DJI Mini 4 Pro vs DJI Mini 4K: Confronto

Di: Jim Reddy | ieri, 20:00

Oggi metto a confronto due opzioni interessanti della linea Mini di DJI: il DJI Mini 4 Pro, ricco di funzioni, e il DJI Mini 4K, dal prezzo contenuto. Entrambi i droni pesano meno di 249 g e sono quindi compatibili con le normative, ma si rivolgono a utenti molto diversi con caratteristiche e capacità distinte.

Ho trascorso molto tempo a pilotare entrambi i droni in vari scenari, da paesaggi cinematografici a sessioni di pratica per principianti. Questo confronto completo vi aiuterà a capire quale drone Mini è più adatto al vostro livello di abilità, alle vostre esigenze creative e alle vostre aspirazioni di volo. Prendiamo il volo!

Mini 4 Pro contro Mini 4K
Immagine di DJI Mini 4 Pro e Mini 4K. Fonte: Canva

DJI Mini 4 Pro vs Mini 4K: panoramica rapida

Se avete fretta, ecco le differenze principali: Il DJI Mini 4 Pro e il Mini 4K condividono il fattore di forma inferiore a 249 g e la capacità di registrazione 4K, ma hanno scopi molto diversi. Il Mini 4 Pro offre caratteristiche professionali come il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli, l'ActiveTrack 360°, la registrazione HDR 4K/60fps, una portata di trasmissione di 20 km e modalità di volo avanzate. Il Mini 4K si concentra sulla semplicità con una registrazione 4K/30fps di base, sensori di visione verso il basso, trasmissione a 10 km e modalità QuickShots essenziali.

Per la maggior parte dei principianti e degli utenti occasionali, consiglio il DJI Mini 4K. Il suo funzionamento semplice, la solida qualità 4K e il tempo di volo di 31 minuti offrono un valore eccellente per il volo ricreativo e la creazione di contenuti. Tuttavia, scegliete il DJI Mini 4 Pro se avete bisogno di funzioni professionali come l'evitamento degli ostacoli, il tracking avanzato, la registrazione HDR o se intendete dedicarvi a riprese aeree più complesse.


Indice dei contenuti:


DJI Mini 4 Pro vs Mini 4K: confronto completo

Specifiche tecniche DJI Mini 4 Pro DJI Mini 4K
Immagine
Peso <249g (con batteria di volo intelligente) <249g (con batteria)
Sensore della fotocamera CMOS 1/1,3 CMOS DA 1/2,3
Risoluzione fotografica 48MP 12MP
Registrazione video 4K/60fps HDR, D-Log M/HLG a 10 bit 4K/30fps standard
Movimento lento 4K/100fps, FHD/200fps Non disponibile
Gimbal Meccanico a 3 assi Meccanico a 3 assi
Tempo di volo 34 minuti (45 minuti con batteria Plus) 31 minuti
Velocità massima 57,6 km/h (modalità Sport) 58 km/h (modalità Sport)
Resistenza al vento Livello 5 (10,7 m/s) Livello 5 (10,7 m/s)
Sistema di trasmissione DJI O4 (fino a 20 km) DJI O2 (fino a 10 km)
Qualità di trasmissione video 1080p/60fps 720p/30fps
Rilevamento ostacoli Omnidirezionale (avanti, indietro, sinistra, destra, su, giù) Solo sensori di visione verso il basso
ActiveTrack ActiveTrack 360° con diverse modalità Non disponibile
Volo Waypoint Sì, con azioni automatiche Non disponibile
Scatti rapidi 8 modalità (Dronie, Circle, Helix, Rocket, Boomerang, Asteroid, Spotlight, Hyperlapse) 6 modalità (Dronie, Cerchio, Helix, Razzo, Boomerang, Asteroide)
Zoom digitale 4x senza perdita a 4K 4x a 1080p, 3x a 2,7K, 2x a 4K
Riprese verticali reali No
Modalità Scatti notturni Sì, con riduzione del rumore Non disponibile
Controllori DJI RC 2 o DJI RC-N2 DJI RC-N1C
Memoria interna Nessuna (è richiesta una microSD) Nessuna (è richiesta una microSD)
Ritorno a casa RTH avanzato con evitamento degli ostacoli RTH intelligente
Colori Grigio Grigio

La ripartizione delle specifiche rivela due droni progettati per segmenti di utenti completamente diversi. Il Mini 4 Pro si rivolge ai creatori di contenuti e agli appassionati che desiderano capacità professionali in una forma compatta, mentre il Mini 4K serve ai principianti che desiderano entrare nel mondo della fotografia 4K con un drone a prezzi accessibili.

Le prestazioni della fotocamera mostrano le differenze più significative. Il sensore più grande da 1/1,3" del Mini 4 Pro cattura foto da 48MP con prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione e gamma dinamica rispetto al sensore da 1/2,3" da 12MP del Mini 4K. Le capacità video sono ancora più divergenti: il Pro supporta la registrazione HDR 4K/60fps con profili colore professionali D-Log M e HLG a 10 bit, mentre il 4K limita la registrazione a 4K/30fps in colori standard.

Le caratteristiche di sicurezza e intelligenza del volo favoriscono fortemente il Mini 4 Pro. Il suo rilevamento omnidirezionale degli ostacoli fornisce una completa prevenzione delle collisioni da tutte le direzioni, consentendo un volo sicuro in ambienti complessi. I sensori di visione solo verso il basso del Mini 4K aiutano nell'atterraggio, ma offrono una protezione limitata dalle collisioni durante il volo.

Le modalità di volo avanzate distinguono notevolmente i due modelli. Il Mini 4 Pro include ActiveTrack 360° per seguire in modo intelligente i soggetti, Waypoint Flight per percorsi automatizzati e True Vertical Shooting per i contenuti dei social media. Il Mini 4K si concentra sulle essenziali modalità QuickShots che forniscono risultati cinematografici con il minimo intervento del pilota.

La tecnologia di trasmissione riflette chiaramente i mercati di destinazione. Il sistema O4 del Mini 4 Pro fornisce feed live a 1080p fino a 20 km di distanza con una robusta resistenza alle interferenze, mentre il sistema O2 del Mini 4K fornisce feed a 720p fino a 10 km: sufficiente per il volo ricreativo ma limitante per le applicazioni professionali.

Mini 4 Pro vs Mini 4K: design e qualità costruttiva

Entrambi i droni condividono la raffinata estetica Mini di DJI con bracci pieghevoli, ma le sottili differenze rivelano il loro posizionamento sul mercato.

Design del DJI Mini 4 Pro:


DJI Mini 4K Design:

Il Mini 4 Pro presenta una costruzione leggermente più pregiata, con alloggiamenti per sensori aggiuntivi visibili intorno al corpo per il suo sistema omnidirezionale di prevenzione degli ostacoli. La protezione cardanica e il gruppo della fotocamera appaiono più consistenti, a testimonianza del sensore più grande e dei requisiti avanzati di stabilizzazione.

Il Mini 4K adotta un design più pulito e minimalista, simile a quello del Mini 2 SE. Il vano batteria è dotato di un coperchio protettivo e l'interruttore di accensione è stato riposizionato sul fondo anziché sul retro. La struttura semplificata consente di contenere i costi mantenendo la qualità costruttiva tipica di DJI.

Le differenze tra i controller sono significative. Il Mini 4 Pro funziona con il controller premium DJI RC 2 (con schermo integrato da 5,5") o con il controller di base DJI RC-N2 con supporto per telefono. Il Mini 4K si accoppia esclusivamente con il DJI RC-N1C, che richiede la connettività dello smartphone per tutte le operazioni. Entrambi i controller dipendenti dal telefono includono uno spazio per i cavi di connessione e gli stick di controllo rimovibili.

DJI Mini 4 Pro o Mini 4K: recensioni dei possessori

Il feedback del mondo reale rivela le prestazioni di questi droni in diversi scenari e livelli di esperienza:

Recensioni dei proprietari del DJI Mini 4 Pro:

Elogi:"L'evitamento omnidirezionale degli ostacoli è una novità assoluta: posso volare con fiducia tra gli alberi e intorno agli edifici senza il costante timore di incidenti. L'ActiveTrack 360° mi mantiene perfettamente inquadrato durante le escursioni in mountain bike".

"La qualità video è fenomenale per un drone così piccolo. Le riprese HDR a 4K/60fps rivaleggiano con videocamere molto più grandi, e il D-Log a 10 bit mi offre un'incredibile flessibilità di color grading in post-produzione."

***

Svantaggi:"La curva di apprendimento è più ripida del previsto. Le funzioni e le impostazioni sono talmente tante che possono risultare eccessive per chi vola in modo casuale: a volte voglio solo catturare scatti veloci senza immergermi in menu complessi".

"Le funzioni premium hanno un prezzo premium. Se si aggiungono il controller migliore e le batterie supplementari, l'investimento totale diventa piuttosto consistente per un drone da hobby".

Recensioni del proprietario del DJI Mini 4K:

Elogi:"Il primo drone perfetto: abbastanza semplice da permettermi di volare con sicurezza in pochi minuti, ma la qualità video 4K ha superato le mie aspettative. Le modalità QuickShots producono risultati cinematografici che impressionano tutti".

"Un valore eccellente per la capacità 4K. Il tempo di volo di 31 minuti offre un'ampia possibilità di esercitarsi e catturare contenuti, mentre le dimensioni compatte lo rendono ideale per i viaggi di vacanza e le avventure spontanee".

***

Svantaggi:"La limitata capacità di evitare gli ostacoli significa che devo essere molto cauto nel volare vicino agli oggetti. Mi piacerebbe avere alcune delle funzioni di sicurezza del modello Pro senza la complessità e il costo".

"La qualità della trasmissione video potrebbe essere migliore: la trasmissione live a 720p rende difficile l'inquadratura precisa rispetto ai modelli di fascia più alta. Va bene per il volo di base, ma è limitante per il lavoro dettagliato".

Le esperienze dei proprietari illustrano chiaramente i punti di forza e i destinatari di ciascun drone. Gli utenti del Mini 4 Pro apprezzano le capacità professionali e le caratteristiche di sicurezza, ma notano la complessità e l'investimento richiesto. I possessori di Mini 4K amano la qualità 4K accessibile e la semplicità, ma riconoscono le limitazioni in termini di sicurezza e di funzioni rispetto ai modelli premium.

Alternative al Mini 4 Pro e al Mini 4K

Se nessuno dei due DJI Mini si adatta perfettamente alle vostre esigenze, prendete in considerazione queste valide alternative nella categoria inferiore ai 250 g:

  1. DJI Neo: drone per selfie ultracompatto con tracciamento del soggetto AI, video 4K e modalità follow-me. Il design a misura di palmo sacrifica il tempo di volo e la resistenza al vento per la massima portabilità e il funzionamento automatico.
  2. Holy Stone HS720G: alternativa economica che offre fotocamera 4K, posizionamento GPS e 26 minuti di volo. Il fattore di forma è più grande, ma include funzioni come il posizionamento ottico del flusso e il ritorno con un solo tasto a un prezzo di ingresso inferiore.

Il DJI Neo rappresenta l'estremo opposto rispetto ai droni tradizionali: pesa solo 135 g e si concentra sull'acquisizione automatica di selfie e contenuti per i social media. L'AI per il tracking del soggetto e il decollo/atterraggio con il palmo della mano lo rendono incredibilmente facile da usare, ma il tempo di volo di 18 minuti e la limitata resistenza al vento limitano le applicazioni di fotografia aerea più serie.

L'Holy Stone HS720G si rivolge agli acquirenti attenti al budget che desiderano una capacità 4K senza i prezzi premium di DJI. Pur non avendo la raffinatezza e le funzioni avanzate di entrambi i Mini, offre stabilità del GPS, una discreta qualità della fotocamera e modalità di volo intelligenti essenziali per l'uso ricreativo. Le dimensioni maggiori richiedono la registrazione nella maggior parte delle regioni, ma offrono una migliore resistenza al vento.

Conviene comprare il Mini 4 Pro o il Mini 4K?

Dopo un'ampia serie di test, il DJI Mini 4 Pro e il Mini 4K eccellono nei rispettivi segmenti e la scelta dipende dal livello di esperienza e dalle ambizioni creative piuttosto che dalla superiorità generale.

Scegliete il DJI Mini 4K se state entrando nel mondo dei droni per la prima volta o se avete bisogno di una soluzione 4K economica per la creazione di contenuti ricreativi. Il suo funzionamento semplice, la solida qualità delle immagini e il tempo di volo di 31 minuti offrono tutto ciò che serve per i video delle vacanze, le riunioni di famiglia e le esplorazioni creative. Il set di funzioni semplificato diventa un vantaggio per gli utenti che vogliono concentrarsi sul volo e sulle riprese piuttosto che sull'apprendimento di sistemi complessi.

Il DJI Mini 4 Pro giustifica il suo posizionamento premium per i creatori di contenuti, i professionisti del settore immobiliare e gli appassionati che richiedono capacità avanzate. Il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli trasforma l'esperienza di volo, consentendo una navigazione sicura in ambienti complessi. Le funzioni video professionali come l'HDR 4K/60fps, i profili colore a 10 bit e l'ActiveTrack 360° forniscono strumenti creativi in grado di competere con droni con telecamera molto più grandi.

Entrambi i droni mantengono un peso inferiore a 249 g che consente di volare in modo regolamentare nella maggior parte dei paesi. Il divario di prestazioni nella registrazione 4K di base è inferiore a quanto suggeriscono le schede tecniche, rendendo il Mini 4K un'opzione legittima per molti utenti. Tuttavia, le caratteristiche di sicurezza e le funzionalità avanzate del Mini 4 Pro offrono un valore significativo a lungo termine per i piloti che intendono sviluppare le proprie capacità e ambizioni creative.