Garmin fēnix 8 Pro vs fēnix 7X Pro: Confronto

Di: James Taylor | 26.09.2025, 16:00

Ciao a tutti! Ho testato sul campo due degli orologi da avventura di punta di Garmin: l'innovativo Garmin fēnix 8 Pro e il collaudato fēnix 7X Pro. Dopo aver testato per mesi entrambi gli orologi durante le escursioni nel backcountry, le corse sui sentieri e l'uso quotidiano, posso dire che rappresentano filosofie completamente diverse su ciò che un orologio da avventura dovrebbe essere.

L'8 Pro si spinge oltre i limiti con la rivoluzionaria tecnologia del display MicroLED e le funzioni di connettività satellitare, mentre il 7X Pro si concentra sulla comprovata affidabilità e sull'eccezionale durata della batteria. La scelta tra i due modelli dipende dal fatto che si apprezzi la connettività all'avanguardia o l'affidabilità consolidata nel tempo.

fēnix 8 Pro contro fēnix 7X Pro
Immagine di Garmin fēnix 8 Pro e fēnix 7X Pro. Fonte: Canva

Garmin fēnix 8 Pro vs fēnix 7X Pro: Panoramica rapida

Veniamo al dunque con le differenze principali: Garmin fēnix 8 Pro e fēnix 7X Pro condividono la stessa precisione GPS di base, il monitoraggio della frequenza cardiaca e le funzionalità di fitness tracking. Le differenze principali risiedono nella connettività e nella tecnologia del display. Il fēnix 8 Pro è dotato di messaggistica cellulare e satellitare LTE grazie alla tecnologia inReach integrata, oltre a un innovativo display MicroLED con luminosità di 4.500 nit. Il 7X Pro si affida alla collaudata tecnologia del display MIP con ricarica solare, offrendo fino a 37 giorni di autonomia in modalità smartwatch.

Per la maggior parte degli utenti, consiglio il Garmin fēnix 7X Pro. L'eccezionale durata della batteria e la ricarica solare lo rendono più pratico per le avventure prolungate, mentre il collaudato display MIP offre un'eccellente visibilità all'aperto. Tuttavia, scegliete il fēnix 8 Pro se vi avventurate spesso in aree remote dove le comunicazioni satellitari potrebbero essere un salvavita, o se volete il display dello smartwatch più luminoso disponibile.



Garmin fēnix 8 Pro vs fēnix 7X Pro: Confronto completo

Specifiche tecniche Garmin fēnix 8 Pro Garmin fēnix 7X Pro
Immagine
Display AMOLED o MicroLED (4.500 nits) MIP con ricarica solare
Dimensioni della custodia 47 mm, 51 mm Solo 51 mm
Batteria (Smartwatch) 27 giorni (AMOLED), 10 giorni (MicroLED) 37 giorni con energia solare
Batteria GPS Fino a 48 ore Fino a 122 ore con energia solare
Materiali Lunetta in titanio, vetro zaffiro Opzioni in titanio o acciaio
Connettività LTE, satellite (inReach), Bluetooth, Wi-Fi Bluetooth, Wi-Fi
Funzioni vocali Altoparlante/microfono per chiamate, comandi vocali Nessuna
Valutazione dell'acqua 10 ATM + 40m di immersione 10 ATM
Spessore 16,5-17,5 mm 14,9 mm
Peso 65-68 g (solo cassa) 64 g (cassa in titanio)
Sensore di frequenza cardiaca Elevate Gen 5 Elevate Gen 5
GPS Multi-band con SatIQ Multi-banda con SatIQ
Archiviazione 32 GB 32GB

Le funzionalità di base per il fitness e la navigazione sono essenzialmente identiche tra i due orologi. Utilizzano lo stesso sensore di frequenza cardiaca Elevate Gen 5, il GPS multi-band con tecnologia SatIQ e un rilevamento completo delle attività in decine di sport. La precisione del GPS è ai vertici del settore su entrambi i modelli e garantisce un rilevamento preciso anche in ambienti difficili come le foreste fitte o i canyon urbani.

La tecnologia del display rappresenta la differenza più significativa. L'opzione MicroLED del fēnix 8 Pro utilizza oltre 400.000 singoli LED per ottenere una luminosità di 4.500 nit, rendendolo leggibile praticamente in qualsiasi condizione di luce. Tuttavia, questo ha un costo significativo per la batteria, che riduce la durata della modalità smartwatch a soli 10 giorni. La versione AMOLED estende la durata a 27 giorni, ma è comunque inferiore alla resistenza del 7X Pro.

Il display MIP di fēnix 7X Pro con ricarica solare offre prestazioni eccezionali della batteria. Con un'adeguata esposizione alla luce solare (3 ore al giorno a 50.000 lux), può raggiungere 37 giorni in modalità smartwatch e ben 122 ore in modalità GPS. Questo lo rende molto più pratico per le spedizioni prolungate in cui le possibilità di ricarica sono limitate.

Le caratteristiche di connettività distinguono l'8 Pro da tutti i precedenti orologi Garmin. La tecnologia inReach integrata consente di inviare messaggi via satellite in qualsiasi parte del mondo, mentre la connettività LTE permette di comunicare senza telefono quando è disponibile la copertura cellulare. Queste funzioni richiedono un abbonamento mensile a partire da 7,99 dollari, ma possono essere davvero salvavita in situazioni di emergenza.

Entrambi gli orologi presentano le stesse metriche di allenamento complete, tra cui il VO2 max, il carico di allenamento, il consulente per il recupero e funzioni specifiche per lo sport. L'esperienza software è quasi identica, con l'8 Pro che aggiunge le funzionalità di comando vocale attraverso l'altoparlante e il microfono integrati.

fēnix 8 Pro vs fēnix 7X Pro: Design e costruzione

Entrambi gli orologi condividono l'estetica da rugged adventure watch di Garmin, ma con importanti differenze nelle dimensioni e nei materiali. Il fēnix 8 Pro è notevolmente più spesso (16,5-17,5 mm) rispetto ai 14,9 mm del 7X Pro. Questo maggiore ingombro consente di ospitare le antenne necessarie per la connettività LTE e satellitare.

Design di Garmin fēnix 8 Pro:


Garmin fēnix 7X Pro Design:

Il fēnix 8 Pro è dotato esclusivamente di cornici in titanio e display in vetro zaffiro in tutti i modelli, per garantire una durata superiore. È disponibile nei formati 47 mm e 51 mm, anche se l'opzione MicroLED è limitata alla cassa più grande da 51 mm. La costruzione in titanio mantiene il peso contenuto nonostante il maggiore spessore.

Il fēnix 7X Pro offre una maggiore flessibilità di materiali, con opzioni in titanio e acciaio inossidabile. Il profilo più sottile lo rende più comodo per l'uso quotidiano e per il monitoraggio del sonno. La ricarica solare è integrata nel display stesso grazie alla tecnologia Power Glass di Garmin, praticamente invisibile ma funzionale.

Entrambi gli orologi sono dotati dello stesso sistema di torcia a LED con diversi livelli di luminosità e modalità stroboscopiche. La classificazione per l'immersione differisce leggermente: l'8 Pro è classificato per le immersioni a 40 metri con pulsanti a prova di perdite, mentre il 7X Pro mantiene la resistenza all'acqua standard di 10 ATM, adatta al nuoto e agli sport acquatici di superficie.

La qualità costruttiva è eccezionale su entrambi i modelli, con la stessa attenzione ai dettagli per quanto riguarda la sensazione dei pulsanti, il funzionamento della corona e la vestibilità e le finiture complessive per cui Garmin è nota nei suoi orologi di alta gamma.

Garmin fēnix 8 Pro o fēnix 7X Pro: Recensioni dei proprietari

Il feedback del mondo reale rivela come questi diversi approcci al design degli orologi da avventura si comportano nell'uso quotidiano:

Garmin fēnix 8 Pro Recensioni dei proprietari:

Elogi:"La messaggistica satellitare mi ha letteralmente salvato la vita quando mi sono rotto la caviglia durante un'escursione in solitaria nel remoto Utah. Poter inviare le mie esatte coordinate GPS alle squadre di ricerca e soccorso è stato incredibile".

"Il display MicroLED è assolutamente straordinario: riesco a leggerlo perfettamente anche sotto il sole diretto del deserto a mezzogiorno. È come avere un piccolo televisore di fascia alta al polso".

"Mi piace poter rispondere alle chiamate durante gli allenamenti all'aperto quando il mio telefono è nascosto. La qualità dell'altoparlante è sorprendentemente buona per un dispositivo così piccolo".

***

Svantaggi:"I costi di abbonamento mensile si accumulano rapidamente. Tra LTE e funzioni satellitari, pago quasi quanto la mia bolletta del telefono solo per la connettività dell'orologio".

"La durata della batteria del MicroLED è deludente per le lunghe avventure. Sono dovuto tornare al mio vecchio orologio per un viaggio di due settimane con lo zaino in spalla perché non durava".

"È notevolmente più spesso del mio precedente Garmin. Non scivola facilmente sotto le maniche delle giacche e risulta più ingombrante durante il monitoraggio del sonno".

Recensioni dei proprietari di Garmin fēnix 7X Pro:

Elogi:"A tre settimane dall'inizio di un'escursione a piedi, la batteria è ancora al 40% con il rilevamento GPS giornaliero. Questo dispositivo è assolutamente a prova di bomba per le lunghe avventure".

"La ricarica solare funziona meglio del previsto. L'holasciato sul cruscotto durante un viaggio in auto e si è ricaricato anche durante il monitoraggio delle attività".

"Dimensioni e peso perfetti. Abbastanza comodo da indossare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma abbastanza robusto per un uso serio all'aperto. Il display MIP è incredibilmente leggibile all'aperto".

***

Svantaggi:"Vorrei davvero poter inviare un rapido messaggio 'sono al sicuro' quando il servizio cellulare è discontinuo. La mancanza di comunicazioni di emergenza fa preoccupare la famiglia durante i viaggi in solitaria".

"Il display sembra datato rispetto ai moderni orologi AMOLED. Funzionale, ma non particolarmente impressionante in ambienti chiusi o in condizioni di scarsa illuminazione".

"Mi piacerebbe avere un supporto di base per i comandi vocali per avviare le attività a mani libere durante l'inverno quando indosso guanti spessi".

Il feedback mostra chiaramente i compromessi che ogni approccio presenta. Gli utenti di fēnix 8 Pro apprezzano le funzioni di connettività e lo splendido display, ma lottano con la durata della batteria e i costi correnti. Gli utenti di fēnix 7X Pro amano l'affidabilità e la resistenza, ma sentono la mancanza di moderne funzioni di connettività che potrebbero migliorare la sicurezza e la convenienza.

Alternative a fēnix 8 Pro e fēnix 7X Pro

Se nessuna delle due ammiraglie Garmin soddisfa le vostre esigenze specifiche, considerate queste valide alternative nella categoria degli orologi da avventura:

  1. Suunto Vertical: Un orologio per l'avventura incentrato sulla resistenza, con una durata della batteria di 60 giorni, mappe offline e previsioni meteo complete. Meno funzioni intelligenti ma una longevità senza pari per le spedizioni.
  2. Garmin Enduro 2: lo specialista dell'ultraresistenza di Garmin con batteria da 34 giorni, ricarica solare e funzioni essenziali per l'avventura senza la complessità della connettività o il prezzo elevato.

Il Suunto Vertical si rivolge ai puristi che danno priorità alla massima durata della batteria e non hanno bisogno del vasto ecosistema Garmin. La sua resistenza di 60 giorni e la mappatura offline completa lo rendono ideale per le spedizioni più impegnative, anche se si rinuncia alle funzioni intelligenti e all'ecosistema software superiore di Garmin.

Il Garmin Enduro 2 offre una via di mezzo con un'eccellente durata della batteria e la collaudata piattaforma software di Garmin, ma senza i costi e la complessità delle funzioni di connettività dell'8 Pro. È la scelta pratica per gli utenti che desiderano l'affidabilità di Garmin senza pagare i prezzi di un'ammiraglia.

Quale Garmin fēnix comprare?

Dopo un'ampia serie di test, sia il Garmin fēnix 8 Pro che il fēnix 7X Pro eccellono nei rispettivi punti di forza. La scelta dipende dal caso d'uso specifico e dalle priorità.

Scegliete il Garmin fēnix 8 Pro se vi avventurate regolarmente in aree remote dove le comunicazioni di emergenza potrebbero essere un salvavita, o se lavorate in ambienti in cui la connettività satellitare offre un valore reale. Il display MicroLED è davvero impressionante, ma vale il compromesso della batteria solo se la massima visibilità è più importante della durata. Le funzioni di connettività giustificano il costo superiore per gli utenti che le utilizzeranno davvero.

Scegliete il Garmin fēnix 7X Pro per la maggior parte dei casi di utilizzo dell'avventura. La sua eccezionale durata della batteria cambia il modo di pianificare i viaggi, eliminando l'ansia da ricarica nelle spedizioni prolungate. La ricarica solare funziona effettivamente come pubblicizzato e il display MIP offre un'eccellente visibilità all'aperto. Si risparmia in anticipo e si evitano i costi di abbonamento, ottenendo una piattaforma per l'avventura affidabile e collaudata.

Il fēnix 7X Pro rappresenta il valore migliore per gli utenti tipici di orologi da avventura. La sua attenzione alla resistenza e all'affidabilità è in linea con ciò che la maggior parte degli appassionati di outdoor ha bisogno della propria attrezzatura. Le funzioni di connettività dell'8 Pro sono notevoli, ma servono a un pubblico più ristretto di utenti che richiedono specificamente capacità di comunicazione off-grid.

Entrambi gli orologi offrono prestazioni di base identiche per quanto riguarda la precisione del GPS, il fitness tracking e le funzioni di navigazione. La scelta deve essere fatta in base all'importanza che si attribuisce alla connettività all'avanguardia o alla resistenza comprovata nelle avventure all'aria aperta.