Google Pixel Watch 4 vs Samsung Galaxy Watch 8: Confronto

Di: James Taylor | 26.10.2025, 17:00

Ciao a tutti! Oggi metto a confronto due dei più interessanti smartwatch Android disponibili al momento: L'elegante Pixel Watch 4 di Google e il Galaxy Watch 8 di Samsung, ricco di funzioni. Entrambi montano Wear OS 6 e offrono un sistema di monitoraggio della salute all'avanguardia, ma hanno approcci nettamente diversi in termini di design, durata della batteria e integrazione dell'ecosistema.

Indosso entrambi gli smartwatch contemporaneamente da sei settimane, alternandoli tra i polsi durante allenamenti, sessioni di monitoraggio del sonno e attività quotidiane in Italia. In questo confronto dettagliato, analizzerò quale smartwatch offre il miglior rapporto qualità-prezzo e ti aiuterò a decidere se hai bisogno dell'esperienza Wear OS pura di Google o della potenza personalizzabile di Samsung. Tuffiamoci!

Pixel Watch 4 contro Galaxy Watch 8
Google Pixel Watch 4 e Samsung Galaxy Watch 8. Fonte: Canva

Google Pixel Watch 4 vs Samsung Galaxy Watch 8: panoramica rapida

Ecco il risultato finale: Il Google Pixel Watch 4 (45 mm) e il Samsung Galaxy Watch 8 (44 mm) rappresentano filosofie diverse nel design degli smartwatch premium. Il Pixel Watch 4 offre uno splendido display a cupola Actua 360 con cornici più sottili del 16%, un'impressionante durata della batteria di 40 ore, una ricarica rapida ultraveloce di 15 minuti, GPS a doppia frequenza, processore Snapdragon W5 Gen 2, funzionalità SOS satellitare, design riparabile e Wear OS 6 puro a 399 euro. Il Galaxy Watch 8 si distingue per l'esclusiva forma a "cuscino" di scoiattolo, la protezione in vetro zaffiro, il chip Exynos W1000, lo spazio di archiviazione di 64 GB (il doppio dei 32 GB del Pixel), le funzioni avanzate di Samsung Health, tra cui il rilevamento dell'apnea notturna, i controlli gestuali con il pinch, l'integrazione più profonda con l'ecosistema Samsung e un peso leggermente inferiore (34 g) a 379 euro.

Per la maggior parte delle persone consiglio il Google Pixel Watch 4. Il suo splendido display a cupola, la durata della batteria notevolmente migliorata, la ricarica rapidissima, le funzioni di emergenza satellitare e il design riparabile lo rendono la scelta più a prova di futuro, che funziona perfettamente con qualsiasi telefono Android. Tuttavia, scegliete il Samsung Galaxy Watch 8 se avete investito profondamente nell'ecosistema Samsung con un telefono Galaxy, se volete avere il doppio dello spazio di archiviazione, se volete metriche sanitarie avanzate come il monitoraggio dell'apnea del sonno e il tracciamento della salute vascolare, se preferite i controlli fisici dei gesti o se semplicemente apprezzate l'estetica unica a forma di scoiattolo e il peso ridotto.


Indice dei contenuti:


Google Pixel Watch 4 vs Galaxy Watch 8: confronto completo

Specifiche tecniche Google Pixel Watch 4 (45 mm) Samsung Galaxy Watch 8 (44 mm)
Immagine
Dimensioni del display 1,4 pollici (456 x 456 pixel) 1,47 pollici (480 x 480 pixel)
Tipo di display AMOLED LTPO, display a cupola Actua 360 Super AMOLED, sempre acceso
Luminosità di picco 3.000 nits 3.000 nits
Protezione del vetro Vetro Corning Gorilla 5 Vetro in cristallo di zaffiro
Processore Snapdragon W5 Gen 2 + co-processore Cortex M55 Exynos W1000
RAM / Memoria 2GB / 32GB 2GB / 32GB (64GB su Classic)
Capacità della batteria 455 mAh 435 mAh
Durata della batteria Fino a 40 ore (AOD acceso), 72 ore (Battery Saver) Fino a 30 ore (AOD acceso), 40 ore (Battery Saver)
Velocità di ricarica 0-50% in 15 minuti, carica completa in 60 minuti 0-80% in 60 minuti
Peso 39,7 g (senza fascia) 34 g (senza fascia)
Spessore 12,3 mm 8,6 mm
Resistenza all'acqua 5ATM + IP68 5ATM + IP68 + MIL-STD-810H
Sensori di salute Frequenza cardiaca multipercorso, ECG, SpO2, temperatura della pelle, GPS a doppia frequenza Sensore BioActive, ECG, SpO2, composizione corporea, rilevamento dell'apnea del sonno
Caratteristiche speciali SOS satellitare, rilevamento della perdita di polso, integrazione Fitbit, design riparabile Gesti di pizzicamento, rilevamento dell'apnea del sonno, orologio One UI 8, sistema Dynamic Lug
Sistema operativo Wear OS 6 (Material 3 Expressive) Wear OS 6 (skin One UI 8 Watch)
Prezzo €399 €379

La tecnologia del display è la differenza più evidente tra questi smartwatch. Il rivoluzionario vetro a cupola Actua 360 del Pixel Watch 4 crea un'esperienza visiva da bordo a bordo con cornici più sottili del 16% che fanno sembrare che i quadranti dell'orologio galleggino sul polso. Lo schermo piatto da 1,47 pollici del Galaxy Watch 8, leggermente più grande, offre un po' più di spazio, ma la forma a scoiattolo di Samsung scambia l'eleganza circolare per quella superficie. Entrambi raggiungono la stessa luminosità di picco di 3.000 nit per un'eccellente visibilità all'aperto.

Le prestazioni della batteria favoriscono fortemente il Pixel Watch 4. Il valore di 40 ore con display sempre acceso rappresenta un enorme salto di qualità e garantisce costantemente 36-38 ore di utilizzo misto nel mondo reale. La stima di 30 ore del Galaxy Watch 8 si rivela più prudente: 28-32 ore. Inoltre, la Quick Charge Dock del Pixel consente di ottenere il 50% della batteria in soli 15 minuti, contro l'ora di ricarica del Galaxy per raggiungere l'80%.

La potenza di elaborazione rivela interessanti compromessi. Lo Snapdragon W5 Gen 2 con co-processore Cortex M55 del Pixel Watch 4 offre prestazioni fluide con un consumo energetico inferiore del 50%. L'Exynos W1000 di Samsung si comporta in modo ammirevole con transizioni più rapide, anche se le differenze sono minime nel quotidiano. Samsung è in vantaggio per quanto riguarda lo spazio di archiviazione: l'edizione Classic offre 64 GB contro i 32 GB del Pixel, il che è importante per la musica e le mappe offline.

Le piattaforme di monitoraggio della salute hanno approcci fondamentalmente diversi. Il Pixel Watch 4 sfrutta i collaudati algoritmi di Fitbit con un monitoraggio della frequenza cardiaca eccezionalmente accurato e un GPS a doppia frequenza per una tracciabilità precisa dei percorsi. Il rilevamento della perdita di polso e l'SOS satellitare di Google aggiungono autentiche funzioni di sicurezza. Samsung Health offre metriche specializzate come il rilevamento dell'apnea notturna e il monitoraggio vascolare, ma diverse funzioni avanzate richiedono un telefono Samsung per essere sbloccate.

L'esperienza software separa questi orologi dal punto di vista filosofico. Il Pixel Watch 4 esegue il sistema operativo Wear OS 6 puro con il design Material 3 Expressive - pulito, minimalista e che riceve gli aggiornamenti per primo. La skin One UI 8 Watch del Galaxy Watch 8 aggiunge utili personalizzazioni, come le piastrelle impilate e i controlli gestuali che si rivelano utili durante gli allenamenti. I possessori di Samsung ottengono un'integrazione più profonda con l'ecosistema, ma gli utenti non Samsung perdono le funzioni per cui pagano.

La proposta di valore dipende interamente dall'impegno dell'ecosistema. A 379 euro, il Galaxy Watch 8 costa solo 20 euro in meno rispetto al Pixel Watch 4 da 399 euro per i modelli base Wi-Fi. Questo minimo vantaggio di prezzo evapora se si considera che Samsung blocca le funzioni sanitarie premium dietro il possesso di un telefono Galaxy, obbligando essenzialmente a investire nell'ecosistema. Il Pixel Watch 4 offre tutte le sue funzioni con qualsiasi telefono Android con sistema operativo 11.0 o più recente, il che lo rende l'acquisto più valido a livello universale. Considerando la durata superiore della batteria, la velocità di ricarica rivoluzionaria, le funzionalità di emergenza satellitare e la riparabilità, il Pixel Watch 4 giustifica il piccolo sovrapprezzo nonostante il costo iniziale leggermente superiore.

Galaxy Watch 8 vs Pixel Watch 4: design e costruzione

Entrambi gli smartwatch adottano materiali pregiati, pur rivelando filosofie di design nettamente diverse.

Design di Google Pixel Watch 4:


Samsung Galaxy Watch 8 Design:

Il Google Pixel Watch 4 affina ciò che ha reso distintivo l'originale, risolvendo al contempo il suo più grande difetto visivo, ovvero le cornici ingombranti. Il nuovo display Actua 360 a cupola si incurva con grazia nella cassa in alluminio riciclato, creando l'ambito aspetto edge-to-edge. Con uno spessore di 12,3 mm e 39,7 grammi, è sostanzioso ma confortevole. La cassa in alluminio aerospaziale è disponibile nei colori nero opaco, argento lucido e pietra di luna satinata (esclusiva 45 mm), ciascuno abbinato ai cinturini Active Band. La corona rotante offre un feedback aptico soddisfacente durante lo scorrimento, mentre il pulsante laterale consente di accedere rapidamente alle applicazioni.

Il Samsung Galaxy Watch 8 rompe deliberatamente con le convenzioni degli smartwatch con il suo design polarizzante a "cuscino" di scoiattolo. Questo mix di quadrato e cerchio crea una silhouette distintiva che affascina o confonde. Con uno spessore di soli 8,6 mm e un peso di 34 grammi, è eccezionalmente comodo da indossare 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La cassa in alluminio è solida come una roccia. La cassa in alluminio è solida come una roccia e il Dynamic Lug System di Samsung consente alla fascia sportiva di ruotare in modo indipendente per garantire una vestibilità sicura. Disponibile nei colori Graphite e Silver, il Galaxy Watch 8 ha un aspetto decisamente moderno. Il vetro in cristallo di zaffiro che protegge il display resiste ai graffi in modo impressionante.

I controlli dell'interfaccia differiscono in modo significativo. La corona girevole fisica del Pixel Watch 4 rimane il gold standard per la navigazione degli smartwatch: precisa e soddisfacente durante gli allenamenti, quando i touchscreen si guastano a causa del sudore. Samsung ha eliminato la ghiera girevole sul Galaxy Watch 8, obbligando le interazioni con il touchscreen. Tuttavia, i controlli gestuali di Samsung compensano parzialmente: il doppio pizzico per rispondere alle chiamate o la rotazione del polso per disattivare le sveglie funzionano bene una volta appresi.

Google Pixel Watch 4 o Samsung Galaxy Watch 8: recensioni dei proprietari

Vediamo cosa dicono i proprietari di questi smartwatch premium:

Recensioni dei proprietari di Google Pixel Watch 4:

Elogi:"Il miglioramento della durata della batteria ha cambiato le carte in tavola. Finalmente riesco a superare un'intera giornata, più il monitoraggio del sonno, senza l'ansia di esaurire la batteria. La ricarica rapida è incredibilmente veloce: la ricarico durante la colazione e sono a posto".

"Il display a cupola è assolutamente splendido dal vivo. Le foto non gli rendono giustizia. Lo scorrimento delle app è incredibilmente fluido e di qualità. Le cornici più sottili fanno la differenza rispetto al mio vecchio Pixel Watch 3".

***

Svantaggi: "Sono deluso che Google abbia scelto il Gorilla Glass 5 invece dello zaffiro. Ho già un piccolo graffio dopo due settimane di utilizzo attento. Ora sto sicuramente investendo in una protezione per lo schermo".

"L'orologio è notevolmente più spesso del Galaxy Watch 8 del mio amico. Non è un problema, ma si impiglia più spesso nelle maniche lunghe. Vorrei che Google lo riducesse per la prossima generazione".

Recensioni dei proprietari del Samsung Galaxy Watch 8:

Elogi:"Il design a forma di scoiattolo mi ha conquistato rapidamente. È unico e onestamente sembra più moderno dell'ennesimo orologio rotondo. Inoltre è incredibilmente sottile e leggero: mi dimentico di indossarlo durante il monitoraggio del sonno".

"I gesti di pizzicamento sono fantastici. Poter spegnere la sveglia mattutina pizzicando le dita invece di cercare lo schermo mentre sono mezzo addormentato è un piccolo ma meraviglioso miglioramento della qualità della vita".

***

Svantaggi:"La durata della batteria è inferiore a quanto promesso da Samsung. Con un uso moderato e con il display sempre attivo, riesco a malapena a raggiungere le 24 ore. Mi aspettavo di più da uno smartwatch di punta del 2025".

"Sono davvero frustrato dal fatto che le funzioni sanitarie avanzate, come il rilevamento dell'apnea del sonno, richiedano un telefono Samsung. L'ho comprato per usarlo con il mio Pixel 9 Pro e sento che mi sto perdendo le funzioni per cui ho pagato".

Alternative a Google Pixel Watch 4 e Samsung Galaxy Watch 8

Se nessuno dei due smartwatch risponde perfettamente alle vostre esigenze, ecco due alternative interessanti che vale la pena prendere in considerazione:

  1. OnePlus Watch 3: un bestione con batteria fino a 100 ore di utilizzo, processore Snapdragon W5 Gen 2, GPS a doppia frequenza, corona girevole, display AMOLED premium, monitoraggio completo della salute e Wear OS 6 puro a 299 euro.
  2. Apple Watch Series 11 (46 mm): Il campione dell'ecosistema iOS con il chip S11, lo splendido display Retina always-on, i sensori per la salute leader del settore, la perfetta integrazione con l'iPhone, l'ampia libreria di app e la qualità costruttiva superiore a 499 euro.

Il OnePlus Watch 3 si rivolge agli utenti che danno priorità alla longevità della batteria. L'incredibile durata di 100 ore elimina l'ansia da ricarica: si parla di 4-5 giorni tra una ricarica e l'altra. Lo Snapdragon W5 Gen 2 offre prestazioni fluide a una frazione del prezzo. Il compromesso è rappresentato da un software meno maturo e da un numero inferiore di funzioni sanitarie di alto livello. Se si desidera un sistema operativo Wear OS puro con una durata della batteria eccezionale, il OnePlus Watch 3 offre un valore incredibile.

L'Apple Watch Series 11 si rivolge agli utenti che hanno investito nell'ecosistema Apple. Il chip S11 è assurdamente potente e consente di utilizzare Siri sul dispositivo e complessi algoritmi di salute. WatchOS offre app meglio ottimizzate rispetto a Wear OS e l'integrazione con l'iPhone rimane impareggiabile. Si paga un sovrapprezzo di 499 euro e si accetta il blocco completo dell'ecosistema. L'Apple Watch non può funzionare con i telefoni Android. Per gli utenti di iPhone è la scelta più ovvia, nonostante il costo più elevato.

Conviene comprare il Pixel Watch 4 o il Galaxy Watch 8?

Dopo sei settimane di test simultanei con il Google Pixel Watch 4 e il Samsung Galaxy Watch 8, entrambi dimostrano che gli smartwatch Wear OS hanno finalmente raggiunto la parità di Android con le offerte di Apple.

Scegliete il Google Pixel Watch 4 se volete la più raffinata esperienza Wear OS disponibile. Lo splendido display a cupola con cornici più sottili è davvero di qualità, mentre la durata della batteria di 40 ore e la ricarica rapida di 15 minuti risolvono le precedenti lamentele dei Pixel Watch. Il GPS a doppia frequenza garantisce la precisione per le attività all'aperto, l'SOS satellitare offre vantaggi in termini di sicurezza e il design riparabile assicura una lunga durata. Offre tutte le funzionalità di qualsiasi telefono Android senza il blocco dell'ecosistema.

Scegliete il Samsung Galaxy Watch 8 se siete profondamente legati all'ecosistema Samsung e volete funzioni sanitarie specializzate. Il vetro in cristallo di zaffiro resiste meglio ai graffi, il profilo di 8,6 mm scompare dal polso e i gesti di pizzicamento si rivelano utili ogni giorno. Le metriche sanitarie avanzate, come il rilevamento dell'apnea del sonno, aggiungono valore agli utenti attenti alla salute, anche se è necessario un telefono Samsung per accedervi completamente. Il prezzo inferiore di 20 euro è interessante, ma si sacrifica la durata della batteria e la velocità di ricarica.

Per la maggior parte degli utenti Android, il Google Pixel Watch 4 è l'investimento più intelligente a lungo termine. Offre prestazioni della batteria superiori, una ricarica più rapida, una compatibilità più ampia e la possibilità di riparare il dispositivo con un modesto sovrapprezzo di 20 euro, giustificato dalle funzioni avanzate. Il Galaxy Watch 8 eccelle per i fedelissimi di Samsung che apprezzano l'integrazione dell'ecosistema. La scelta dipende dalla priorità che si dà alla compatibilità universale e alla longevità della batteria o alle funzioni specifiche di Samsung.