Garmin Vivoactive 6 vs Garmin Venu 3S: Confronto
Ehi, amanti del fitness! Oggi mi immergo in uno degli incontri più interessanti della linea di smartwatch Garmin: il Vivoactive 6, dal prezzo contenuto, contro il Venu 3S, dal prezzo superiore. Entrambi gli orologi si rivolgono a utenti attivi che desiderano un monitoraggio completo della salute senza l'ingombro degli orologi fitness più grandi, ma adottano approcci nettamente diversi per raggiungere questo obiettivo.
Ho indossato entrambi gli orologi per settimane, testando tutto, dal rilevamento dell'attività quotidiana alle metriche avanzate della corsa, all'analisi del sonno e alle funzioni intelligenti. Dopo aver effettuato test approfonditi nel mondo reale su diversi allenamenti, ambienti e modelli di utilizzo, sono pronto a rivelare quale Garmin compatto offre l'esperienza complessiva migliore. Vediamo come si comportano questi compagni di fitness!

Immagine di Garmin Vivoactive 6 e Venu 3S. Fonte: Canva: Canva
Garmin Vivoactive 6 vs Venu 3S: Panoramica rapida
Ecco la ripartizione essenziale: Il Garmin Vivoactive 6 e il Venu 3S sono entrambi caratterizzati da custodie compatte con luminosi display AMOLED e un monitoraggio completo della salute. Il Vivoactive 6 si concentra sulle prestazioni sportive con funzioni avanzate per la corsa, la navigazione dei percorsi e gli allenamenti animati. Il Venu 3S enfatizza l'integrazione con lo stile di vita grazie alle letture ECG, alle chiamate telefoniche, all'assistente vocale e alla qualità costruttiva superiore con la struttura in acciaio inossidabile.
Per la maggior parte degli appassionati di fitness, raccomando il Garmin Vivoactive 6. Le sue metriche di corsa ampliate, la navigazione sui percorsi e la memoria musicale raddoppiata offrono un valore eccezionale. Tuttavia, scegliete il Venu 3S se date priorità ai materiali pregiati, alla connettività telefonica, al monitoraggio ECG della salute o se avete bisogno della massima durata della batteria in un formato compatto.
Indice dei contenuti:
Garmin Vivoactive 6 vs Venu 3S: Confronto completo
Specifiche tecniche | Garmin Vivoactive 6 | Garmin Venu 3S |
Immagine |
![]() |
![]() |
Display | 1,2" AMOLED (390x390 px) | AMOLED da 1,2" (390x390 px) |
Dimensioni della cassa | 42 mm | 41 mm |
Materiale della cassa | Polimero rinforzato con fibre, lunetta in alluminio | Lunetta in acciaio inossidabile, polimero fibrorinforzato |
Peso | 36 g (con cinturino in silicone) | 40 g (con cinturino in silicone) |
Spessore | 10,9 mm | 12 mm |
Valutazione dell'acqua | 5 ATM (50 metri) | 5 ATM (50 metri) |
Durata della batteria (Smartwatch) | Fino a 11 giorni | Fino a 10 giorni |
Durata della batteria (GPS) | Fino a 21 ore | Fino a 21 ore |
Memoria musicale | 8 GB | 8 GB |
GPS integrato | GPS multibanda, GLONASS, Galileo | GPS, GLONASS, Galileo |
Frequenza cardiaca | Sensore ottico Elevate v4 | Sensore ottico Elevate v5 |
ECG | No | Sì |
Chiamate telefoniche | No | Sì (altoparlante e microfono) |
Assistente vocale | No | Sì |
Profili sportivi | Oltre 80 (inclusa la corsa avanzata) | Oltre 30 app sportive integrate |
Navigazione | Percorso/percorso, percorso a briciole di pane | Percorso a briciole di pane di base |
Allenamenti animati | Sì (forza, cardio, yoga, pilates) | Sì (forza, HIIT, yoga, pilates) |
Sveglia intelligente | Sì | No |
Le specifiche rivelano che si tratta di due orologi che puntano a diversi aspetti dell'esperienza degli smartwatch per il fitness. Entrambi sono dotati di identici display AMOLED da 1,2 pollici con risoluzione 390x390, che offrono colori vivaci e un'eccellente visibilità all'aperto. Tuttavia, il Vivoactive 6 sfrutta il GPS multibanda per una maggiore precisione, mentre il Venu 3S utilizza il GPS tradizionale con sistemi satellitari aggiuntivi.
Il Vivoactive 6 brilla per le sue caratteristiche sportive, offrendo oltre 80 profili di attività rispetto alle oltre 30 app sportive integrate del Venu 3S. Ma soprattutto, include metriche di corsa avanzate come Running Dynamics, Running Power e PacePro per il pacing in gara, funzioni solitamente riservate agli orologi da corsa Garmin di fascia alta. Anche la navigazione dei percorsi con percorsi a briciole di pane lo distingue per le avventure all'aria aperta.
Il Venu 3S è dotato di funzioni di integrazione con lo stile di vita che mancano al Vivoactive 6. L'altoparlante e il microfono integrati consentono di telefonare e di effettuare chiamate. L'altoparlante e il microfono integrati consentono di effettuare telefonate direttamente dal polso, mentre il supporto dell'assistente vocale aggiunge la comodità delle mani libere. La funzione ECG fornisce un'analisi del ritmo cardiaco di livello medico e il nuovo sensore di frequenza cardiaca Elevate v5 offre una maggiore precisione durante le attività ad alta intensità.
Le prestazioni della batteria sono quasi identiche: entrambi gli orologi durano più di una settimana in modalità smartwatch e circa 21 ore con il rilevamento continuo del GPS. Il leggero vantaggio del Vivoactive 6 in termini di durata della batteria (11 contro 10 giorni) è dovuto al processore più efficiente e alla mancanza di funzioni vocali di ascolto continuo.
Le differenze di qualità costruttiva riflettono il diverso posizionamento nella gamma Garmin. Il Venu 3S è caratterizzato da una lunetta in acciaio inossidabile e da materiali di qualità superiore, mentre il Vivoactive 6 utilizza una cassa in polimeri rinforzati con fibre e inserti in alluminio. Entrambi sono ugualmente resistenti all'acqua e durevoli per le attività di fitness quotidiane.
Vivoactive 6 vs Venu 3S: Design e qualità costruttiva
Entrambi gli orologi abbracciano la moderna filosofia di design circolare di Garmin con un'estetica raffinata che si adatta sia alla palestra che all'ufficio.
Garmin Vivoactive 6 Design:
Garmin Venu 3S Design:
Il Vivoactive 6 misura 42 mm di diametro e 10,9 mm di spessore, il che lo rende uno degli orologi più sottili della gamma Garmin. Con un peso di soli 36 g con il cinturino in silicone, è straordinariamente leggero quando lo si indossa a lungo. I colori disponibili sono Slate con banda nera, Lunar Gold con banda ossea, Metallic Jasper Green e Metallic Pink Dawn, che offrono opzioni interessanti per le diverse preferenze di stile.
Il Venu 3S è leggermente più piccolo (41 mm) ma più spesso (12 mm) e pesa 40 g con la fascia. Nonostante l'ingombro ridotto, la sensazione è quella di una maggiore consistenza grazie alla struttura in acciaio inossidabile. Le opzioni di colore includono Soft Gold, Rose Pink, Sage Gray e il classico Black, con alcune varianti dotate di cinturino in pelle per un aspetto più premium.
Entrambi gli orologi utilizzano due pulsanti fisici accanto alla navigazione su touchscreen. I pulsanti del Vivoactive 6 hanno una forma più raffinata rispetto al suo predecessore, mentre il Venu 3S mantiene il design consolidato dei pulsanti della serie Venu. Tutte le interazioni risultano reattive e precise durante gli allenamenti.
I display AMOLED di entrambi i modelli sono protetti da Corning Gorilla Glass 3 e offrono un'ottima visibilità anche alla luce diretta del sole. La luminosità dello schermo sembra paragonabile, anche se nessuno dei due produttori specifica i nit esatti.
Garmin Vivoactive 6 o Venu 3S: Recensioni dei proprietari
Il feedback del mondo reale rivela le prestazioni di ciascun orologio in base alle priorità e agli stili di vita degli utenti:
Garmin Vivoactive 6 Recensioni dei proprietari:
Elogi: "Le funzioni di corsa sono incredibili per questa categoria. Avere Running Dynamics e PacePro sulla linea Vivoactive è sorprendente: prima erano un'esclusiva dei Forerunner di fascia alta".
"Adoro la funzione di sveglia Smart Wake. Funziona meglio della versione del mio telefono e mi sveglia più riposato durante le fasi di sonno più leggere".
"La navigazione del percorso è una novità assoluta per il trail running. Il percorso a briciole di pane mi mantiene in carreggiata durante le lunghe corse in aree sconosciute".
***
Svantaggi: "La struttura in plastica sembra economica rispetto ad altri orologi della mia collezione. È funzionale ma non particolarmente pregiato".
"Mancano le funzioni ECG e di chiamata telefonica che il mio precedente Venu aveva. Avrei pagato un po' di più per queste funzionalità".
"La durata della batteria è buona ma non eccezionale. Mi permette di superare una settimana, ma deve essere ricaricata più spesso di quanto indicato con un uso intenso del GPS".
Recensioni dei proprietari di Garmin Venu 3S:
Elogi: "La qualità delle chiamate è sorprendentemente buona per un orologio. Posso rispondere a chiamate rapide durante gli allenamenti senza perdere un colpo".
"La qualità costruttiva è incredibilmente solida. La lunetta in acciaio inossidabile e i materiali in generale lo fanno sembrare un orologio di qualità superiore che si presta al fitness".
"Le letture dell'ECG mi danno tranquillità durante gli allenamenti ad alta intensità. I dati si sincronizzano perfettamente con le visite mediche".
***
Svantaggi: "Mancano le funzioni avanzate per la corsa degli orologi Garmin più recenti. Mi aspettavo metriche di allenamento più dettagliate visto il posizionamento premium".
"L'assistente vocale non funziona. A volte funziona perfettamente, altre volte fatica a capire i comandi in ambienti rumorosi".
"Il prezzo premium lo pone scomodamente vicino al territorio dell'Apple Watch, dove la selezione di app e l'integrazione dell'ecosistema sono superiori".
Il feedback mostra chiaramente che ogni orologio risponde a diverse priorità dell'utente. I possessori del Vivoactive 6 apprezzano le caratteristiche sportive e la proposta di valore, ma a volte desiderano materiali più pregiati. Gli utenti di Venu 3S apprezzano la qualità costruttiva e l'integrazione con lo stile di vita, ma si chiedono se le funzioni di allenamento giustifichino il posizionamento premium per gli atleti seri.
Alternative al Vivoactive 6 e al Venu 3S
Se nessuno dei due Garmin soddisfa le vostre esigenze, considerate queste interessanti alternative nella categoria degli smartwatch per il fitness:
- Garmin Forerunner 165: Un orologio focalizzato sulla corsa con display AMOLED, funzioni di preparazione all'allenamento e predizione della gara. Più specializzato di entrambe le opzioni, ma eccellente per i corridori seri.
- Apple Watch SE (2a generazione): Offre un ecosistema di app di qualità superiore, una perfetta integrazione con l'iPhone e solide funzioni intelligenti. Migliore per il fitness tracking occasionale, ma richiede una ricarica giornaliera.
Il Garmin Forerunner 165 si rivolge ai corridori appassionati che desiderano le funzioni di allenamento più avanzate. Il suo display AMOLED, la guida al carico di allenamento e le previsioni di gara lo rendono ideale per l'allenamento della maratona, anche se non dispone delle funzioni lifestyle dei modelli Venu e Vivoactive.
L'Apple Watch SE offre l'esperienza smartwatch più completa per gli utenti di iPhone, con un'ampia scelta di app, una perfetta integrazione con l'ecosistema e un eccellente monitoraggio dell'attività quotidiana. Tuttavia, richiede una ricarica giornaliera e offre analisi sportive meno dettagliate rispetto a entrambi i modelli Garmin.
Quale Garmin comprare?
Dopo test e confronti approfonditi, sia il Garmin Vivoactive 6 che il Venu 3S eccellono nei rispettivi settori, ma rispondono a priorità ed esigenze dell'utente nettamente diverse.
Scegliete il Garmin Vivoactive 6 se siete appassionati di fitness che danno priorità alle funzioni di allenamento rispetto all'integrazione dello stile di vita. Le sue metriche di corsa avanzate, la navigazione dei percorsi e i profili sportivi completi offrono un valore eccezionale. La sveglia Smart Wake, gli allenamenti animati e l'archiviazione musicale raddoppiata lo fanno sembrare un prodotto di qualità superiore. È il chiaro vincitore per gli atleti che desiderano strumenti di allenamento di livello Forerunner in un pacchetto più accessibile e adatto allo stile di vita.
Il Garmin Venu 3S ha senso per gli utenti che desiderano uno smartwatch di qualità superiore e che, al tempo stesso, eccelle nel fitness tracking. Le chiamate telefoniche, l'assistente vocale, il monitoraggio dell'ECG e la qualità costruttiva superiore si rivolgono ai professionisti che necessitano di una connettività continua oltre al monitoraggio della salute. I materiali pregiati e il design raffinato attirano anche gli utenti che preferiscono investire in un orologio da tenere per anni.
Per la maggior parte degli acquirenti, il Vivoactive 6 rappresenta un valore complessivo migliore. Offre la maggior parte delle funzionalità di fitness del Venu 3S, aggiungendo al contempo funzioni come la misurazione avanzata della corsa e la navigazione che mancano all'orologio più costoso. Entrambi gli orologi dimostrano che Garmin continua a essere leader nella categoria degli smartwatch per il fitness con dispositivi costruiti ad hoc che privilegiano le informazioni sulla salute e le prestazioni sportive rispetto all'elaborazione generica.