Autonomia di oltre 1.000 chilometri: Mercedes-Benz ha iniziato a testare la EQS con una batteria allo stato solido

Gli ingegneri di Mercedes-Benz, insieme a Factorial, hanno sviluppato un prototipo di batteria a stato solido per un veicolo elettrico. Questo prototipo è stato installato in una Mercedes-Benz EQS di serie al posto di una batteria standard. Il veicolo sperimentale è già stato sottoposto a test di laboratorio a Stoccarda alla fine del 2024, seguiti da test su strada nel febbraio 2025.
Ecco cosa sappiamo
A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio, la nuova batteria utilizza un elettrolita solido anziché un elettrolita liquido. Questo offre diversi vantaggi contemporaneamente:
- Maggiore capacità energetica, fino a 450 Wh/kg a livello di cella.
- Minor peso.
- Sicurezza: l'elettrolita solido riduce notevolmente il rischio di incendio.
Una batteria allo stato solido in un veicolo basato sulle EQS fornisce fino al 25% di autonomia in più rispetto a una batteria EQS standard di dimensioni e peso simili. In una EQS di prova con la nuova batteria, l'autonomia supera i 1.000 chilometri con una sola carica, mentre la EQS 450+ di serie con una batteria da 118 kWh copre poco più di 800 chilometri.

Una batteria allo stato solido per la Mercedes-Benz EQS. Illustrazione: Mercedes-Benz
Nei prossimi mesi Mercedes-Benz condurrà test prolungati su strada e in laboratorio per valutare la durata e la stabilità della batteria allo stato solido in condizioni reali.






Le batterie allo stato solido sono una delle aree di sviluppo più promettenti per i veicoli elettrici. Se la tecnologia si dimostrerà efficace, potrebbe rendere i veicoli elettrici più leggeri, più sicuri e aumentare significativamente l'autonomia senza espandere il pacco batterie. Anche altri produttori stanno lavorando attivamente in questa direzione. Ad esempio, la cinese BYD ha recentemente annunciato che inizierà a dotare i suoi veicoli elettrici di batterie allo stato solido nel 2027. Tuttavia, la diffusione di massa di questa tecnologia non è prevista prima del 2030.
Fonte: Mercedes-Benz