva sui display piegati e prendete in considerazione le protezioni per le lenti sostituibili che molti produttori ora offrono.
Quanto è evidente la piega dello schermo?
Tutti i telefoni pieghevoli presentano una piega nel punto in cui il display si piega. La visibilità dipende dall'angolo di visione e dal contenuto visualizzato. Sotto l'illuminazione diretta o su sfondi a tinta unita, le pieghe appaiono più evidenti. Durante l'uso effettivo, mentre si guardano video o si naviga, il cervello filtra la piega in modo eccellente. Dopo alcuni giorni di utilizzo, la maggior parte delle persone non se ne accorge più. Sui dispositivi di qualità, la sensibilità al tocco rimane costante lungo tutta la linea di piegatura.
I telefoni pieghevoli entrano nelle tasche normali?
I design a conchiglia eccellono per la portabilità in tasca e si piegano a circa la metà delle dimensioni degli smartphone tradizionali. I telefoni pieghevoli a libro, una volta ripiegati, assomigliano a telefoni tradizionali spessi e si adattano alle tasche standard, anche se creano un ingombro maggiore. Gli indumenti femminili con tasche più piccole potrebbero trovare difficili i dispositivi a libro. Lo spessore (in genere 8-12 mm quando sono piegati) è più importante della lunghezza o della larghezza per la comodità delle tasche.
La durata della batteria è sufficiente per il doppio display?
La capacità della batteria varia da 4.500 a 5.000 mAh nei dispositivi pieghevoli attuali, garantendo un utilizzo di un'intera giornata in condizioni tipiche. Il multitasking intenso su display aperti consuma più rapidamente rispetto all'uso tradizionale del telefono. La ricarica rapida (25-68 W) compensa le capacità più ridotte rispetto ai telefoni tradizionali incentrati sulla batteria. La maggior parte degli utenti arriva a sera con il 20-40% di energia residua in caso di uso misto moderato di entrambi i display.
Posso usare un telefono pieghevole con una sola mano?
I display di copertura dei telefoni pieghevoli in stile libro consentono l'utilizzo con una sola mano per operazioni comuni come il controllo delle notifiche, la risposta ai messaggi e l'uso rapido delle app. L'esperienza del tablet aperto richiede due mani per un controllo pratico. I design a conchiglia, quando sono aperti, funzionano come gli smartphone tradizionali e possono essere utilizzati con una sola mano, a seconda delle dimensioni della mano e del dispositivo. I display di copertura dei telefoni flip variano in termini di usabilità con una sola mano in base alle dimensioni.
I telefoni pieghevoli valgono l'investimento?
Il valore dipende dall'uso che si fa dei dispositivi. Se si portano regolarmente con sé sia un telefono che un tablet, il fatto di riunirli in un unico dispositivo pieghevole giustifica il costo grazie all'eliminazione della ridondanza. I professionisti che fanno molto multitasking traggono vantaggio dai display a libro. Le opzioni economiche riducono notevolmente le barriere all'ingresso. Tuttavia, se l'utilizzo del telefono si concentra principalmente su una singola applicazione, le ammiraglie tradizionali offrono un valore migliore. Considerate il vostro flusso di lavoro effettivo prima di passare alla tecnologia pieghevole.
Decisione sul telefono pieghevole
La categoria degli smartphone pieghevoli è maturata da una novità sperimentale a un legittimo territorio di utilizzo quotidiano. Questi dispositivi risolvono problemi reali: forniscono schermi a grandezza di tavolo senza dover portare con sé dispositivi aggiuntivi, consentono un multitasking serio in mobilità e offrono una compattezza senza pari nei fattori di forma flip.
Per la supremazia in stile libro, il Samsung Galaxy Z Fold 7 combina una notevole sottigliezza con l'aggiornamento della fotocamera da 200MP e la raffinata esperienza One UI. Chi vuole privilegiare l'integrazione dell'intelligenza artificiale di Google e l'impermeabilità leader del settore dovrebbe prendere in considerazione il Google Pixel 10 Pro Fold. Gli amanti del valore trovano un equilibrio eccezionale nel OnePlus Open, soprattutto se scontato.
Gli appassionati di flip phone possono scegliere tra le prestazioni dell'ammiraglia con il Motorola Razr Ultra 2025 o la praticità economica del Motorola Razr 2025 standard. Entrambi offrono l'esperienza essenziale del telefono a conchiglia a prezzi molto diversi.
Dopo aver testato per mesi questi dispositivi, ho scoperto che il passaggio alla tecnologia pieghevole richiede un adattamento, ma alla fine cambia il modo di interagire con l'informatica mobile. La maggior parte degli utenti trova che i telefoni tradizionali siano limitanti dopo aver sperimentato la flessibilità offerta dai dispositivi pieghevoli. Benvenuti nel futuro dei dispositivi mobili, dove lo schermo si adatta alle vostre esigenze invece di costringervi a scendere a compromessi.






