Holy Stone HS720G vs DJI Mini 4K: Confronto
Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due dei più popolari droni economici per principianti: l'Holy Stone HS720G e il DJI Mini 4K. Entrambi offrono fotocamere 4K e prezzi inferiori a 300 euro, ma offrono esperienze di volo fondamentalmente diverse che incidono in modo significativo sull'affidabilità, sulla qualità delle immagini e sulla soddisfazione a lungo termine.
Ho trascorso le ultime sei settimane volando con entrambi i droni in varie condizioni - dai venti costieri ai sentieri boschivi intorno a Genova. In questo confronto dettagliato, rivelerò quale drone offre il miglior rapporto qualità-prezzo per le tue esigenze specifiche e ti aiuterò a evitare il costoso errore di scegliere il primo drone sbagliato. Iniziamo!
Holy Stone HS720G vs DJI Mini 4K: panoramica rapida
Ecco il risultato finale: L'Holy Stone HS720G e il DJI Mini 4K sono destinati ai piloti alle prime armi, ma rappresentano livelli di qualità molto diversi. L'HS720G offre una fotocamera 4K con gimbal a 2 assi, 26 minuti di volo, portata di 999 metri, due batterie incluse, modalità Follow Me, design pieghevole, peso di 377 g che richiede la registrazione FAA e connettività Wi-Fi a 169 euro. Il Mini 4K offre una fotocamera superiore da 4K/30fps con gimbal a 3 assi, 31 minuti di volo, trasmissione OcuSync 2.0 a 10 km, peso inferiore a 249 g senza registrazione, QuickShots professionali, qualità costruttiva eccezionale, ecosistema di app DJI Fly e migliore resistenza al vento a 249 euro.
Per la maggior parte delle persone, consiglio il DJI Mini 4K. La sua qualità costruttiva superiore, l'affidabilità del sistema di trasmissione e le sue caratteristiche professionali giustificano il sovrapprezzo di 80 euro per chiunque voglia dedicarsi seriamente alla fotografia aerea. Tuttavia, prendete l'Holy Stone HS720G se avete un budget estremamente limitato, se volete due batterie incluse, se avete bisogno del tracking Follow Me, se preferite controlli semplificati per principianti assoluti o se volete semplicemente sperimentare con i droni prima di impegnarvi nell'ecosistema DJI.
Indice dei contenuti:
- Holy Stone HS720G vs DJI Mini 4K: confronto completo
- Mini 4K vs HS720G: design e costruzione
- HS720G o Mini 4K: recensioni dei proprietari
- Holy Stone HS720G e DJI Mini 4K: alternative
Holy Stone HS720G vs DJI Mini 4K: confronto completo
| Specifiche tecniche | Pietra santa HS720G | DJI Mini 4K |
| Immagine | ||
| Peso | 377g | 249 g (con batteria) |
| Dimensioni ripiegate | 168 x 99 x 71 mm | 138 x 81 x 58 mm |
| Dimensioni non ripiegate | 305 x 238 x 71 mm | 251 x 362 x 56 mm |
| Sensore della fotocamera | CMOS da 1/3 di pollice di Sony | CMOS da 1/2,3 pollici |
| Risoluzione fotografica | 12MP (dimensioni 4K) | 12MP |
| Risoluzione video | 4K 30fps, 1080p 60fps | 4K 30fps, 2,7K 60fps, 1080p 60fps |
| Bitrate video | Non specificato | 100 Mbps |
| Tipo di gimbal | Meccanico a 2 assi + EIS | Meccanico a 3 assi |
| Campo visivo | 130° | 83° |
| Zoom digitale | No | 2x (4K), 4x (1080p) |
| Formati foto | JPEG | JPEG |
| Tempo massimo di volo | 26 minuti (pubblicizzato, ~16 reali) | 31 minuti (27-28 reali) |
| Velocità massima | ~36 mph | 36 mph (modalità Sport) |
| Resistenza al vento | Livello 4-5 | Livello 5 (24 mph/38 kph) |
| Altitudine massima | 120 m (limitata) | 4000m |
| Sistema di trasmissione | Wi-Fi a 2,4/5GHz | OcuSync 2.0 |
| Portata massima di trasmissione | 999m (~1200m reali) | 10 km (6,2 miglia, FCC) |
| GPS | GPS + GLONASS | GPS + GLONASS |
| Evitare gli ostacoli | No | Visione verso il basso + infrarossi |
| Modalità intelligenti | Seguimi, Waypoint, POI, Tap Fly | QuickShots (5 modalità), Panorama (3 modalità) |
| Ritorno a casa | Sì | Sì (3 tipi) |
| Capacità della batteria | 2950 mAh | 2590 mAh |
| Tempo di ricarica | ~5 ore | ~90 minuti |
| Batterie incluse | 2 | 1 |
| Tipo di controller | Wi-Fi con supporto per telefono | DJI RC-N1 con supporto per telefono |
| ID remoto | Integrato (conforme alla FAA) | Non necessario (peso inferiore a 249 g) |
| App | App Holy Stone | DJI Fly |
| Memoria | microSD (non inclusa) | microSD fino a 256 GB (non inclusa) |
| Prezzo | €169 | €249 |
La stabilizzazione della videocamera crea la differenza di qualità più evidente. Il gimbal meccanico a 3 assi del Mini 4K offre filmati fluidi e burrosi, paragonabili a quelli di droni da oltre 500 euro. Il gimbal a 2 assi con EIS dell'HS720G aiuta, ma non può eguagliare la stabilizzazione del DJI, in particolare durante le manovre aggressive. Le riprese del Mini 4K hanno un aspetto professionale direttamente dalla fotocamera, mentre i video dell'HS720G necessitano spesso di una stabilizzazione successiva. Il sensore più piccolo del Mini 4K supera di fatto l'HS720G grazie a un'elaborazione e a una stabilizzazione superiori.
L'affidabilità della trasmissione separa gli hobbisti dai droni professionali. OcuSync 2.0 del Mini 4K mantiene una connessione solida fino a 10 km in condizioni ideali, con una portata reale superiore a 2-3 km anche nelle aree urbane. La connessione Wi-Fi dell'HS720G cade a circa 120 metri quando si vola in alto e si disconnette spesso a 800-1000 metri in orizzontale. La perdita di segnale comporta la perdita della visuale della telecamera e talvolta del controllo completo, costringendo a tornare a casa. Per volare con sicurezza oltre la linea visiva, OcuSync vince decisamente.
Le norme sul peso incidono notevolmente sull'usabilità. Il design del Mini 4K, che pesa meno di 249 grammi, non richiede la registrazione FAA negli Stati Uniti, è soggetto a regole più semplici in Europa e facilita gli spostamenti a livello internazionale. Il peso di 377 g dell'HS720G richiede la registrazione, la certificazione di pilota in alcuni paesi e restrizioni operative più severe. Questa differenza apparentemente minore crea notevoli problemi ai piloti che viaggiano o che si trovano in spazi aerei fortemente regolamentati.
Le prestazioni di volo favoriscono il Mini 4K nonostante la minore capacità della batteria. I test sul campo mostrano 27-28 minuti contro i 16-18 minuti dell'HS720G. I 26 minuti pubblicizzati si verificano solo in condizioni perfette. La maggiore resistenza al vento del Mini 4K (livello 5 contro livello 4-5) consente di volare in condizioni più ventose con riprese stabili. L'HS720G sbanda sensibilmente in condizioni di vento moderato, nonostante il posizionamento GPS.
L'ecosistema software si orienta prevalentemente verso DJI. L'applicazione DJI Fly offre controlli intuitivi, modalità QuickShots professionali, tutorial completi ed editing senza soluzione di continuità con LightCut. L'app Holy Stone è invece basilare, con impostazioni limitate e occasionali problemi di connessione. Le modalità QuickShots come Dronie e Helix offrono risultati cinematografici con un solo tocco, mentre la modalità Follow Me dell'HS720G funziona in modo incoerente. La qualità costruttiva riflette il divario di prezzo: la precisione ingegneristica della Mini 4K contro la costruzione adeguata ma meno raffinata della HS720G.
Mini 4K vs HS720G: design e costruzione
Entrambi i droni utilizzano un design pieghevole per la portabilità, ma differiscono in modo significativo nella qualità costruttiva e nell'attenzione ai dettagli.
Holy Stone HS720G Design:
Design del DJI Mini 4K:
L'HS720G adotta un tradizionale layout da quadcopter con bracci ripiegabili verso l'interno. Con un peso di 377 grammi, sembra sostanzioso ma non ha la sensazione di qualità superiore dei droni più costosi. La struttura in plastica nera e grigia si dimostra abbastanza resistente per i principianti. Il gimbal a 2 assi sporge notevolmente e richiede un'attenta manipolazione durante il trasporto. I motori brushless garantiscono un funzionamento silenzioso e una buona efficienza. Il controller in dotazione è dotato di un supporto di base per il telefono con antenna Wi-Fi e di un alloggiamento per le eliche supplementari. La confezione include due batterie e una discreta custodia per il trasporto: un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il Mini 4K mette in mostra l'eccellenza ingegneristica di DJI in un pacchetto dalle dimensioni di un palmo. Con un peso di 249 grammi, ogni componente ha un suo scopo. Il corpo modellato con precisione si ripiega in modo compatto in 138 x 81 x 58 mm. Il giunto cardanico a 3 assi è protetto durante il trasporto. La qualità costruttiva è eccezionale, con tolleranze strette e materiali pregiati. Il controller DJI RC-N1 offre una presa ergonomica con supporto telescopico per il telefono e stick di controllo avvitati. Il posizionamento del pulsante di accensione sul fondo del drone impedisce l'attivazione accidentale. Tutto ciò che riguarda il Mini 4K urla qualità nonostante il posizionamento economico.
I test di durata hanno dimostrato che entrambi i droni sopravvivono alle cadute tipiche dei principianti. Le dimensioni maggiori dell'HS720G e le protezioni per le eliche (opzionali) aiutano a proteggere i componenti critici. Le dimensioni compatte del Mini 4K lo rendono più soggetto a danni alle eliche, ma le sostituzioni costano meno. Entrambi utilizzano motori brushless che superano di anni le alternative a spazzole.
Holy Stone HS720G o DJI Mini 4K: recensioni degli utenti
Esaminiamo cosa riferiscono i proprietari dopo aver volato a lungo con entrambi i droni:
Holy Stone HS720G Recensioni dei proprietari:
Elogi:"Incredibile rapporto qualità/prezzo. Si ottengono due batterie, una bella custodia e riprese 4K decenti per meno di 170 euro. Perfetto per imparare a volare prima di passare a qualcosa di più costoso. La modalità Follow Me funziona davvero, il che mi ha sorpreso".
"L'ampio campo visivo di 130 gradi cattura più scene rispetto al DJI del mio amico. Ottimo per le riprese di paesaggi. Il gimbal attenua la maggior parte delle oscillazioni e il GPS mantiene la posizione abbastanza bene per un drone economico".
***
Svantaggi:"La connessione Wi-Fi è frustrantemente inaffidabile. Ho perso più volte il segnale video intorno ai 400 piedi e a volte ho perso completamente il controllo. I 26 minuti di volo pubblicizzati sono fantasiosi: riesco ad arrivare al massimo a 16 minuti prima dell'atterraggio forzato".
"La qualità della fotocamera è buona sul telefono, ma terribile su uno schermo reale. I colori sono sbiaditi e i dettagli sono sbiaditi rispetto al DJI Mini del mio amico. L'app si blocca di tanto in tanto e l'interfaccia sembra datata".
Recensioni dei proprietari del DJI Mini 4K:
Elogi:"Questo piccolo drone è incredibile. La qualità delle riprese rivaleggia con il mio vecchio Phantom 3 da 600 euro di anni fa. La connessione OcuSync non cade mai, l'app è intuitiva e i QuickShots mi fanno sembrare un regista professionista. I migliori 249 euro che abbia mai speso in tecnologia".
"Il tempo di volo corrisponde effettivamente ai 31 minuti pubblicizzati con vento leggero. Il gimbal a 3 assi offre riprese fluide anche quando si vola in modo aggressivo. Non è necessaria alcuna registrazione, quindi l'ho portato in viaggio all'estero senza problemi".
***
Svantaggi:"Una sola batteria inclusa per 249 euro è un prezzo basso. Le batterie supplementari costano 45 euro l'una. Lo stretto FOV di 83 gradi fa sì che le riprese sembrino più zoomate rispetto ai droni con un angolo più ampio. Avrei pagato un extra per una seconda batteria nel kit base".
"L'assenza di evitamento degli ostacoli significa che è necessario volare con attenzione in prossimità di alberi o edifici. Una volta ho colpito un ramo perché ho valutato male la distanza. I sensori verso il basso aiutano nell'atterraggio, ma la protezione anteriore e laterale sarebbe gradita".
Alternative a Holy Stone HS720G e DJI Mini 4K
Se nessuno dei due droni risponde perfettamente alle vostre esigenze, ecco due valide alternative che vale la pena prendere in considerazione:
- Potensic ATOM SE: fotocamera 4K, gimbal a 3 assi, trasmissione a 6 km, 31 minuti di volo, peso inferiore a 249 g, modalità GPS a 289 euro.
- DJI Mini 4 Pro: Videocamera professionale 4K/60fps, evitamento omnidirezionale degli ostacoli, 34 minuti di volo, tracking avanzato a 759 euro.
Il Potensic ATOM SE colma il divario tra budget e premium. Il suo gimbal a 3 assi è all'altezza della qualità DJI, mentre il Mini 4K è inferiore di 40 euro. La trasmissione di 6 km supera notevolmente le prestazioni dei droni Wi-Fi. Si rinuncia alla qualità dell'app DJI e ai QuickShots, ma si guadagna un valore eccellente. Per gli acquirenti che desiderano una stabilizzazione di livello DJI al prezzo di Holy Stone, l'ATOM SE è la soluzione ideale.
Il DJI Mini 4 Pro si rivolge agli appassionati seri pronti a investire in funzioni professionali. I sensori di ostacoli omnidirezionali prevengono le cadute. ActiveTrack 360° segue i soggetti in modo intelligente. La videocamera effettua riprese a 4K/60fps con colori a 10 bit. A 759 euro, costa il triplo del Mini 4K, ma offre capacità pari a quelle dei droni da oltre 1500 euro del passato. Per i fotografi aerei impegnati, il Mini 4 Pro giustifica l'investimento.
Conviene comprare l'HS720G o il Mini 4K?
Dopo sei settimane di volo con l'Holy Stone HS720G e il DJI Mini 4K, il divario di qualità si dimostra più significativo di quanto suggeriscano gli 80 euro di differenza di prezzo.
Scegliete l'Holy Stone HS720G se i vincoli di budget dominano la vostra decisione. Il prezzo di 169 euro con due batterie offre riprese aeree 4K funzionali per imparare le basi del drone. Il FOV più ampio cattura più scene e il tracking Follow Me funziona adeguatamente. È accettabile per un uso occasionale e per i contenuti dei social media. Gli accessori in dotazione forniscono tutto il necessario per iniziare a volare immediatamente. Per i principianti assoluti incerti sull'hobby, l'HS720G riduce al minimo il rischio finanziario.
Scegliete il DJI Mini 4K se volete risultati affidabili e di qualità professionale. L'investimento di 249 euro consente di acquistare la leggendaria qualità costruttiva di DJI, la solida trasmissione OcuSync, la superiore stabilizzazione a 3 assi e l'intuitiva app DJI Fly. Il peso inferiore a 249 g elimina le difficoltà di registrazione a livello nazionale e internazionale. I QuickShots offrono riprese cinematografiche senza alcuna abilità di pilotaggio. Il tempo di volo reale di 31 minuti batte decisamente i 16-18 minuti dell'HS720G. La migliore resistenza al vento consente di volare in condizioni che mettono a terra l'HS720G.
Per chi si dedica seriamente alla fotografia o alla videografia aerea, il DJI Mini 4K rappresenta un valore migliore a lungo termine, nonostante il costo iniziale più elevato. La sua affidabilità evita la frustrazione della perdita di connessione e della qualità inconsistente delle riprese. L'HS720G è una piattaforma di apprendimento accettabile, ma la maggior parte degli utenti supera rapidamente i suoi limiti e vorrebbe aver acquistato il DJI inizialmente. La scelta dipende dal fatto che stiate testando le acque o vi stiate immergendo nell'hobby dei droni.
Approfondisci:

